UGO, NESSUNO E CENTOMILA - Al cinema Arlecchino torna la
rassegna dedicata a Tognazzi dal 5 ottobre al 2 novembr
Nel panorama dei grandi protagonisti e delle grandi protagoniste del cinema italiano, probabilmente Ugo Tognazzi meriterebbe più considerazione. Per ricordare il suo ruolo e la sua importanza, Cineteca Milano gli dedica la rassegna “
Ugo, nessuno e centomila” che si terrà al cinema Arlecchino dal 5 ottobre al 2 novembre 2025.
Già dal titolo si può capire come la rassegna intenda valorizzare una delle grandi abilità di Tognazzi, quella di essere un attore camaleontico, in grado di calarsi in personaggi completamente diversi. Tognazzi è stato anche regista, tanto è vero che in programma si trova "
Il fischio al naso", film del 1967 tratto dal romanzo di Dino Buzzati, che è una satira sulla società e sul mondo della sanità. Per quanto riguarda i film da interprete, la rassegna parte con "
Venga a prendere il caffè" da noi di Alberto Lattuada (1970), satira sull’ipocrisia della provincia italiana, e continua con "
Il federale" di Luciano Salce (1961), storia di una sorprendete amicizia tra un miliziano fascista e un professore antifascista alla fine della Seconda Guerra Mondiale. In programma si trova anche "
La grande abbuffata" di Marco Ferreri (1973), feroce critica grottesca del consumismo e "
La vita agra" di Carlo Lizzani (1964), tratto dall’omonimo romanzo di Luciano Bianciardi, in cui Tognazzi regala una delle sue interpretazioni più importanti in un film dai forti risvolti sociali. Completa la rassegna "
La marcia su Roma" di Dino Risi (1962) in cui Tognazzi affianca Vittorio Gassman in una satira del fascismo.
02/10/2025, 11:11