FRANCE ODEON 17 - Michel Hazanavicius presenta
il libro "Carnets d’Ukraine"
«Nulla mi obbligava ad andarci». Così si apre
Carnets d’Ukraine, il nuovo, potente libro di
Michel Hazanavicius, cineasta celebre per The Artist, vincitore di cinque Oscar, che giovedì 30 ottobre sarà a Firenze, ospite di France Odeon, per presentare in prima assoluta italiana questo progetto editoriale e umano straordinario.
Nel novembre 2023, Hazanavicius ha scelto di lasciare la propria vita parigina – sicura, familiare, creativa – per rispondere all’appello di un amico ucraino arruolato al fronte. Da questo viaggio sul campo, tra le trincee del Donbass, è nato un taccuino. Con parole e disegni, l'autore racconta i volti, le voci e le vite di chi combatte una guerra spesso invisibile agli occhi dell’Occidente.
Uomini e donne non nati soldati, ma diventati combattenti per necessità. Ex avvocati, musicisti, programmatori, madri, padri, volontari. Ogni capitolo del libro è il ritratto scritto e illustrato di una persona reale – Sasha, Oleg, Angela, Kolya – che resiste, sopravvive, spera. Un'opera di grande valore civile e politico, che tocca con rispetto e profondità il cuore dell’Europa.
Michel Hazanavicius, noto per la sua ironia raffinata e il talento cinematografico, qui si mostra in una nuova veste: testimone silenzioso, cronista umile e artista empatico. La sua esperienza diretta al fronte si traduce in un libro visivamente potente, pubblicato da Allary Éditions, i cui diritti sono interamente devoluti a United24, iniziativa a sostegno della ricostruzione e difesa dell’Ucraina.
L’incontro del 30 ottobre, in programma alle ore 17:00 nella Sala Giordano di Palazzo Medici Riccardi, sarà l’occasione per ascoltare dal vivo il racconto di questo viaggio – emotivo prima ancora che geografico – e riflettere sul significato di impegno e responsabilità individuale in tempi di guerra.
France Odeon rinnova così un legame profondo con Hazanavicius, amico storico del festival, accogliendo con urgenza e gratitudine un’opera che trascende il cinema per toccare la coscienza collettiva. L’ingresso all’evento è libero fino ad esaurimento posti.
27/10/2025, 10:33