VISIONI SARDE NEL MONDO - Il 26 settembre
la rassegna farà tappa a Darmstadt
Visioni Sarde venerdì 26 settembre 2025 si fermerà a Darmstadt, città principale e capoluogo dello Stato di Assia in Germania.
La rassegna del giovane cinema sardo sarà ospitata dalla Dante Alighieri, una società culturale italo-tedesca, che dal 1952 è impegnata, guidata dal motto "Incontro di culture", a promuovere e diffondere la lingua e la cultura italiana in Germania.
I film recitati in italiano e sardo sono sottotitolati in inglese per contribuire alla diffusione internazionale del patrimonio culturale sardo sfruttando la penetrante incidenza che il cinema opera nell'immaginario popolare.
L'organizzazione è curata da Silvia Ledda che ha dato appuntamento a Literaturhaus Darmstadt Kasinostraße 3, per le ore 19:00.
In programma:
- "AMARE ANCORA" di Giuseppe Carrieri. Violenza contro le donne in chiave originale;
- "COME SIAMO DIVENTATI" di Christiano Pahler. Una lampadina fulminata sconvolge un condominio;
- "FRATELLI" di Matteo Manunta. Martina torna a casa per confessare di essere incinta;
- "IL SERVO PASTORE NON DORME LA NOTTE" di Arianna Lodeserto. Vecchi pastori e i giovani parlano del costo della vita e del lavoro;
"ISLAND FOR RENT" di Elio Turno Arthemalle e Salvatore Cubeddu. 2095, la Sardegna è ormai spopolata e in affitto;
- "MIO BABBO È SUPERMAN" di Giovanni Maria D'Angelo. Antonio scrive sul padre un tema idealizzato e in contrasto con la realtà;
- "S62" di Niccolò Biressi. Un telefono è l’unico punto di contatto tra una donna e le sue figure di riferimento;
- "S’OZZASTRU" di Carolina Melis. Racconto di un albero millenario, ambasciatore resiliente della Natura;
- SHAKESPEARE IN SMOKE" di Francesco Cocco. Una pausa sigaretta si trasforma in un viaggio inaspettato fatto di sogni passati, presenti e futuri.
In omaggio alla diaspora sarda la visione dei cortometraggi sarà preceduta dalla proiezione del video "AMBASCIADORES DE SARDIGNA" di Maria Giovanna Cherchi, Angelo Curreli, Gaetano Garau, Gino Marielli e Leonardo Marras.
Il progetto
Visioni Sarde è voluto dalla Cineteca di Bologna, con Anna Di Martino direttrice artistica dello storico Festival Visioni Italiane. Da alcuni giorni ha stipulato un accordo con la FASI, per utilizzare in pieno la formidabile rete promozionale offerta dai circoli sardi nel mondo con capofila il "Sarda Domus" di Civitavecchia. Il progetto gode inoltre dei contributi di Sardegna Film Commission e del prezioso sostegno offerto da CinemaItaliano.info in qualità di media partner.
21/09/2025, 18:43