TORINO FILM FESTIVAL 43 - Presentato il programma
La 43esima edizione del
Torino Film Festival si svolge dal 21 novembre al 29 novembre 2025 sotto l’egida del Museo Nazionale del Cinema, presieduto da Enzo Ghigo e diretto da Carlo Chatrian, con la direzione artistica di Giulio Base.
Il comitato di selezione è composto da Martina Barone, Ludovico Cantisani, Alessandro Cavaggioni, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione.
La retrospettiva e il manifesto di questa edizione sono dedicati a Paul Newman, nel centenario della nascita. Attore iconico, volto tra i più amati della storia del cinema, Newman verrà celebrato con una selezione di 24 film che ripercorrono l’arco di una carriera straordinaria: dal debutto negli anni ’50 ai grandi successi internazionali, fino alle prove più mature e intense. La foto del manifesto è stata scattata nel 1981 da Eva Sereny (Iconic Images) durante le riprese del film Diritto di cronaca (Absence of Malice), diretto da S. Pollack.
L’inaugurazione, che conferma la volontà del TFF di dialogare con le più importanti istituzioni culturali del territorio, si svolge anche quest’anno nella splendida cornice del Teatro Regio di Torino, luogo simbolo della città e grande teatro lirico internazionale. Co-conduttrice della cerimonia di apertura e di chiusura della manifestazione: Laura Chiatti.
Anche questa edizione del TFF è in continuità con il suo passato cinefilo e autoriale e al tempo stesso attento alle nuove generazioni, capaci di vivere, interpretare e condividere quell’anima forte e di ricerca insita nella mission del Festival.
Il programma continua a contraddistinguersi per la scelta di opere originali e indipendenti - per la grandissima parte in anteprima internazionali - e per l’altissima presenza di registe e cineaste donne, a partire dalle tre presidenti di giuria delle sezioni di concorso, Ippolita di Majo, Giovanna Gagliardo e Lina Sastri.
La sala cinematografica conferma il suo ruolo predominante e fondamentale. I 120 titoli suddivisi nelle tre sezioni di concorso (lungometraggi, documentari e cortometraggi) e nelle tre sezioni non competitive (Fuori concorso, Zibaldone e Retrospettiva Paul Newman) saranno sempre presentate o introdotte da registi o intrepreti, da testimoni diretti o da esponenti della cultura e critica cinematografica. E saranno numerosi gli ospiti internazionali: da Franco Nero a Spike Lee, da Vanessa Redgrave a Juliette Binoche, da Daniel Brühl a James Franco, da Terry Gilliam a Claude Lelouch, Aleksandr Sokurov, Hanna Schygulla, Jacqueline Bisset solo per citarne alcuni. Tra le eccellenze della cinematografia italiana, Stefania Sandrelli, Sergio Castellitto, Barbara Bobulova, Fortunato Cerlino, Pilar Fogliati.
Il 43TFF rinnova le collaborazioni con Film Commission Torino Piemonte, TorinoFilmLab e Torino Film Industry, e continuano a vario titolo le collaborazioni con la Città di Torino - Assessorato al Welfare e ai Diritti, oltreché con gli altri partner culturali del festival.
Anche questa edizione presta particolare attenzione al sociale, per il quale si delineano eventi dedicati, e riconferma il suo impegno alla sostenibilità ambientale seguendo le buone pratiche della Guida Festival Green realizzata dall’AFIC.
07/11/2025, 16:16