FILMCLUB DISTRIBUZIONE - Da "L'agente segreto"
di Mendonca Filho a "Rebuilding"
Filmclub Distribuzione ha presentato a Riccione il listino con le anticipazioni delle uscite in sala per i prossimi sei mesi: un mix di grande cinema internazionale e italiano, film da e per i grandi circuiti festivalieri, aperti nel respiro a un pubblico ampio e variegato.
Fiore all’occhiello della proposta è
L’Agente Segreto, l’attesissimo thriller politico del regista brasiliano Kleber Mendonca Filho, presentato in anteprima internazionale al Festival di Cannes, in cui si è aggiudicato il premio per la Miglior Regia e quello per il Miglior attore protagonista a Wagner Moura (Narcos, Civil War), qui in quella che è l’interpretazione più efficace e autentica della sua carriera. Distribuito in collaborazione con Minerva Pictures.
Opera magnifica e audace, ambientata nel Brasile del 1977 negli anni della terribile dittatura che ha terrorizzato il paese per oltre vent’anni, L’Agente Segreto è un thriller politico d’autore che ibrida generi anche diversi, dalla commedia all’horror, ed uscirà in sala in Italia il 15 gennaio 2026, subito dopo l’uscita in Francia.
La stagione sarà inaugurata da un altro titolo festivaliero: il 4 settembre uscirà infatti in sala
Il nascondiglio, adorabile e raffinata commedia franco-svizzera di Lionel Baier, presentata in concorso a Berlino: ambientata in una Parigi bohemien sul finire del ’68, è imperdibile per tutti gli amanti del cinema d’oltralpe surreale e nostalgico. Distribuito in collaborazione con Minerva Pictures.
L'uscita in sala sarà anticipata da alcune anticipazioni in arene su tutto il territorio nazionale nel mese di agosto.
Altro titolo imperdibile della line-up sarà
Rebuilding, opera seconda di Max Walker-Silverman presentata in anteprima internazionale al Sundance, con un Josh O’Connor straordinario, qui nelle sue corde più autentiche, empatiche, dolenti e luminose. Ambientato nella provincia americana più iconica dei ranch e delle grandi praterie, il film racconta la vicenda di Dusty, un allevatore che, a causa di un terribile incendio, perde tutto prima di intraprendere la strada per ritrovare sé stesso e ricostruire il proprio tessuto di relazioni umane, a partire dalla figlia adolescente. Distribuito in collaborazione con Minerva Pictures.
Completa la proposta internazionale Bear Country, il ritorno del Premio Oscar Russell Crowe all’action puro americano: soldi, rapine, casinò, sparatorie. Un film con tutti gli ingredienti giusti per gli amanti del genere. Distribuito in collaborazione con Minerva Pictures.
Grande spazio anche al cinema italiano: arriverà in sala
Strike - Figli di un’era sbagliata, di e con Gabriele Berti, Giovanni Nasta, Diego Tricarico, vorticosa commedia generazionale che affronta con intelligenza e profondità il tema delle dipendenze: un cast corale riconoscibile, costituito tra gli altri da Matilde Gioli, Massimo Ceccherini, Lorenzo Zurzolo, Caterina Guzzanti, Max Bruno e Pilar Fogliati, al servizio di una scrittura brillante e contemporanea.
Per un po’ è la proposta di cinema sociale: solida opera seconda di Simone Valentini, tratta dal libro autobiografico omonimo di Niccolò Agliardi e con due straordinari e intensi protagonisti (Alessandro Tedeschi e Isnaba Na Montche) affronta con onestà il poco indagato tema dell’affido: un film necessario per promuovere una cultura della responsabilità condivisa verso i minori in difficoltà e le famiglie affidatarie.
Uscirà in sala in autunno come evento Allevi - Back to life, il documentario sul ritorno alla musica del maestro Giovanni Allevi, dopo lo stop forzato causato dalla malattia: un film che è un inno alla vita e un invito a non arrendersi mai.
Completa l’offerta di cinema italiano
Io non ti lascio solo, la quota family del listino: girato da Alessandro Cattani e tratto dal libro omonimo di Gianluca Antoni edito da Salani, il film è un coming of age avventuroso che narra la vicenda di due bambini, Filo e Russo, che partono alla ricerca di Birillo, l’amato cane di Filo perduto dal suo papà (interpretato da Giorgio Pasotti). La storia, poi, rivelazione dopo rivelazione, si mostrerà molto più stratificata di quello che sembra, aprendosi ad alcune riflessioni molto importanti sul rapporto padre-figlio, sulla crescita e sul tema della perdita.
A margine delle novità, Filmclub Distribuzione come sempre propone alcune riedizioni curate, in partnership con Minerva Pictures e Rarovideo Channel. Per l’autunno 2025 sarà la volta de I cento passi di Marco Tullio Giordana, restaurato in 4k, in occasione dei 25 anni del film, tassello fondamentale nella filmografia italiana anti-mafia, e di una collection di nove titoli del maestro della commedia americana contemporanea Woody Allen, per festeggiare i suoi 90 anni, da film cult come Harry a pezzi, Tutti dicono I love you e Pallottole su Broadway, a titoli più recenti come Match Point e Vicky Cristina Barcelona.
09/07/2025, 08:16