RAVENNA NIGHTMARE FILM FEST 23 - Tutti i premi
Due giorni conclusivi ricchi di pubblico, di stimoli e di emozioni per il 
XXIII Ravenna Nightmare Film Festival. In particolare, la serata di sabato 25 ha visto la consegna di tutti i premi delle varie sezioni, alcuni decretati dal pubblico grazie al voto quotidiano, altri da giurie selezionate di critici e addetti ai lavori.
Ecco tutti i premi nel dettaglio.
Premio Metalupo del Pubblico per il Concorso Nazionale Lungometraggi
Viene assegnato a “
Blooming Death” di Luca Fabiani
Premio della critica assegnato dalla giuria composta da Manlio Gomarasca, Paolo Nizza e Fabio Zanello
Viene assegnato a “
Crushed” di Simon Rumley, con questa motivazione: “
il regista Simon Rumley, fautore della violenza ellittica e fuori campo, in “Crushed” usa il genere per polarizzare i meccanismi delle dinamiche relazionali e delle pulsioni di vendetta con un ferreo credo religioso. Rumley confeziona un vero e proprio incubo in cui scivolare e smarrirsi, un’opera complessa e tecnicamente ineccepibile”.
Menzione speciale della giuria sul Concorso Internazionale Lungometraggi
Viene assegnato a “
Lotus” di Signe Birkova con questa motivazione: “
in “Lotus”, la regista Signe Birkova è magistrale nell’intrecciare gli snodi narrativi, giocando con il metacinema impregnato di surrealismo, elevando all’ennesima potenza il potere dell’immagine e sfruttando le suggestioni del cinema muto. Un sovraccarico culturale, cromatico e sensoriale per un film mosaico dai molteplici tasselli”.
Premio del pubblico Anello d’Oro Concorso Internazionale Lungometraggi
Viene assegnato a “
Crushed” di Simon Rumley
Premio del pubblico Anello d’Argento Concorso Internazionale Cortometraggi
Viene assegnato a “
First Sight” di Andrew McGee
Premio Associazione Deserto Rosso Concorso Internazionale Cortometraggi 
Viene assegnato a “
Les Bêtes” di Michael Granberry 
Premio Méliès d'Argent assegnato sul 
Concorso Europeo Cortometraggi dalla giuria composta da Luca Balduzzi, Gerardo Lamattina e Gianmarco Pezzoli 
Viene assegnato a “
The Leader Will Come” di Michiel Geluykens con questa motivazione: “
per l’uso attento e incisivo del linguaggio cinematografico, capace di costruire un’atmosfera intensa e suggestiva. Il film è sostenuto da interpreti di grande presenza, i cui volti e sensibilità attoriali donano autenticità e profondità a ogni scena”.
Menzione speciale della giuria sul Concorso Europeo Cortometraggi 
Viene assegnato a “
TV or the Disturbance on Forest Hill Road” con questa motivazione: “
per aver saputo coniugare l’animazione con un argomento di stretta attualità come la sovraesposizione alle tecnologie (vecchie e nuove), attraverso uno stile molto peculiare e moderno”.
27/10/2025, 09:21