SAN DAMIANO - In top ten nazionale al botteghino
San Damiano continua a essere molto più di un semplice documentario: è un'immersione viscerale nell'anima ferita di Roma, un viaggio catartico dagli abissi di Termini alla fragile luce della speranza. Questo film potente, accolto come una rivelazione alla Festa di Roma e recentemente insignito del premio SAMIFO Lo Spiraglio Film Festival della Salute Mentale per la sua toccante autenticità, continua a incantare il pubblico con la sua verità scomoda e la sua capacità di generare profonda empatia. Le numerose proiezioni "tutto esaurito" registrate (a Roma: Troisi, Eden e Quattro Fontane; a Milano: Anteo City Life, Cinemino, Beltrade, e altre sale in Lombardia, Emilia Romagna, etc) e i dibattiti appassionati che seguono le proiezioni confermano un impatto emotivo profondo e una risonanza autentica con storie di umanità dolente ma indomita. Questo successo di pubblico si traduce ora in risultati concreti al botteghino, come dimostra la recente decima posizione nella classifica Cinetel del 19 maggio, un traguardo eccezionale per un'opera autodistribuita.
Le recenti serate hanno visto la partecipazione di figure di spicco come lo scrittore Paolo Giordano, a testimonianza del vivo interesse che il film suscita. La sintesi emersa da questi incontri è unanime: è un film che colpisce al cuore ed è terapeutico.
Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes continuano a rendere palpabile l'invisibile attraverso lo sguardo di Damiano e dei coprotagonisti, esistenze precarie che lottano per la redenzione. Le loro vicende, crude e intrise di una sorprendente poesia, divengono metafora di una resilienza che sfida l'annientamento. San Damiano sta tracciando un solco significativo nel panorama cinematografico grazie alla sua capacità di generare empatia, offrire spunti di riflessione profondi e, ora, di dimostrare che un cinema indipendente di qualità può sfidare le logiche distributive tradizionali.
Un elemento distintivo di questo tour nelle sale rimangono gli incontri che accompagnano il film. I registi, insieme al coprotagonista Alessio Mura e ad altre figure significative, continuano a dialogare con il pubblico, arricchendo la visione con prospettive uniche. Esperti del giornalismo, della cultura e del Terzo Settore amplificano ulteriormente la riflessione sui temi cruciali del film.
San Damiano - un'opera prodotta da Gregorio Sassoli per Red Sparrow e Askesis film, con il sostegno di MiC - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, e auto distribuita (Red Sparrow) - con coraggio e contro ogni previsione, sta dimostrando la potenza di un cinema che sa parlare direttamente all'anima, lasciando un segno indelebile nel cuore di chi lo incontra e conquistando risultati sorprendenti.
L'onda d'interesse non accenna a fermarsi, e il calendario di San Damiano si arricchisce di giorno in giorno. Già da oggi, 20 maggio, il film è atteso in Sicilia (Empire Cinemas di Trapani ore 18 e Cinema Golden di Marsala ore 18.30), a Roma (Nuovo Cinema Aquila ore 19 con lo scrittore e giornalista Sergio Nazzaro), Firenze (Cinema Astra ore 18.30), Bologna (Sala Cervi della Cineteca ore 22.15), Fano (Cinema Masetti ore 19) e Senigallia (Cinema Gabbiano ore 21.15). Nelle prossime settimane, il tour proseguirà intensamente: a Roma con molteplici appuntamenti al Nuovo Cinema Aquila, Cinema Madison, Cinema Troisi, e tappe significative al Cinema delle Provincie (28 maggio, con i registi) e al Cinema Adriano (29 maggio, con i registi). Il 22 maggio il film tornerà a Milano al Cinema Beltrade (con i registi). L'Emilia Romagna vedrà numerose proiezioni a Bologna (Lumière, Pop Up Arlecchino), Carpi (Cinema Eden il 26 maggio, con i registi), Faenza (Cinema Sarti il 27 maggio, con i registi per l'introduzione), Ravenna (Cinema Mariani il 27 maggio con i registi per il dibattito, e il 28 maggio) e Reggio Emilia (Cinema Rosebud il 29 maggio). Altre tappe importanti includono Firenze (Cinema Astra), Perugia (Postmodernissimo), Genova (Club Amici il 23 maggio, con i registi), e ulteriori date nelle Marche (Senigallia). Il viaggio di San Damiano è destinato a continuare anche a giugno, con proiezioni già confermate a Torino (Cinema Massimo il 4 giugno, con i registi), Monterotondo nel Lazio (Cinemancini il 9 giugno, con i registi) e Crema in Lombardia (Il Regno del Cinema il 24 giugno).
Le prossime date in diverse città italiane confermano un'onda d’interesse crescente, alimentata da un pubblico che scopre e consiglia attivamente il film. San Damiano continua a essere non solo un film da vedere, ma un'occasione preziosa per connettersi con storie vere, con la complessità dell'esistenza e con la scintilla di umanità che arde anche nell'oscurità. Un piccolo miracolo di cinema dal vero che, grazie al suo pubblico, sta scrivendo una pagina entusiasmante di successo indipendente.
20/05/2025, 18:13