FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - Il Premio Save
the Children a "Il treno dei bambini"
In occasione della 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, Save the Children – l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine a rischio e garantire loro un futuro – annuncia con orgoglio l’assegnazione del
Premio Save the Children “Ciak per i diritti dell’infanzia”, nell’ambito della prima edizione del riconoscimento, al film
Il treno dei bambini.
Il premio nasce con l’intento di diventare un appuntamento annuale ed è dedicato all’opera cinematografica, dell’anno precedente, che meglio riesce a mettere al centro l’infanzia e l’adolescenza, raccontandone con sensibilità e profondità le sfide, i diritti e le speranze.
La cerimonia di premiazione si terrà il 23 ottobre 2025 alle ore 16:00 presso la Sala Teatro Studio Gianni Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, alla presenza della regista Cristina Comencini, di alcuni membri del cast, di rappresentanti dell’Organizzazione e del mondo della cultura. L’evento sarà preceduto da un red carpet alle ore 15:30, con la partecipazione della regista Cristina Comencini, dell’attrice co-protagonista Barbara Ronchi, dell’attore protagonista Christian Cervone e di Viola Ardone, autrice del libro omonimo da cui ha tratto ispirazione il film, e di molti altri volti noti che supportano Save the Children.
Il Premio Save the Children viene conferito a Il treno dei bambini per la sua straordinaria capacità di raccontare con delicatezza e profondità l’infanzia vissuta in condizioni di estrema povertà all’indomani di un conflitto. Il film non solo restituisce con autenticità le difficoltà di chi nasce in contesti svantaggiati, ma riesce anche a evocare una riflessione universale sul coraggio, sulla speranza e sulla resilienza umana. L’opera cinematografica è un invito a credere che, anche nei momenti più bui, l’umanità possa trovare la forza per sopravvivere e ricostruire, anche grazie a gesti di solidarietà fondamentali per migliorare la propria vita. Il treno dei bambini restituisce con intensità lo sguardo di un’infanzia che, quando incontra opportunità concrete, può emanciparsi e immaginare un futuro migliore.
Il film, prodotto da Palomar (a Mediawan Company) per Netflix, e tratto dal romanzo di Viola Ardone, infatti, racconta la storia vera dei “treni della felicità”, iniziativa che nel dopoguerra offrì a migliaia di bambini del Sud la possibilità di essere accolti temporaneamente da famiglie del Nord, ricevendo cure, pasti caldi e opportunità educative. Attraverso lo sguardo del piccolo Amerigo, la pellicola affronta con intensità il tema della povertà e della resilienza, sottolineando il potere trasformativo dell’accoglienza e dell’educazione.
Durante la serata, il film sarà proiettato alla presenza di rappresentanti del mondo del cinema, della cultura e del sociale.
21/10/2025, 17:01