FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - In programma la serie "Sguardi in
camera - L’avventurosa storia d’Italia in formato ridotto"
Un’Italia filmata dagli italiani. È questo il cuore di
Sguardi in camera – L’avventurosa storia d’Italia in formato ridotto, la serie documentaria i cui primi tre episodi saranno presentati in anteprima nella sezione FreeStyle Series della Festa del Cinema di Roma. Un viaggio visivo e sensoriale nella memoria collettiva del Paese, realizzato grazie agli straordinari materiali conservati dalla Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, il primo archivio in Italia dedicato alla valorizzazione del cinema amatoriale.
Con la regia di Francesco Corsi e Paolo Simoni, e la voce narrante di Milena Vukotić, Sguardi in camera è un viaggio nel cuore del Novecento italiano: un racconto appassionante e corale che restituisce la memoria di un Paese attraverso le pellicole private e i film di famiglia. Il progetto è ideato e promosso da Fondazione Home Movies e prodotto da Kiné e I Wonder Pictures, con il contributo di Regione Emilia-Romagna/Emilia-Romagna Film Commission, e arriverà su IWONDERFULL Prime Video Channels nel 2026.
Sguardi in camera - L’avventurosa storia d’Italia in formato ridotto è una serie documentaria che racconta la storia italiana attraverso immagini ed emozioni, mostrandoci piccoli spaccati di grandi storie del cinema in formato ridotto. È il racconto di speranze e delusioni, di utopie e disincanti, filmata da sorprendenti narratori: gli italiani con la macchina da presa, spesso inconsapevoli protagonisti e testimoni del loro tempo. Questa serie di racconti è frutto di un’esperienza collettiva e corale di chi ha guardato la realtà attraverso gli obiettivi delle cineprese amatoriali: sguardi nei quali ritrovare - in primo piano o sullo sfondo - momenti e aspetti cruciali della storia del nostro Paese. Questo affascinante autoritratto di una nazione unisce il “come eravamo” delle famiglie, i primi selfie, gli entusiasmi e i traumi vissuti e filmati nelle diverse epoche storiche: dagli anni del fascisimo alla guerra, dalla ricostruzione al boom economico, dalle contestazioni agli anni di piombo, fino alla caduta del muro di Berlino. Racconta le bellezze dell’Italia filmate, la critica e la denuncia sociale e, soprattutto, la voglia dei giovani di entrare in scena, le lotte del femminismo e l’affermarsi di una sensibilità ecologica. Vediamo anche il cambiamento dei costumi e dei modi di vivere, la possibilità di esprimersi senza alcun vincolo, attraverso un cinema libero, sperimentale e indipendente. La cinepresa diventa uno strumento per raccontare e raccontarsi o anche solamente un dispositivo per registrare ricordi, raccogliere memorie e testimoniare identità. Nei primi tre episodi sono raccontate le origini di questa storia dagli anni Venti del ‘900 alla Liberazione.
24/09/2025, 10:34