VISIONI SARDE NEL MONDO - A Villacidro tre giornate
di proiezioni, laboratori e incontri nelle scuole
Da sempre impegnata a stimolare le nuove generazioni con proposte culturali mirate, la Fondazione Dessì offre alle scuole villacidresi nuovi spazi di incontro e attività: dal progetto Nuovi linguaggi dell’immaginario, realizzato con il contributo di Fondazione di Sardegna, alla visione di cortometraggi, selezionati da Visioni Sarde.
Il progetto “
Nuovi linguaggi dell’immaginario”, realizzato con il contributo di Fondazione di Sardegna, mira a stimolare creatività, cultura e partecipazione civile tra bambini e ragazzi, proponendo laboratori di scrittura creativa, fumetto, teatro, giornalismo e ambiente, guidati da professionisti dei vari settori. Attraverso esperienze pratiche, le iniziative favoriscono il confronto tra i partecipanti e arricchiscono le comunità con la formazione di giovani capaci di raccontare il mondo con parole, segni e idee nuove, superando le difficoltà comunicative legate all’imperante predominio dei social e dei ritmi digitali.
Martedì 18 novembre per tutta la mattinata la compagnia teatrale Is Mascareddas sarà nella scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Loru-Dessì (sedi di via Cagliari e via Cavour) per il laboratorio di burattini “
Bucanieri, piratesse, pirati e filibustieri”, dedicato alla costruzione e animazione dei burattini. I bambini, ispirandosi al mondo dei pirati, inventeranno trame originali e realizzeranno i propri personaggi con materiali semplici come legno, stoffa e colori, scoprendo i segreti della narrazione teatrale e delle tecniche di animazione.
Al Liceo Classico-Linguistico Piga di Villacidro, il 5 e 6 dicembre, dalle 9:30 alle 11:30, si terrà il laboratorio di scrittura creativa
“Il viaggio dell’eroe. L’evoluzione del personaggio”, condotto da Carola Benedetto e Luciana Ciliento, dove i partecipanti esploreranno l’archetipo del viaggio dell’eroe, costruendo il proprio personaggio attraverso esercizi di scrittura e momenti di confronto.
Carola Benedetto e Luciana Ciliento, autrici e formatrici per ragazzi, hanno collaborato con Rai1 e realizzato numerosi libri e documentari. Venerdì 5 dicembre, alle 12:00, presso l’Istituto Loru-Dessì (Palestra di via Stazione), presenteranno alle classi della scuola secondaria di primo grado il loro recente libro “Mio padre, tuo padre” (De Agostini, 2025), la storia di due padri, uno israeliano e uno palestinese, uniti dal dolore per la perdita delle figlie, invitando a riflettere su coraggio, memoria, dialogo e pace come scelta quotidiana.
Sempre nella direzione di coinvolgere gli studenti in un dialogo che faccia uso di linguaggi artistici e culturali alternativi, mercoledì 20 novembre, alle 9:00, presso l’Istituto Agrario (sede distaccata dell’I.I.S. Buonarroti-Volta), la Fondazione Dessì propone la proiezione di alcuni cortometraggi selezionati da
Visioni Sarde e premiati in concorsi nazionali. Gli studenti potranno successivamente confrontarsi con i registi Salvatore Cubeddu e Carolina Melis, che animeranno l’iniziativa.
Nata nel 2014 alla Cineteca di Bologna su iniziativa di Bruno Mossa, Visioni Sarde racconta la Sardegna attraverso il cinema, promuovendo nuovi talenti e offrendo loro visibilità nazionale e internazionale.
Le opere in programma:
“
Come siamo diventati” (2023, 9’) di Christiano Pahler, con ironia, ritrae un condominio cagliaritano del futuro prossimo, dove una lampadina fulminata scatena conflitti e sarcasmo in chat condominiale. Primo premio nella sezione Filming Italy Sardegna – In Corto;
“
Island for Rent” (2024, 29’) di Elio Turno Arthemalle e Salvatore Cubeddu: una Sardegna del 2095 spopolata e sfruttata, affittata a chiunque voglia trarne profitto.Primo Premio e Premio “Cinema in limba” all’undicesima edizione di Visioni Sarde;
“
S’Ozzastru - The Millennial Tree” (2023, 8’) di Carolina Melis: la storia di un albero millenario, testimone silenzioso della storia e ambasciatore della natura. Premi: Direzione artistica al Collision Awards di New York, Premio Solidando, Best Short Clima, miglior film a Alta Marea Festival, Menzione Speciale a Visioni Sarde e Milazzo Film Festival.
Il progetto
Visioni Sarde è promosso dalla Cineteca di Bologna e gode dei contributi della Regione Autonoma della Sardegna tramite Fondazione Sardegna Film Commission. La partecipazione di circoli FASI in Italia, capofila il “Sarda Domus” di Civitavecchia e di quelli all’estero ha costruito un ponte tra i sardi della diaspora e la terra d’origine. La rassegna nel suo giro per il mondo si avvale del portale CinemaItaliano.info quale prezioso media partner.
14/11/2025, 19:11