VENEZIA 82 - Le iniziative dell'Università Ca’ Foscari Venezia
L’
Università Ca’ Foscari Venezia sarà presente anche quest’anno alla
82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dalla Biennale di Venezia per dare il proprio contributo attraverso iniziative, incontri e collaborazioni legate al mondo del cinema.
Nel consueto Spazio Regione Veneto dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia (Lungomare Guglielmo Marconi) si terrà martedì 2 settembre 2025 alle ore 14.00 la presentazione di "
ImmersiVenice: cinema e media immersivi per il territorio" a cura di ImmersiVenice - Università Ca' Foscari
Intervengono: Alessio Cotugno, Prorettore alla Comunicazione e alla Valorizzazione delle Conoscenze Università Ca’ Foscari; Maria Roberta Novielli, CEO ImmersiVenice, docente Università Ca’ Foscari; Giovanni Bertin, Sociologo dei processi culturali, ImmersiVenice; Jacopo Chessa, Presidente Italian Film Commission, Direttore Veneto Film Commission. In collegamento: Roberta Torre, regista e sceneggiatrice. Modera: Maria Roberta Noviell
ImmersiVenice, è un nuovo spin off di Ca’ Foscari in fase progettuale che mira a supportare e stimolare gli sviluppi tecnologici e scientifici dei media immersivi attraverso produzione e formazione, fornire uno spazio di incontro e opportunità per tutte le figure coinvolte nel settore e supervisionare lo sviluppo dei progetti in tutte le loro fasi. L’obiettivo dichiarato è quello di diventare un punto di riferimento nel plasmare e diffondere una cultura del linguaggio immersivo. Lo spin-off, in via di progettazione, è creato su una rete di collaborazioni nazionali e internazionali ed è diretto a vari campi di applicazione: le arti performative, le imprese, le università e il marketing sociale.
Il dibattito su cinema e media sarà anche l’occasione per presentare il programma del Master in Fine Arts in Filmmaking.
Venezia Classici è la sezione che dal 2012 presenta alla Mostra in anteprima mondiale, una selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo e assegna un premio della giuria al miglior film restaurato.
Anche quest’anno la Giuria sarà composta da studenti dei corsi di cinema delle università italiane. Per Ca’ Foscari parteciperà la studentessa del corso magistrale Economia e Gestione delle Arti e delle attività culturali (EGArt) Elisa Valeri. La Giuria è composta da 24 studenti, ognuno indicato dai docenti dei diversi corsi di cinema delle università italiane, dei DAMS e di Ca’ Foscari.
L’
Unimed Award, è un premio collaterale della Mostra del Cinema di Venezia assegnato da una giuria di studenti internazionali provenienti dalle Università Associate ad UNIMED (Unione delle Università del Mediterraneo) al film che meglio rappresenta la diversità e l’integrazione culturale.
Quest’anno saranno chiamati a partecipare due studenti dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Martina Vallotto (Conservazione e Gestione delle attività e dei beni culturali) e Vittoria Caporali (Storia delle arti e conservazione dei beni artistici).
Grazie all’iniziativa di CAFFEX - Ca’ Foscari FilmFestival Experience, la
Giuria Giovani del 'Premio Inclusione e Sostenibilità Edipo Re' è composta da sette studentesse e studenti cafoscarini. Il Premio, collaterale ufficiale della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e giunto alla sua settima edizione, sostiene opere cinematografiche dall’alto spessore artistico e culturale, capaci di diffondere uno sguardo inclusivo e sostenibile sia da un punto di vista umano che ambientale.
I membri della Giuria sono: Diletta Coluccia, Tiziana Laurelli, Livia Mele, Elisa Messina, Andrea Opicini, Giulia Rosada, Linda Soligo accompagnati dal prof. Marco Dalla Gassa.
Anche
Radio Ca' Foscari, la web radio di ateneo, sarà presente alla Mostra del Cinema di Venezia con recensioni, interviste ed attività social.
01/09/2025, 11:37