FARA FILM FESTIVAL 6 - Dal 18 al 20
luglio nel borgo di Fara in Sabina
L’antico borgo di Fara in Sabina, in provincia di Rieti, è pronto ad ospitare la 6a edizione del
Fara Film Festival tra proiezioni, incontri, attrazioni e degustazioni dal 18 al 20 luglio 2025, prodotto da Martini Eventi, in collaborazione con Alfiere Productions, con i patrocini della Regione Lazio, della Provincia di Rieti e del Comune di Fara in Sabina (ingresso gratuito, per info alfiereprod@gmail.com e +39 327 8814485).
Giornata d’apertura con Diana Del Bufalo e Enrico Vanzina, venerdì 18 luglio, con il consueto taglio del nastro in Piazza Duomo alla presenza di Riccardo Martini, mecenate della cultura e ideatore del festival, Roberta Cuneo, Sindaco di Fara in Sabina e Presidente della Provincia di Rieti, e Daniele Urciuolo, direttore artistico del Fara Film Festival, riconosciuto tra i più validi festival indipendenti di cinema in Italia.
Enrico Vanzina presenterà il suo ultimo libro e ricorderà la cara amica Eleonora Giorgi e il fratello Carlo, e a seguire il palco sarà per Diana Del Bufalo, attrice e performer molto amata dai giovani che riceverà un premio speciale. Proiezione speciale di sera in Piazza Garibaldi per il film “
Il Pranzo della domenica” scritto da Enrico e Carlo Vanzina e diretto da Carlo Vanzina, con Massimo Ghini, Barbara De Rossi, Rocco Papaleo, Maurizio Mattioli, Elena Sofia Ricci, Giovanna Ralli.
Tanti gli ospiti che animeranno la prima serata come Vera Dragone, Nina Pons, Federica Torchetti, Vince Vivenzio, Dea Lanzaro, Fabius De Vivo, Miriam Gangino, Julia Granath, Clizia Fornasier, Attilio Fontana, Adelmo Togliani, Christian Filippi, il Presidente dell’Annaba Mediterranean Film Festival Mohamed Allal, il fondatore e direttore artistico del Festival E Io Ci Sto Fabrizio Oliverio e tanti altri.
Dopo Ornella Muti e Claudia Gerini, quest’anno il
Premio Provincia di Rieti sarà consegnato, durante la serata di sabato 19 luglio, ad
Anna Foglietta, attrice di cinema, tv, teatro, che ha lavorato tra gli altri con Carlo Verdone, Carlo Vanzina, Paolo Genovese, Massimiliano Bruno, Neri Parenti, Edoardo Leo, Alessandro Gassmann. Artista versatile, brillante e impegnata attivamente nel sociale, quest’anno l’abbiamo vista firmare la regia del video “
È come sembra”, che sarà proiettato anche al Fara Film Festival, elaborato e prodotto dalla Fondazione Una Nessuna Centomila in collaborazione con AssoConcerti per lanciare un messaggio contro la violenza sulle donne. La sera, sempre a Piazza Garibaldi, sarà proiettato il film “
Arrivederci tristezza” di Giovanni Virgilio, con Nino Frassica, Alessio Vassallo e Selene Caramazza, alla presenza del regista. Tra gli ospiti della giornata anche l’attrice Elda Alvigini, l’hair stylist Francesco Pegoretti, gli attori Andrea Bruschi e Fabrizio Eleuteri, l’artista Manuela Zero e Flaminia Fassari, figlia dell’indimenticato Antonello Fassari al quale il festival dedicherà un tributo speciale.
Domenica 20 luglio il borgo di Fara in Sabina accoglierà un vero maestro del Cinema italiano e internazionale, Michele Placido, attore e regista, vincitore di un Orso d'argento e di 5 David di Donatello, reduce dai successi dei suoi ultimi film come “Eterno visionario” su Luigi Pirandello e “L’Ombra di Caravaggio” con Riccardo Scamarcio. A seguire ci saranno le premiazioni ufficiali e premiazioni speciali all’attrice Nika Perrone, al regista e produttore Alessandro Parrello, all’attore Maurizio Lombardi, al produttore Alessandro Gatto e poi sarà proiettato un tributo speciale in memoria dell’attore Adamo Dionisi.
Al termine del festival, la sera del 20 luglio, a Piazza Garibaldi, l’attore, regista e showman Jerry Calà farà cantare, ballare e sorridere il pubblico del Fara Film Festival portando in scena il suo spettacolo “Una vita da libidine”, un concert show che ripercorre cinquant’anni di carriera con ironia e brio, riproponendo dal vivo alcune delle più iconiche canzoni dagli anni ’60 a oggi, assieme alla sua band.
Sono più di 30 le opere selezionate – in concorso e fuori concorso – provenienti da tutto il mondo, tra le oltre 1.000 che sono giunte all’attenzione della direzione artistica del festival nelle sezioni Cortometraggi italiani e Cortometraggi internazionali.
Oltre alla Giuria popolare – che si può accreditare gratuitamente per visionare le opere nelle sezioni pomeridiane a Palazzo Martini – vi è una Giuria di qualità che giudicherà le opere, composta dalla regista Serena Corvaglia, l’attore e regista Adelmo Togliani, il critico cinematografico Federico Pedroni, l’attrice Liliana Fiorelli, l’attore Fabius De Vivo, la produttrice Gordana Ristic, l’attrice, regista e direttrice del West London Film Festival Giorgia Cecconi.
Tra i cortometraggi italiani in concorso troviamo: “
Quello che non ti ho detto” dei Fratelli Bulgarelli, “
Dron Amor” di Jonathan Elia, “
Marcello” di Maurizio Lombardi, “
Alma” di Camilla Cattabriga, “
Piccola storia di un muro” di Federico Braconi, “
A Domani” di Emanuele Vicorito, “
Coscine di pollo” di Federico Paolini, “
Rosetta” di Vincenzo Palazzo, “
Albert” di Michele Silvano, “
22” di Federico Giovanni Sardi De Letto.
Mentre i cortometraggi internazionali in concorso sono: “
My week with Maisy” di Mika Simmons, “
Deep in my heart is a song” di Jonathan Pickett, “
Sunflower” di Mateusz Balcerek, “
Embrasse moi” di Hristo Todorov, “
Menage” di Ben Sommers e Luke Fraser, “
I pray when I need” di David Bonacci, “
Improvisa” di Maria Alves Tobias, “
Room Taken” di Tj O'Grady Peyton, “
Ya Hanouni” di Lyna Tadount e Sofian Chouaib, “
Scenes from an italian marriage” di Paul Almeida.
Infine fuori concorso si segnalano: “
Ad un passo dal buio” di Roberta Mucci, “
Free Spirits” di Fabius De Vivo, “
Brotti! E non ridere che sei come loro” di Davide Santi con Manuela Zero, “
Pippo non lo sa – Sulle Orme di Marco Polo” di Clizia Fornasier e Attilio Fontana, “
Sinfonia notturna” di Francesco e Gianmarco Latilla, “
Pinocchio Reborn” di Matteo Cirillo, “
Deborah con la acca” di Tomaso Mannoni, “
Sciumicami” di Emanuela Licciardelli, “
A Mos” di Tony D’Angelo, “
Incontro a Campo de’ Fiori” di Stefano Antonio Mangia.
Tutte le mattine a partire dalle ore 10:00 nella dimora storica di Palazzo Martini si svolgeranno delle masterclass speciali per giovani attori e appassionati della recitazione, tenute da veri maestri del casting come Armando Pizzuti, Pino Pellegrino e Flavia Poerio.
Durante le sezioni pomeridiane del festival, a Piazza Duomo, a partire dalle ore 18:30 saranno presentati diversi libri legati a personaggi del Cinema. Iniziamo il 18 luglio con “
Noblesse oblige. Una storia di miseria e nobiltà” di Enrico Vanzina, il 19 luglio con “Te lo dico pianissimo” di Pino Pellegrino, con letture a cura di Paola Romeo e il 20 luglio con “
Ostiawood” di Daniele Orazi.
Quest’anno si alterneranno sul palco diversi conduttori durante le tre serate del festival: Il 18 luglio ci saranno l’attrice, conduttrice e opinionista Emanuela Tittocchia assieme al giovane speaker Riccardo Zianna. Il 19 luglio sarà la volta degli attori Fabiola Dalla Chiara e Graziano Scarabicchi, mentre il 20 luglio torneranno lo speaker Renzo Di Falco e l’attrice Claudia Tosoni. A coordinare l’intervista e lo show di Jerry Calà ci sarà la brillante conduttrice e inviata Angela Achilli, mentre le interviste pomeridiane sono affidate a Fabiola Dalla Chiara. I pomeriggi, per la sezione Cortometraggi, ci saranno le giovanissime Marta Di Deo e Martina Palombi. Nelle sezioni collaterali per le presentazioni dei libri ci saranno l’attrice Paola Romeo, la giornalista Rossella Vitolo e la sopracitata Emanuela Tittocchia.
Il 18 e il 19 luglio l’Ufficio turistico del Comune di Fara in Sabina metterà a disposizione una figura professionale per effettuare un breve tour del borgo, tra le strade, il Museo archeologico e il Duomo, recentemente ristrutturato, dedicato ad alcuni ospiti del festival, tra i quali travel bloggers e content creators che potranno promuovere – attraverso i loro profili social con foto e video – le bellezze del territorio. A seguire – a Palazzo Martini – ci sarà una degustazione di prodotti tipici a cura di S’abbina Bene, un progetto del Consorzio Sabina For Rome, con il contributo di ARSIAL e della Regione Lazio.
A Piazza Garibaldi quest’anno ci sarà una novità. Per tutti i visitatori del festival ci sarà la possibilità di degustare prodotti tipici grazie al servizio di somministrazione a cura di Monkey Truck e Gricia Road.
Il 18 e il 19 luglio a Piazza Duomo non mancheranno le famose Cene di Gala sotto le stelle, ormai diventate immancabili. Ricordiamo che le suddette cene sono solo su invito, a cura di Martini Eventi in collaborazione con l’Accademia italiana della Cucina, l’Accademia italiana del Peperoncino Delegazione di Rieti, La Fiera Mondiale Campionaria del Peperoncino di Rieti, S’abbina bene, DEROMA.
Il 20 luglio invece, a Piazza Garibaldi, la celebre cena per gli ospiti del Fara Film Festival sarà a cura del ristorante di Passo Corese (RI) Gusto Romano. Gusto Romano è molto più di un ristorante: è un viaggio tra i sapori della cucina romana autentica, con una punta di innovazione. Pensato per celebrare la tradizione culinaria di Roma e per portarla verso il futuro.
05/07/2025, 11:54