TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 25 - Il programma del 2 novembre
Ultimo giorno della
25° edizione di Trieste Science+Fiction Festival, che prevede ancora tantissime proiezioni da non perdere: domenica 2 novembre2025 si terrà l’imperdibile incontro con protagonista
Ted Chiang, il pluripremiato scrittore statunitense, autore del racconto “Storia della tua vita” (ristampato da Ne/oN libri nel 2025), da cui è stato tratto il film cult "
Arrival" di Denis Villeneuve. Considerato una delle voci più influenti della narrativa sci-fi mondiale, Ted Chiang ha ottenuto riconoscimenti di altissimo prestigio, tra cui quattro premi Nebula, quattro premi Hugo, sei premi Locus e il PEN/Malamud Award. La sua raccolta “Exhalation” (Knopf, 2019) è stata inserita dal New York Times tra i migliori dieci libri dell’anno ed è entrata nella lista di letture di Barack Obama. Alle ore 17:00 al Politeama Rossetti, lo scrittore introdurrà la proiezione del film “
Arrival” con il giornalista Emilio Cozzi.
Alle 15.00 al Rossetti con l'anteprima italiana fuori concorso di "
Xeno" di Matthew Loren Oates (Stati Uniti, 2025), un’avventura emozionante che racconta l'amicizia tra l'adolescente Renee e una terrificante creatura aliena, dimostrando come i legami più forti possano nascere nei luoghi più inaspettati. Sempre alle 15:00 tutti al Teatro Miela per "Artificial Universe”, la sezione fuori concorso dedicata ai cortometraggi realizzati grazie all’Intelligenza Artificiale; e restando al Miela alle 16:30 il cinema breve sarà protagonista anche di “
Fantastic Animated Shorts”, programma fuori concorso che vedrà sul grande schermo triestino il meglio dei cortometraggi animati di genere fantastico.
I classici del cinema fantastico saranno al centro anche dell’ultima giornata di festival: alle 10:30 comincia l’omaggio del festival triestino a Jindřich Polák, acclamato regista di fantascienza in occasione del centenario dalla nascita, con il documentario "
Visitor Jindřich Polák" di Jakub Skalický, un ritratto intenso del cineasta e produttore ceco che ha creato universi mai visti, diventando un fenomeno culturale da entrambe le parti della cortina di ferro, a est come a ovest, immaginando mondi che trascendevano sia il comunismo che il capitalismo. A seguire verrà proiettato "
Ikarie XB1", il film di Jindrich Polák vincitore della prima edizione del Festival del Film di Fantascienza di Trieste nel 1963 che diede il via alla sua carriera cinematografica, un viaggio di colonizzazione verso i confini dell’universo, nel quale gli astronauti si trovano ad affrontare i misteri dello spazio siderale e conseguenze inaspettate.
Tra gli eventi di oggi per grandi e bambini segnaliamo: alle ore 10.00, allo Sci-Fi Dome di Piazza della Borsa, incontro dedicato all’eredità culturale di Philip K. Dick, scrittore americano di fantascienza la cui opera, in oltre quarant’anni dalla morte, ha profondamente influenzato letteratura, cinema, serie TV e videogiochi. Sei studiosi - Carlo Pagetti, German A. Duarte, Nicoletta Vallorani, Andrea Chimento, Oriana Palusci e Giulia Martino discuteranno del ruolo e dell’impatto delle sue visioni nella cultura contemporanea, in occasione dei cinquant’anni del numero speciale di Science Fiction Studies a lui dedicato. In viale XX settembre dalle 10.00 alle 19.00, ultimo giorno del “Mercatino Intergalattico”, lo spazio espositivo del festival dedicato alle realtà artigianali locali in grado di proporre idee creative e suggestive a tema fantascientifico. Sempre dalle 10 alle 19 alla sala Xenia, l’Illustrabook Altrimondi, ex tempore artistica dal vivo dedicata alla letteratura di fantascienza e del fantastico: in collaborazione con l’Accademia del Fumetto, 31 artiste e artisti del fumetto e dell’illustrazione daranno vita davanti al pubblico, con matite, chine e colori, a pagine scelte tratte dai loro romanzi e racconti preferiti dei generi fantascientifico, fantastico e fantasy. Per i bambini iscritti all’Education Program in programma alle ore dalle 14.00 alle 16.00 presso Little Beetle un divertente laboratorio con pasta modellabile per creare alieni, mostri e creature extraterrestri: ciascun partecipante potrà creare (e portarsi a casa) una creatura spaziale. Infine, alle ore 16.00 presso lo Sci-fi Dome si terrà un incontro dal titolo “Supereroi, cultura, identità: l'universo di Sara Pichelli”, in cui la poster artist del TS+FF 2025, racconterà il suo universo creativo e il valore umano e sociale che ha il fumetto nel mondo contemporaneo.
Restando allo Sci-Fi Dome di Piazza della Borsa alle 18.00 si terrà la consegna del
Premio letterario Mondofuturo, riconoscimento per il miglior libro di fantascienza - originale e non tradotto - pubblicato in Italia nel 2024. I tre titoli finalisti della II edizione del Premio sono: “Anticaja Canaglia” di Cobol Pongide ed Emiglino Cicala (Edizioni Progetto Cutlura), “Cronache dalla deriva” di Carlo Roselli (Zona 42) e “Nero. Il complotto dei complotti” di Luca Giommoni (effequ). L’iniziativa è promossa e realizzata dall’ente nazionale di ricerca Area Science Park e da La Cappella Underground.
Il festival si conclude alle ore 20.30 al Politeama Rossetti con la
Cerimonia di Premiazione, a cui seguirà la proiezione fuori concorso di “
Chien 51” (Francia, 2025) di Cédric Jimenez, un thriller distopico che mostra Parigi divisa in tre zone in base alle classi sociali e un'intelligenza artificiale chiamata “ALMA” rivoluziona il lavoro della polizia, finché il suo inventore non viene assassinato, costringendo due agenti ad indagare.
01/11/2025, 11:07