LA DISTANZA DI UN SOGNO - Anteprima il 22 ottobre a Quartu Sant’Elena
Il viaggio tra i ricordi, la nostalgia e la speranza, un racconto intimo di storie e di vite intrecciate alla ricerca di una vita migliore, di sogni che non potevano essere più trattenuti, lontano dalla propria terra. “
La distanza di un sogno” (produzione Movie Factory), il nuovo progetto cinematografico di Giovanni Coda, una delle voci più riconoscibili del cinema d’arte e dell’impegno visivo italiano, racconta il fenomeno migratorio dalla Sardegna all’Australia attraverso testimonianze dirette e un lavoro di ricerche socio-culturali. Il documentario sarà presentato e proiettato in
anteprima il 22 ottobre alle 20.30 a Quartu Sant’Elena, all’Ex Convento dei Cappuccini nella Sala dell’Affresco, in via Brigata Sassari, nell’ambito del 30° anniversario del V-Art – Festival Internazionale Immagine d’Autore. Introduzione in sala a cura di Elisabetta Randaccio e del regista. “L’opera si snoda come un viaggio che restituisce memoria e senso e ci ricorda come, nonostante la Sardegna abbia sacrificato importanti risorse, gli uomini e le donne protagonisti di queste storie hanno donato ai luoghi che li hanno accolti una parte preziosa della loro cultura, ricevendo in cambio nuove prospettive di vita e opportunità concrete, pur tra le difficoltà dell’integrazione e del duro lavoro”, illustra Giovanni Coda. Un sogno che non sempre si è realizzato, ma che ancora oggi tra le nuove generazioni conserva la forza di una scelta orientata verso il futuro. Un racconto che attraversa il mare, la memoria, e restituisce, con pudore e forza, i sacrifici di un popolo – quello sardo – che ha sempre cercato, e ancora cerca, un futuro, un lavoro, una prospettiva di dignità.
L’idea di realizzare un documentario che raccontasse un frammento di Sardegna trapiantato dall’altra parte del mondo nasce dai viaggi di Coda in Australia, in occasione della sua partecipazione e premiazione al Melbourne Underground Film Festival e al Melbourne Documentary Film Festival. In quei giorni nella capitale dello stato australiano di Victoria il regista cagliaritano ha avuto modo di incontrare e conoscere Paul Lostia, presidente del Circolo Sardo a Melbourne, e Riccardo Schirru, giornalista italo-australiano, con i quali ha condiviso giornate intense e conversazioni sincere. “Per me è stato un privilegio profondo conoscere quelle persone, un gruppo coeso, generoso, animato da una vitalità che porta con sé il profumo di casa. Mi hanno accolto, accompagnato, sostenuto. E in quel sentirsi accolti c’era già il senso del film: il legame invisibile che unisce le distanze. “La distanza di un sogno” è anche un mio primo passo nel documentario puro, quello che si affida alle voci e ai racconti degli altri per disegnare un orizzonte di verità condivisa, e porto con me, nel cuore del film, l’incontro con la famiglia Ecca di Oristano, attraverso le parole di Epifania e Luigi: due voci che ci hanno donato la loro storia, la loro visione del mondo, la loro poetica distanza colma d’amore”, aggiunge Coda.
“La distanza di un sogno” (Ita-Aus – 55’ –Documentario), prodotto da Movie Factory con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission, è stato realizzato grazie al contributo prezioso di studiosi, autrici, poeti, musicisti e tecnici che hanno creduto nell’idea e l’hanno accompagnata con professionalità e sensibilità: Marco Zurru, Aldo Aledda, Simone Onnis, Franca Boi, Anna Cristina Serra, Paul Lostia, Margherita Pasella, Mauro Sanna, Epifania Ecca, Luigi Ecca. Aiuto Regia: M. Cristina Marras; DOP unità Cagliari: Maurizio Abis e Luca Melis; DOP unità Melbourne: Michele de Florio; Sound Designer: Vincenzo Mario Boi; Musiche: Irma Toudjian, Andrea Andrillo; Montaggio: Simone Ruggiu; Assistente alla Regia: Davide Gratziu.
L’evento del 22 ottobre è organizzato dall’Associazione culturale Labor con il Patrocinio del Comune di Quartu Sant’Elena, nell’ambito dei festeggiamenti per il Trentesimo Anniversario del Festival V- Art all’interno del progetto “V- Art Quartu Exhibition”.
L’ingresso alla proiezione è libero e gratuito, fino a esaurimento posti. Per confermare la propria presenza inviare una mail all’indirizzo cultura.ac.labor@gmail.com
15/10/2025, 17:20