GHOSTING - Un premio al Tuscany Web Fest
Dopo il premio per la miglior regia di genere dramedy assegnato dagli Hollywood Series Awards di Los Angeles a inizio 2025, il regista Michele Pinto torna a trionfare in una competizione dedicata alle produzioni indipendenti, con
Ghosting, il suo ultimo lavoro filmico. Lo scorsa settimana infatti è stato premiato al
Tuscany Web Fest di Lucca come miglior regista a livello internazionale.
Ghosting aveva già meritato numerose altre selezioni ufficiali in tanti festival internazionali: in New Jersey, a Miami, a Panama, in Nuova Zelanda, in Minnesota, a Baltimora e a Lima, in Perù. Scritto dallo sceneggiatore Raffaele Tedeschi, è velato di brividi e suspense ed è stato realizzato agli inizi del 2024 per omaggiare uno dei film cult per eccellenza nel genere della commedia fantasy, Ghostbusters – Acchiappafantasmi.
Il film, diretto da Ivan Reitman, ha spento, lo scorso anno, 40 candeline. Prodotto da Felice Caiati e Santi Zizzo, il Ghosting avrà come protagonisti principali due artisti campani: Brando Improta e Martina Maria Monti. Protagonista del cortometraggio è Brando Improta, attore, regista e sceneggiatore, laureato in Scienze della Comunicazione al Suor Orsola Benincasa di Napoli e in Cinema, teatro, danza e arti digitali alla Sapienza di Roma. Diplomato in filmaking alla Scuola di Cinema di Napoli. Ha più volte collaborato con Carlo Verdone (in “Benedetta follia” e nelle due stagioni di “Vita di Carlo”), apparendo poi in “La stranezza” con Toni Servillo e in “Prayer” del regista coreano Young Man Kang. Nel 2022 ha vinto il prestigioso premio Malafemmina, istituito dagli eredi di Totò, per il percorso svolto nel campo artistico.
29/10/2025, 14:25