MATERA FILM FESTIVAL 6 - Pre-apertua
il 2 novembre con Yoshitaka Amano
Il
Matera Film Festival celebra la sua sesta edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi del panorama cinematografico italiano e internazionale. Dal 7 al 16 Novembre 2025, con un evento speciale di pre-apertura il 2 Novembre e un ricco programma di proiezioni di opere, incontri, retrospettive e panel, Matera torna a essere la capitale della creatività e del dialogo tra cinema, arte, tecnologia e territorio.
Questa sesta edizione del festival si apre con un evento realizzato in collaborazione con Lucca Comics & Games dedicato a Yoshitaka Amano, artista e illustratore giapponese celebre per le sue opere nel mondo dell’animazione e dei videogiochi, che nella splendida cornice della Città dei Sassi riceverà il Premio Giuliana D’Argento 2025, da quest’anno conferito alle personalità che a giudizio del Festival, si è distinto nelle arti, nei saperi e nelle conoscenze.
Il 2 Novembre alle ore 18:00, presso CineTeatro Guerrieri, si terrà la Masterclass del maestro Amano, moderata da Fabio Viola e Silvio Giordano, seguita dalla proiezione di “Angel’s Egg” di Mamoru Oshii, nella versione restaurata presentata a Venezia, a Lucca e a Matera in anteprima, nelle sale italiane a Dicembre.
Al Maestro Amano è dedicata una delle retrospettive di quest’anno: Kyashan il Ragazzo Androide, Hurricane Polimar, Yattaman, Tekkaman, I Predatori del Tempo, Calendar Men arricchiranno le proiezioni della settimana del Festival.
Il giorno 7 novembre ore 20:00 presso il Cineteatro guerrieri è previsto il concerto inaugurale ‘Soundtracks Tour ’25’ del Quartetto Ciak. Musiche di Danny Elfmann, Fabio Massimo Capogrosso, Giovanni Sollima, Loredana Paolicelli, Luca D'Alberto, Andrea Farri, Piero Piccioni, Giacomo Gozzini, Francesco Cerrato, Antonello Tosto. Orchestrazioni di Gianluigi Borrelli ed Emanuele Rigamonti.
Al Matera Film Festival sarà presente Terry Gilliam, che terrà una masterclass dal titolo Il “Fantastico Medioevo nei film di Terry Gilliam”, in cui racconterà la genesi visiva e simbolica del suo immaginario cinematografico, tra arte, satira e visioni surreali.
La masterclass è realizzata in collaborazione con la Fondazione Matera–Basilicata 2019, soggetto attuatore del progetto "Fantastico Medioevo", promosso dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata, in collaborazione con APT e LFC.
“Fantastico Medioevo” è l’attuazione di una politica culturale strategica che nasce per dare valore al patrimonio medievale tangibile e intangibile, in particolare dell’area del Vulture e Alto Bradano, che non trova uguali per l’imponente carico di storia e che fa leva sulla cultura per creare una nuova narrazione dei territori ed aumentare l’offerta turistica e culturale. Una storia luminosa e grandiosa che, narrata gradevolmente ma con metodo rigoroso, può e deve guidarci anche nel presente, rinnovando costantemente il valore della nostra memoria e che mette in luce la straordinaria importanza del Medioevo lucano come snodo centrale nella grande Storia.
Sarà presente anche Gabriele Mainetti, tra gli autori più originali e visionari del cinema italiano contemporaneo (Lo chiamavano Jeeg Robot, Freaks Out, La Città Proibita). A lui è dedicata una retrospettiva completa, con la proiezione dei suoi lavori – Basette, Tiger Boy, Freaks Out, La Città Proibita e Lo chiamavano Jeeg Robot (che quest’anno celebra il suo decimo anniversario) – e un incontro con il pubblico per ripercorrere la sua evoluzione artistica.
Amanda Strong, regista e artista indigena canadese, sarà invece ospite della sezione 'Matera for the World – Air Canada Matera' con una selezione di cortometraggi animati premiati nei festival internazionali.
Per la sezione MFF Focus Mediterraneo, è stato firmato anche il protocollo d’intesa con il Festival cinematografico mediterraneo di Tetouan, con l’obiettivo di costruire una rete stabile di cooperazione e scambio tra i festival del bacino mediterraneo. Sarà inoltre presente una delegazione del Balkan Film Market, a testimonianza del crescente interesse internazionale verso Matera come punto d’incontro tra le culture del Sud Europa e del Medio Oriente.
Dal 7 al 16 novembre, il Matera Film Festival propone un programma fitto di appuntamenti al CineTeatro Comunale Gerardo Guerrieri, al Cinema Il Piccolo e all’APT Open Space.
31/10/2025, 17:14