VICOLI CORTI 20 - I vincitori
Si è conclusa domenica 24 agosto 2025 in piazza Santi Medici, a Massafra, la ventesima edizione di
Vicoli Corti - Cinema di Periferia, il festival organizzato da Il Serraglio. Neppure la minaccia della pioggia ha scoraggiato il pubblico, arrivato da ogni angolo della regione, per l’atto finale di un’edizione che ha consacrato la centralità di questa manifestazione nel panorama culturale pugliese. Quest’anno ci si è interrogati, attraverso lo strumento delle immagini, sul valore della giustizia sociale e sulla responsabilità dello sguardo: cinema come spazio di resistenza, archivi come custodi di verità, film con al centro l’urgenza di non smettere mai di essere umani.
Il
concorso internazionale di cortometraggi è stato vinto dal film ”
Samba Infinito” del regista brasiliano Leonardo Martinelli. La giuria tecnica formata da Sara Fgaier, Davide Di Giorgio e Francesco Lattarulo lo ha premiato con questa motivazione: “
Per il rigore formale e il piacere del gioco con cui, tra fiaba e nostalgia, trasforma una notte del Carnevale di Rio in un viaggio nel tempo, spinto in un mondo fatto di libri, maschere e umanità”. Contestualmente la giuria ha assegnato tre
menzioni speciali a “
Sharing is Caring” di Vincenzo Mauro, a “
I'm Glad You're Dead Now” di Tawfeek Barhom e a “
The thief” di Christoffer Rizvanovic Stenbakken. Una
menzione speciale della direzione artistica, invece, l’ha ottenuta “
7 minuti” di Alessia Bottone.
Ma nel corso delle varie serate c’è stato spazio anche per altri riconoscimenti: il
premio Diritti Umani è stato conferito da Amnesty International Italia a “
The Champ” di Ermir Keta, il
premio WeShort se l’è aggiudicato “
Nonna Rivoltella” di Mario Bucci e il
premio Archivio RitrovaTa (istituito quest’anno) è andato a “L
ettera di un sicario” di Hleb Papou. La direzione artistica ha deciso di assegnare
il premio Produzione emergente a
8 Production. Invece la
giuria popolare ha premiato “
Little Rebels Cinema Club” di Khozy Rizal e ha assegnato la
menzione speciale a “
Susana” di Gerardo Coello Escalante e Amandine Thomas.
Per quanto riguarda i lungometraggi,
Vicoli Corti quest’anno ha voluto conferire il
premio Sentinella dello sguardo a Silvia Luzi e Luca Bellino per la loro opera seconda “
Luce”, in proiezione in piazza Santi Medici nella serata finale.
Grande interesse hanno riscontrato le masterclass di sceneggiatura con Antonella Gaeta e di regia con Sara Fgaier (entrambe sold out), come pure gli incontri con il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury e quello con Valentina Petrini e Oscar Iarussi (a cura di Volta la carta) incentrato sul numero di “
The Passenger” dedicato alla Puglia. Come ormai tradizione,
Vicoli Corti è stata anche l’occasione per i festival partner Monsters - Fantastic Film Festival e Be Green Film Festival di annunciare le prime novità delle imminenti prossime edizioni. Tanti i giovanissimi presenti al festival, merito anche di Pricò_Il Cinema è Giovane, la sezione scuole di
Vicoli Corti che rende protagonisti gli studenti durante l’anno.
Il direttore artistico di Vicoli Corti,
Vincenzo Madaro:
"Chiudere la ventesima edizione è come voltarsi e vedere una piazza che continua a risuonare di voci, sorrisi e storie. Sei giorni intensi, vissuti insieme a un pubblico straordinario, che ha riempito ogni appuntamento con curiosità e calore. Vicoli Corti non è solo un festival: è una comunità che cresce, che si riconosce nello sguardo del cinema e nella bellezza dei luoghi che lo accolgono. Ogni anno diventiamo più grandi, più ambiziosi, più consapevoli del ruolo che possiamo avere per la cultura e per il nostro territorio. Per questo guardiamo già al domani: sogniamo spazi ancora più ampi, adeguati e maggiormente accessibili, magari il ritorno al Castello, senza però dimenticare la nostra amata Piazza Santi Medici che resterà sempre la casa del cuore. Perché qui, tra vicoli e pietre antiche, abbiamo imparato come il cinema possa farci riflettere sull’esigenza di restare umani".
Ora l’attenzione è rivolta al 26 settembre, quando a Massafra verrà inaugurato il Piccolo Cinema Pricò, una sala di comunità realizzata da Il Serraglio APS (in collaborazione con il Teatro delle Forche e i-Fest) all'interno del teatro “N. Resta”. Per l’occasione, alle ore 19, verrà proiettato un film di animazione per bambini. A seguire, dall’1 al 15 ottobre, il Piccolo Cinema Pricò ospiterà una retrospettiva in omaggio a Charlie Chaplin. Saranno in visione le pellicole restaurate dalla Cineteca di Bologna de “Il monello”, “Tempi moderni” e “Il grande dittatore”. Si tratta di un appuntamento in collaborazione con il Cinema Ritrovato.
26/08/2025, 15:53