VENEZIA 82 - Successo per le produzioni del CSC
Nell’ambito della
82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia, alla
40. Settimana Internazionale della Critica, due cortometraggi prodotti dal CSC - Scuola Nazionale di Cinema vincono tutti i tre premi previsti dalla selezione SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica).
Vince il
Premio Miglior Cortometraggio “
Marina” di Paoli De Luca con la seguente motivazione: “
Con un approccio visivo fortemente sensoriale e un linguaggio che privilegia l’esperienza estetica interiore, il film racconta con autenticità e senza facili giudizi un percorso identitario ancora in divenire ma vitale che, passando attraverso difficoltà emotive e un turbamento irrisolto, giunge a una fragile serenità, immergendo lo spettatore nella storia attraverso una narrazione fluida e sospesa tra malinconia e dolcezza.”.
Il corto vince inoltre il
premio come Miglior Contributo Tecnico, sponsorizzato da Advista, con la motivazione: “
Per una regia capace di trasformare ogni inquadratura in un riflesso interiore, con una messa in scena delicata ma potentemente espressiva, e per una fotografia che costruisce un racconto emotivo che accarezza i corpi, rivelando la complessità identitaria attraverso immagini di rara intensità, coerenza formale e freschezza, come un tuffo in piscina.”
“
Festa in famiglia” di Nadir Taji vince il
Premio Migliore Regia - il secondo premio - con la seguente motivazione: “
La regia consapevole e potente affronta una storia cruda e drammatica, raccontando con lucidità l’incapacità dei personaggi di confrontarsi con la fragilità di una famiglia segnata da un trauma che rompe gli equilibri.
La narrazione si affida a una direzione attoriale precisa ed efficace, sorretta da una padronanza del linguaggio che rinuncia ai manierismi per costruire una drammaturgia solida, tesa e coerente dall’inizio alla fine.”
La giuria della selezione SIC@SIC è composta da tre professionisti dell’industria cinematografica ovvero Alessandra Speciale, Gianluca Matarrese e Alessandro Amato.
La Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia
Gabriella Buontempo ha dichiarato: "
È con grande entusiasmo e orgoglio che esprimo la mia soddisfazione per la vittoria dei cortometraggi degli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia alla Mostra del Cinema di Venezia. Un palcoscenico prestigioso che attira l'attenzione internazionale, e vedere i nostri cortometraggi riconosciuti in tale contesto è un traguardo significativo. Gli allievi hanno dimostrato di avere una visione artistica unica e una capacità di narrazione che ci ha portato a questo risultato Questa vittoria non è solo un successo personale per ciascun filmmaker, ma anche un’affermazione della forza del nostro Centro e della sua missione di promuovere nuove voci nel panorama cinematografico. Un ringraziamento speciale va a tutti i docenti e ai collaboratori che hanno sostenuto e guidato gli allievi nel loro percorso, rendendo possibile questo straordinario risultato. Guardiamo avanti con entusiasmo per le future produzioni e le nuove storie che emergeranno dal nostro Centro".
“
Marina” di Paoli De Luca è una storia di identità e autoaffermazione personale, forti pulsioni e delicati rapporti di amicizia. E’ interpretato da Eco Andriolo, Silvia Ella Fois, Giovanni De Maria, Dario Naglieri e Christian Carere; la sceneggiatura è di Federico Amenta, Paoli De Luca e Giulio Pacini, la fotografia è di Francesco Avanzini, il montaggio è di Marco Balzano, la scenografia è di Anna Cicero, i costumi di Lucrezia Neri, la musica di Giuliano Cau e Alessio Damiano, il suono è di Anna Radaelli, il montaggio del suono è di Francesco Agnello e Ruben Zoena, il mix è di Andrea Basili; gli organizzatori sono Chiara Ferrandu, Valentina Pioletti e Bianca Susi e la VFX producer è Eliana Placidi.
Paoli De Luca (Napoli, 1999) gioca da sempre con l'immagine narrativa. Come regista, emerge al Napoli Film Festival con Fera (2018), un fotoromanzo sperimentale e indipendente. Dal 2022 studia Regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Con il corto "Star" (2024), Paoli inizia a delineare una narrazione cinematografica fluida, che esplora l'identità, il corpo e il desiderio. Una poetica che spazia dal disegno alla fotografia, dal Teatro al Cinema.
“
Festa in famiglia” di Nadir Taji è una storia familiare scioccante giocata sul dualismo tra violenza e apparenza a tutti i costi. E’ interpretato da Aiman Machhour, Jamila Mzali, Karim Karmouche, Jawad Mouraqib, Naima Bouslim, Najat Ezzahafi, Abdelmajid Bouslim, Naima Hannas, Amin Taji, Abdellah Ould, Rahalia Mohammed, Amin Bouslim, la sceneggiatura è di Chiara Aversa, Dorotea Ciani, Davide Demasi e Nadir Taji, la fotografia è di Lorenzo Lamberti, il montaggio è di Davide Demasi, la scenografia è di Jacopo Gitti, i costumi di Claudia de Lucia, la musica di Raffaele Basiglio ed Enrico Truffi, il Suono è di Alessandro Alampi, il montaggio del suono di Verdiana Romeo e Francesco Sorrentino, il mix è di Irene Quiros; gli organizzatori sono Matteo Giovannini, Roberto Iannone e Alessandro Spina e la VFX producer è Eliana Placidi.
Nadir Taji sta frequentando il 2° anno di Regia al CSC; con il suo cortometraggio “
Festa in famiglia” ha vinto la borsa di studio intitolata a Citto Maselli, istituita dal Centro Sperimentale di Cinematografia, voluta e finanziata da Stefania Brai.
I cortometraggi sono prodotti dal Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema. Preside della Scuola Nazionale di Cinema Gloria Malatesta, Direttore amministrativo della Scuola Nazionale di Cinema Adriano De Santis, Responsabile Area Produzione Elio Cecchin. “
Marina” di Paoli De Luca è distribuito da The Open Reel. “
Festa in famiglia” di Nadir Taji è distribuito da Premiere Film in collaborazione con Rai Cinema.
Il CSC - Scuola Nazionale di Cinema è presente alla Mostra del Cinema, inoltre, con il cortometraggio “
Kusta Mayn, la mia Costantinopoli” di Nicolò Folin – a soli 23 anni, il più giovane regista in Concorso quest’anno - selezionato nell’ambito di Orizzonti Corti (unico italiano in Concorso in questa sezione). E il cortometraggio “
Sante” di Valeria Gaudieri, apprezzato dalla critica e presentato alla SIC@SIC, sarà proiettato martedì 9 settembre in oltre cento cinema di tutta Italia nell’ambito dell’evento CORTO CHE PASSIONE. “
Kusta Mayn, la mia Costantipoli” e “
Sante”, prodotti dal CSC - Scuola Nazionale di Cinema, sono distribuiti da Premiere Film in collaborazione con Rai Cinema.
06/09/2025, 18:01