FINCHE' MORTE NON CI SEPARI - Disponibile dal 22 novembre
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, OffiCine- IED presenta Finché morte non ci separi, un cortometraggio intenso e poetico che affronta con sguardo inedito il tema della violenza psicologica e domestica.
Con la direzione artistica di Silvio Soldini e le interpretazioni di Amanda Sandrelli, Carla Signoris e Filippo Scicchitano affiancati dai giovani talenti Francesca Blasutig e Davide Gaudiosi, il cortometraggio diretto da Alice Gnech ed Edoardo Maione nasce da un percorso formativo che ha coinvolto gli studenti di OffiCine-IED, affiancati da professionisti del settore e sostenuti da importanti realtà aziendali e istituzionali.
Ambientato in un Paradiso sospeso tra ironia e malinconia, Finché morte non ci separi racconta la storia di Delia (Carla Signoris), che nell’aldilà rivive come episodi di un vecchio film le violenze psicologiche e il controllo, economico e fisico, subiti silenziosamente e continuativamente per anni. Attraverso lo sguardo di un Angelo (Filippo Scicchitano) e il confronto con la sua amica di nuvola Lidia (Amanda Sandrelli), Delia ripercorre le manipolazioni, le parole taciute e i gesti quotidiani che l’hanno svuotata, fino a maturare il coraggio di tornare indietro, a suo rischio e pericolo, per provare a riscrivere una vita diversa.
Un racconto simbolico, ma profondamente realistico, che invita a dare un nome ai segnali di una relazione tossica e a rompere il silenzio.
Con Finché morte non ci separi, OffiCine - IED conferma il proprio impegno nella formazione di giovani autori sensibili ai temi sociali e civili del nostro tempo. Dopo i cortometraggi dedicati alla gentilezza (Via Bellezza 11 e Oltre la collina), OffiCine sceglie di affrontare per il terzo anno un tema cruciale come la violenza di genere, promuovendo una cultura del rispetto e della consapevolezza anche attraverso il linguaggio del cinema.
Il progetto è stato realizzato grazie al sostegno e alla collaborazione di Indiana Production - una tra le più importanti case di produzione internazionali, Fondazione Libellula - impegnata nel prevenire e contrastare la violenza di genere e ogni forma di discriminazione - e Fondazione Una Nessuna Centomila - nata dopo l’omonimo evento live del 2022 e impegnata nella prevenzione e nelcontrasto della violenza sulle donne nonché prima realtà in Italia a sostenerei Centri Antiviolenza e l’empowerment femminile, promuovere un cambiamentoculturale attraverso linguaggi artistici come musica, teatro e cinema esviluppare progetti di educazione all’affettività nelle scuole - e la media partnership di iO Donna, il settimanale femminile di Corriere della Sera diretto da Danda Santini da sempre impegnato a sostegno delle donne.
Finché morte non ci separi è frutto di un percorso formativo in cui giovani talenti sono incoraggiati alla professionalizzazione grazie al lavoro con esperti del cinema e a nuove forme di mecenatismo culturale che permettono il finanziamento dei laboratori. Il cortometraggio, diretto da Alice Gnech ed Edoardo Maione, è realizzato infatti con la direzione artistica di Silvio Soldini e con il sostegno e la preziosa collaborazione delle aziende partner L'Erbolario, Sammontana, Assocalzaturifici (Associazione Nazionale dei produttori di calzature), Groupama Assicurazioni, Nikon e On Air Milano quest'ultima collaborazione ha dato a Officine-IED e agli studenti di FilmLab la possibilità di confrontarsi per la prima volta con la virtual production e di rappresentare il loro immaginario di Paradiso grazie alla tecnologia in-camera VFX (ICVFX) Continua anche la sinergia con il Conservatorio D. Cimarosa di Avellino; alcuni studenti guidati da Antonio Fresa, realizzeranno, infatti, la colonna sonora del corto.
Finché morte non ci separi sarà presentato in anteprima in un evento presso il Palazzo del Cinema Anteo, grazie al sostegno di Ambrosoli, Edison, Marina Rinaldi e Subaru e successivamente in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, dal 22 novembre sui canali ufficiali di iO Donna e dal 25 novembre su www.offi-cine.com e su IED.it
Durante la serata sarà presentata anche la campagna creativa di sensibilizzazione Siamo tutt*Margherita. L’unica pizza che ci piace ricevere, realizzata da Pe.Pe Agency e IED Milano, che culminerà proprio il 25 novembre – presso la sede IED di via Pompeo Leoni 3 - con un evento speciale aperto al pubblico: un vodcast live sul tema della violenza di genere e un Pizza Party benefico, aperto al pubblico, in partnership con Alice Pizza e a sostegno delle iniziative di Fondazione Libellula. Maggiori informazioni su IED.it.
11/11/2025, 15:22