SPAZIO SCENA ROMA - Gli appuntamenti di dicembre della
Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté
La ricca programmazione di dicembre 2025 proposta dalla Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté allo Spazio Scena di Roma (Via degli Orti d'Alibert 1) prende il via con i nuovi appuntamenti della rassegna cinematografica “
Buona la prima!”, moderati dal giornalista e critico cinematografico Boris Sollazzo, curatore della rassegna e responsabile delle attività della Scuola. Tutte le proiezioni, seguite dal dibattito in presenza con registi e attori dei film, sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Si inizia martedì 2 dicembre alle ore 18.30 con "
Le Sciamane", esordio alla regia di Anne Riitta Ciccone. Il film racconta la storia di Claudia, giovane neolaureata afflitta da crisi psichiche, narcolessia e una famiglia invadente che sconvolge ulteriormente la sua vita. Tra lavori frustranti, guru improbabili e un passato sentimentale irrisolto, Claudia scivola verso una crisi profonda... Ma proprio l’arrivo caotico dei suoi cari darà il via a un bizzarro tentativo collettivo di salvezza.
Martedì 9 dicembre alle 18.30 è di scena "
Gloria!", sorprendente debutto alla regia di Margherita Vicario, presentato in concorso alla Berlinale 2024. Il film, ambientato nel Veneto dell’Ottocento, racconta la ribellione musicale e identitaria di un gruppo di giovani orfane in un istituto religioso femminile, guidate dalla misteriosa Teresa, detta "la muta". Quando scoprono un pianoforte nascosto, danno vita a una rivoluzione sonora che sfida le regole, i soprusi e il potere patriarcale. Con uno stile vivace, visionario e musicale, Vicario firma una favola storica in chiave pop e femminista, che mescola ironia, dolore e liberazione.
Lunedì 15 dicembre alle 18.30 si cambia registro con "
Nati stanchi", esordio al cinema del duo comico Ficarra e Picone. Ambientata in una Sicilia sonnacchiosa e surreale, la commedia segue Salvo e Valentino, due disoccupati cronici che partecipano a concorsi pubblici solo per fuggire dal paese. Inviati a Milano per un concorso da bibliotecari, si ritrovano coinvolti in una serie di equivoci esilaranti che culminano con l’arresto, l’espulsione dalla città e – inaspettatamente – la vittoria del concorso. Satira generazionale sull’arte di arrangiarsi e la paura di crescere, il film mescola gag fulminanti, ironia meridionale e un’irresistibile leggerezza.
A chiudere il mese, giovedì 18 dicembre sempre alle 18.30, sarà "
Romantiche" di Pilar Fogliati. L’attrice e regista interpreta quattro diverse protagoniste, ognuna con una propria voce, sogni e nevrosi, in una commedia brillante e profonda sull’identità femminile e il desiderio di essere viste, amate, comprese. Con uno stile ironico, tagliente e sorprendentemente maturo, Fogliati disegna un affresco generazionale tenero e caustico, che oscilla tra parodia e autenticità.
Un evento speciale a parte, sabato 6 dicembre alle ore 18, renderà invece omaggio a una delle figure più intense e carismatiche del cinema italiano:
Gian Maria Volonté. In occasione dell’anniversario della sua morte, sarà proiettato "
Il terrorista" di Gianfranco de Bosio, film del 1963, recentemente restaurato in 4K grazie alla collaborazione tra Lyre, Titanus e il Comitato Nazionale per il centenario del regista. Liberamente ispirato alla figura del partigiano Otello Pighin, il film racconta le azioni del GAP guidato dall’ingegnere Renato Braschi, interpretato da Volonté, nella Venezia del 1943. Un film sobrio, teso, profondamente civile, in cui la Resistenza è mostrata come scelta complessa e densa di conseguenze. Nel cast, anche Philippe Leroy, Anouk Aimée e una giovane Raffaella Carrà. La proiezione sarà accompagnata da un incontro con Stefano de Bosio, Patricia Barsanti e Giovanna Gravina Volonté, per un’occasione di dialogo sul lascito artistico e umano del grande attore. Saluti istituzionali di Lorenza Lei, AD di Roma Lazio Film Commissione e di Massimiliano Smeriglio, Assessore alla cultura di Roma Capitale.
27/11/2025, 17:51