"
Lo Sguardo Attivo" di Gianni Fiorito, 248 pp, Artdigiland.com, 2025 Il libro ripercorre l’intero spettro dell’attività di Gianni Fiorito, prima come fotoreporter e poi come fotografo di scena, valorizzando l’habitus produttivo e affettivo con cui il fotografo napoletano riesce a tenere insieme sguardo e ethos rispetto ai cambiamenti in atto nel mondo. Fiorito opera in un momento cruciale della storia recente, laddove il contesto sociale e politico e i modi di raccontare con il medium fotografico sono attraversati da radicali mutamenti tecnologici e dall’urgenza di rendere visibile una realtà sempre più mistificata... (continua). Dalle inchieste sulla camorra e sul terremoto, agli scatti sulla dismissione di Bagnoli e sul G8 di Genova pubblicati, tra gli altri, su «La Repubblica», «l’Espresso» e prima ancora su «Oggi», Fiorito racconta il suo modo di “vedere” e insieme il suo rapporto, necessario e soggettivizzante, con il “pensiero critico”. Una pratica che si relaziona tanto con le occorrenze del reportage, dell’inchiesta e della testimonianza, quanto con il dinamismo degli immaginari di volta in volta coinvolti. Ampio spazio è dato al suo lavoro per la fotografia di scena, nella quale transitano esperienza e sguardo di fotoreporter. Qui Fiorito tiene insieme la rappresentazione della dimensione narrativa del film con quella del backstage, portando inoltre avanti una ricerca sui rapporti tra set e paesaggio nel cinema italiano degli ultimi venti anni. Tra le tante collaborazioni, spicca quella ultraventennale con Paolo Sorrentino: fotografie che rappresentano non solo una preziosa ed esclusiva documentazione, ma anche il terreno di un confronto tra processi creativi ancora in atto. Più di tutto, con il suo racconto, Fiorito ci consegna quella che potremmo chiamare una “necessità mobile”: in un corpo a corpo con l’imponderabile della realtà e l’erranza dell’immaginario, Fiorito riesce a coniugare attitudine esistenziale e statuto ontologico della stessa immagine fotografica. prezzo di copertina: 24,00 € Questo risulta fuori catalogo
Libri
Biografia:
Gianni Fiorito è nato a Napoli, dove vive e lavora.
Dal 1980 svolge l’attività di fotogiornalista con particolare attenzione alla complessa realtà napoletana, documentando, tra l’altro, il fenomeno camorristico e l’illegalità diffusa, la realtà sociale e urbanistica delle periferie, la dismissione della città contemporanea e la trasformazione del paesaggio urbano. Negli anni ’80 collabora con il gruppo teatrale Falso Movimento diretto da Mario Martone; fonda e partecipa all’associazione di artisti Idra Duarte.
D...visualizza tuttoDal 1990 è iscritto all’Ordine dei Giornalisti, iniziando una collaborazione continuativa con La Repubblica e in seguito con Il Corriere della Sera, realizza reportage dall’Italia e dall’estero per le maggiori testate nazionali. Dal 1997 collabora a indagini e studi dell’Università di Napoli “Federico II”; insegna, presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, “Fotografia di spettacolo”.
Dal 1999 recuperando l’antica passione si dedica sempre di più all’attività di fotografo di scena cinematografico. Si segnalano in questo campo le collaborazioni con Paolo Sorrentino (L’uomo in più, Il Divo, This must be the place, La grande bellezza, Youth, The Young Pope, Loro, The New Pope, E’ stata la mano di Dio); Luca Miniero (Benvenuti al sud, Benvenuti al Nord, Un boss in salotto, Non c’è più religione, Cops); John Turturro (Passione); Tonino De Bernardi (Appassionate); Vittorio De Seta Lettere dal Sahara; Ivan Cotroneo (La kriptonite nella borsa, Un bacio); Alessandro Siani (Il principe abusivo, Mr. Felicità); Francesca Comencini-Claudio Cupellini (Gomorra - La serie); Daniele Luchetti (Lacci).