MONTEROTONDO FILM FESTIVAL 4 - Il Premio CineMancini
- Artista dei Sogni a Carlo Verdone
Il CineMancini celebra uno dei protagonisti più straordinari e amati del cinema italiano:
Carlo Verdone.
Il regista, venerdì 5 dicembre 2025 alle 20, sarà ospite, fuori concorso, della decima serata del
Monterotondo Film Festival, dedicata ai 30 anni di “
Viaggi di Nozze”, film cult che ha segnato intere generazioni e che verrà riproposto sul grande schermo per l’occasione.
Il CineMancini consegnerà a
Carlo Verdone il “
Premio CineMancini - Artista dei Sogni”, riconoscimento alla carriera che celebra la sua capacità unica di trasformare la quotidianità in racconto cinematografico, regalando al pubblico storie, emozioni e personaggi che fanno ormai parte della memoria condivisa del nostro paese.
Verdone è un autore che ha segnato la vita sociale del nostro paese. Il suo umorismo, inconfondibile, nasce dalla capacità rara di intrecciare la comicità popolare con uno sguardo attento sulle trasformazioni della società italiana.
I suoi personaggi, fragili, contraddittori, teneri e irresistibilmente umani, hanno dato voce a quell’Italia quotidiana spesso invisibile, restituendole dignità, ironia e malinconia.
Opere come “
Borotalco”, “
Bianco, Rosso e Verdone” e “
Viaggi di Nozze” fanno ormai parte del nostro immaginario collettivo, e continuano a raccontarci, con autenticità, chi eravamo e chi siamo diventati.
Il CineMancini ha scelto di consegnare il premio “
Artista dei Sogni” a chi, con la propria carriera, ha trasformato il cinema in un luogo dei sogni. Un luogo dove le persone si ritrovano, stanno bene insieme, condividono emozioni e si immergono in storie che ci raccontano la realtà attraverso lo sguardo amplificato dei sogni. Il cinema, infatti, è insieme riflesso e possibilità: mostra ciò che siamo, ma anche ciò che possiamo immaginare.
Il
Monterotondo Film Festival (MFF) è un progetto culturale del CineMancini, realizzato con il sostegno del Comune di Monterotondo e dell’ICM – Istituzione Culturale Monterotondo, sotto la direzione artistica del critico cinematografico e giornalista Franco Montini.
In questa quarta edizione, il MFF ha ospitato Leonardo Di Costanzo, Giuseppe Piccioni, Federico Cesari, Paolo Strippoli, Mario Martone, Daniele Parisi, Gianni Di Gregorio, Alessandro Aronadio, Riccardo Milani ai quali si aggiungono, per le ultime due serate di proiezioni e incontri del 24 novembre, Paolo Virzì e, il 1 dicembre, Vincenzo Alfieri.
La serata conclusiva del festival, in programma il 14 dicembre, prevede la presenza in sala dei vincitori del festival, decretati da una giuria popolare di oltre 80 spettatori, per il ritiro dei diversi premi: Miglior Film, Miglior Attore e Attrice, Film Rivelazione e Attore e Attrice Rivelazione.
Il
Monterotondo Film Festival è molto più di una rassegna cinematografica: vuole essere un atto politico, un progetto culturale e civile che, attraverso il cinema, prova a generare pensiero critico condiviso e a costruire comunità.
Dal 2021, dopo anni di chiusura, il CineMancini è diventato una delle anime più vive e partecipate dell’intera comunità, grazie a una proposta di cinema d’autore accessibile a tutti, capace di coinvolgere un pubblico vasto e trasversale. Generando così, anno dopo anno, anche grazie alla affezionata comunità di spettatori e partecipanti al Festival, un vero luogo di accoglienza, confronto, conoscenza e approfondimento.
Le scorse edizioni hanno registrato una crescente partecipazione ogni anno tra pubblico e addetti ai lavori e una straordinaria partecipazione nell’edizione del 2024 con oltre 2000 spettatori e più di 80 membri nella giuria popolare
Il pubblico ha accolto con entusiasmo la possibilità di incontrare da vicino i protagonisti del cinema italiano e di confrontarsi, in sala, su temi centrali quali immigrazione, dipendenza, carcere, adozione, crisi familiare, mafia e guerra.
22/11/2025, 09:28