FESTIVAL CINEMA E MUSICA 19 - La Rassegna a Lagonegro
Si conferma l’importante appuntamento per la cinematografia italiana che ha già sortito dal territorio un forte interesse verso la filiera cinema.
Il target verso cui si rivolge la manifestazione è prevalentemente giovanile oltre che coinvolgere quanti guardano alla recente produzione cinematografica italiana, che oltre ad esaltare la colonna sonora affronta tematiche sociali e culturali e del fare cinema.
Le finalità che sottendono all’organizzazione della
XIX edizione del Festival Cinema e Musica, sono tutte contenute nel consolidamento di un appuntamento diventato riferimento per la promozione del lagonegrese, del cinema e della musica, quale colonna sonora.
Il progetto vuole raggiungere obbiettivi di attrattiva turistica nel settore del turismo culturale coinvolge un pubblico proveniente dalle regioni Calabria e Campania e quanti soggiornano.
L’organizzazione delle precedenti edizioni del
Festival Cinema e Musica ha confermato l’unicità della formula.
L’ultima parte de La Rassegna di opere cinematografiche che si sono distinte per la particolare attenzione dedicata alla colonna sonora si svilupperà presso la sala IRIS di Lagonegro fino al 1° ottobre 2025.
La Lucana Film Commission, presieduta da Margherita Gina Romaniello, sostiene la XIX Edizione 2024-2025 del
FESTIVAL CINEMA & MUSICA - La Rassegna - che rientra anche nella promozione del Ministero per la Cultura con CINEMA REVOLUTION.
La Rassegna, articolata sotto la Direzione Artistica di Giuseppe Brigante, arricchisce la programmazione ordinaria del Cinema IRIS di Lagonegro alimentando il principio che anima da sempre lo spirito del Festival con una rassegna che vuole privilegiare la circuitazione di opere prime, di opere seconde e di film difficili ma con contenuti di alto profilo sociale, culturale e cinematografico.
La Rassegna si struttura con un calendario che vuole incidere sulla chiusura della stagione estiva ed apertura della stagione autunnale.
La sequenza delle proiezioni dei titoli prescelti:
Dal 29 Agosto al 3 Settembre Ore 21,30
- “TUTTA COLPA DEL ROCK” con le musiche di Francesco Motta
Dall’11 al 17 Settembre Ore 19,30
- “CIAO BAMBINO” di Edgardo Pistone con le musiche di K-Conjog
Dall’11 al 17 Settembre Ore 21,30
- “FRANCESCO DE GREGORI NEVERGREEN” con le musiche di Francesco De Gregori
Dal 19 al 24 Settembre - Ore 19,30
- “FAMILIA” di Francesco Costabile con le musiche di Valerio Vigliar
Dal 19 al 24 Settembre - Ore 21,30
- “EL PARAISO” di Enrico Maria Artale con le musiche di Emanuele de Raymondi
Dal 25 Settembre al 1° Ottobre - Ore 21,30
- “LE CITTÀ DI PIANURA” di Francesco Sossai con le musiche di Krano
Dal 2 all’8 Ottobre - Ore 21,30
- “TESTA O CROCE?” di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis con le musiche di Vittorio Giampietro
La Rassegna si arricchirà di un approfondimento tematico che si svolgerà dal 20 al 30 ottobre 2025 e Bud Spencer e Terence Hill saranno i protagonisti con una programmazione che si amplia e modula per sostenere una serie di eventi speciali.
La programmazione delle opere più importanti che hanno reso celebre il sodalizio artistico tra i due attori viene organizzata grazie della Cineteca di Bologna che ha restaurato e digitalizzato le pellicole.
La programmazione vedrà la proiezione di:
- Pari e dispari di Sergio Corbucci con le musiche degli Oliver Onions
- …Più forte ragazzi! di Giuseppe Colizzi, Nastro d’Argento alla colonna sonora composta dagli Oliver Onions
- …Altrimenti ci arrabbiamo! Di Marcello Fondato con le musiche degli Oliver Onions
- Lo chiamavano trinità… di E.B. Clucher con le musiche di Franco Micalizzi
27/08/2025, 12:21