ADRIKÀ 1 - La rassegna di cinema archeologico ad
Adria, Loreo e Porto Tolle fino al 14 settembre
Apre il sipario
ADRIKÀ - Rassegna Internazionale di Cinema Archeologico: da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2025 ad Adria e due prologhi venerdì 5 a Porto Tolle e giovedì 11 a Loreo.
Un appuntamento inedito che unisce cinema, archeologia e valorizzazione del territorio, con un programma ricco di proiezioni, incontri con esperti, visite guidate e attività di archeologia sperimentale.
La neonata manifestazione è organizzata dal Circolo del Cinema “Carlo Mazzacurati” con la collaborazione con il Museo Archeologico di Adria, e concentra la propria indagine su visioni internazionali con proiezioni provenienti da Italia, Grecia, Regno Unito, Turchia, Francia e Spagna.
Proiezioni cinematografiche a ingresso gratuito con film d’autore e documentari premiati, come “
Mare Nostrum. Storie dal mare di Roma” di Guido Fuganti (venerdì 5 settembre alla Sala Consiliare di Porto Tolle) e “
Askos, il canto della Sirena” di Antonio Martino (giovedì 11 settembre al Teatro Sociale di Loreo).
Venerdì 12 settembre alle 17.30 si parte con le proziezioni al Museo Archeologico di Adria con "
I Leoni di Lissa" di Niccolò
Bongiorno e alle 21 all'Auditorium Pertini "
Semidei" di Fabio Mollo e Alessandra Cataleta.
Sabato 13 settembre, dalle 9 del mattino, le proiezioni dedicate ai ragazzi delle scuole “
In the beginning” di Shaun Clark, “
Man creates man” di Yiotis Vrantzas, "
Aquiles en la isla de Skyros" di Josè Luis Gomez Merino e “
The Kiss ”di Ali Zare Ghanatnowi. Dalle 17 “
The Custodian” di Mehmet Fatih Guden e “
In carne e bronzo. Il santuario di San Casciano dei Bagni” di Eugenio Farioli Vecchioli. Chiude la giornata “
La chimera” di Alice Rohrwacher alle 21 all’Auditorium Pertini.
Le proiezioni si chiudono domenica 14 al Museo Archeologico, alle 10.30 “
Panorami sommersi” di Samuele Gottardello e, alle 15.30, “
Sui tetti di chi dorme”di Antonello Pisano Murgia e “
Cùntami” di Giovanna Taviani
Incontri con l’Antico, momenti di approfondimento con archeologi, studiosi e registi, tra cui Michele Stefanile (Scuola Superiore Meridionale di Napoli), Simonetta Bonomi (già Soprintendente Archeologia Veneto), Giovanna Taviani (regista e direttrice del SalinaDocFest).
Visite guidate esclusive (navetta gratuita, prenotazione obbligatoria) agli scavi etruschi di San Basilio (Università di Padova), percorsi tematici al Museo Archeologico Nazionale di Adria e iniziative di “archeologia attiva” dedicate a famiglie e ragazzi.
Eventi collaterali: performance teatrali, rievocazioni storiche, attività didattiche per le scuole, mostre temporanee e degustazioni ispirate alla cucina etrusca.
Mostre:
- Fragmenta di Roberto Antico (1–28 settembre, Museo Archeologico di Adria).
- L’archeologia raccontata nelle incisioni antiche di Edoardo Zambon (10–18 settembre, Fondazione Franceschetti e Di Cola).
La cerimonia inaugurale si terrà il 12 settembre presso il Museo Archeologico Nazionale di Adria, con gli interventi istituzionali di Alberta Facchi, direttrice del Museo, ed esponenti del mondo accademico e culturale.
Il Festival si concluderà il 14 settembre con la premiazione del “
Premio del Pubblico Città di Adria”, assegnato al miglior film in concorso.
ADRIKÀ non è solo una rassegna di cinema, ma un’esperienza immersiva nel patrimonio archeologico e paesaggistico del Delta del Po, capace di coinvolgere studenti, famiglie, studiosi e appassionati di cinema e storia.
02/09/2025, 18:13