CHARLIE CHAPLIN - A Massafra si inaugura il Piccolo Cinema Pricò
Il 26 settembre, a Massafra, Il Serraglio APS inaugura il
Piccolo Cinema Pricò, la nuova sala di comunità per bambini e famiglie, all’interno del teatro comunale “N. Resta”. E lo fa con una selezione di cortometraggi internazionali di animazione pensata per spettatori dai 5 ai 10 anni.
La serata è realizzata in collaborazione con i-Fest International Film Festival di Castrovillari (CS), partner di Vicoli Corti, che porterà a Massafra alcune delle sue opere più divertenti e creative. Un viaggio tra colori, storie e fantasia per celebrare insieme l’apertura di uno spazio che sarà punto di riferimento per il cinema giovane e la formazione del pubblico del futuro.
Porte aperte alle 18.30, l’inizio delle proiezioni è previsto per le ore 19. L’ingresso è libero con prenotazione dei posti da questo link tinyurl.com/mr3zdp2v. Per maggiori informazioni: 379.3082808. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola.
La settimana successiva al Piccolo Cinema Pricò prenderà il via la retrospettiva “
L’età di Charlie”. Per celebrare la sua 20ª edizione, Vicoli Corti – Cinema di Periferia rende omaggio a
Charlie Chaplin, artista universale che ha trasformato la comicità in poesia e la satira in un appello alla giustizia e alla libertà. La retrospettiva nasce dalla collaborazione con Il Cinema Ritrovato della Cineteca di Bologna, che ha curato i restauri delle pellicole che saranno in visione, restituendole allo sguardo contemporaneo con rinnovata intensità.
Tre i capolavori proposti: il 2 ottobre “Il Monello” (1921), dove la maschera di Charlot mette in luce la fragilità e la resilienza dell’essere vivente, tra affetto e sopravvivenza; il 9 ottobre “Tempi moderni” (1936), riflessione sull’alienazione dell’individuo travolto dalla macchina produttiva, emblema di una società meccanizzata che annulla l’identità personale; il 16 ottobre “Il Grande Dittatore” (1940), parabola politica che smaschera la brutalità dei regimi totalitari, contrapponendo al dominio e alla violenza un messaggio universale di dignità e fratellanza. Questa iniziativa dialoga con il filo conduttore dell’edizione di quest’anno del festival di Massafra, dedicata al confronto tra ciò che è vitale e ciò che è disumanizzante: Chaplin dimostra come il cinema sappia restituire senso, compassione e speranza anche nei contesti più oppressivi, trasformando il riso e la poesia in atti di coraggio civile. I film cominceranno alle 20.30. L’ingresso è libero, ma con prenotazione su billetto.it.
Entrambe le iniziative hanno il patrocinio e il sostegno del Comune di Massafra e il patrocinio della Regione Puglia e PACT – Polo Arti Cultura Turismo Regione Puglia. Sono partner Pricò_Il Cinema è Giovane e Teatro delle Forche.
Queste le dichiarazioni del presidente de Il Serraglio APS, Vincenzo Madaro: “Con l’inaugurazione del Piccolo Cinema Pricò doniamo alla città di Massafra uno spazio attrezzato e accogliente, capace di ampliare le possibilità di proposta culturale del territorio. Partiamo dai più piccoli, a cui dedichiamo questa serata speciale, perché crediamo che il cinema sia prima di tutto un’esperienza di crescita e di condivisione. Questa sala sarà un punto di riferimento per cineforum scolastici, rassegne e nuove occasioni di incontro attorno alle immagini e alle storie che ci uniscono. Un risultato possibile anche grazie alla sinergia con il Teatro delle Forche e alla volontà condivisa di costruire percorsi comuni. Crediamo fortemente che lo scambio e la collaborazione tra enti del terzo settore e amministrazione comunale siano la chiave per rafforzare la comunità e generare nuove opportunità culturali e sociali per tutti”.
23/09/2025, 11:04