Fare Cinema
banner430X45

UNA SOLA TERRA - Fino a domenica 24 settembre a Brescia


UNA SOLA TERRA - Fino a domenica 24 settembre a Brescia
Dal 21 al 24 settembre 2023 comincia a Brescia la prima edizione di Una sola Terra, Festival che nasce dalla volontà di impegnarsi di fronte ai cambiamenti climatici nella consapevolezza che non si possa più ignorare la necessità di misure concrete per contenere e mitigare gli impatti della crisi climatica globale.

Una sola Terra richiama l’attenzione verso un impegno autentico per la conservazione della biodiversità e per il rispetto dell'ambiente, nella convinzione che la sostenibilità non sia un’idea astratta, ma un obiettivo concreto da raggiungere. Soluzioni sostenibili esistono e possono essere implementate: dall’adozione di pratiche eco-friendly a tecnologie innovative.
Il Festival è, dunque, un invito alle responsabilità di tutti - cittadini, comunità scientifica, imprese e istituzioni -, che uniti su un unico fronte possono davvero fare la differenza e costruire insieme un futuro sostenibile per le generazioni future, secondo quanto previsto dalla Strategia di Transizione Climatica “Un Filo Naturale”, che il Comune di Brescia sta realizzando grazie al supporto di Fondazione Cariplo e il supporto di Regione Lombardia.

Durante i tre giorni del Festival, i luoghi più suggestivi del centro storico della città accoglieranno oltre 70 appuntamenti tra conferenze con scienziati di fama internazionale, giornalisti, intellettuali, attivisti, scrittori e laboratori didattici dedicati alle scuole, con un workshop per gli insegnanti in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, ma anche exhibit, spettacoli, reading, escursioni, eventi per le famiglie.
Tra gli oltre 100 ospiti attesi che dibatteranno e rifletteranno sui temi della sostenibilità ambientale, dei cambiamenti climatici e della biodiversità: Niles Eldredge, Telmo Pievani, Elisa Palazzi, Mathis Wackernagel, Tiziano Fratus, Paola Mercogliano, Sandra Savaglio, Andrea Rinaldo, Mario Brunello, Mariangela Gualtieri, Elena Casetta, Emanuele Bompan, Nicola Armaroli, Antonello Pasini, Edoardo Borgomeo, Stefano Massini, Nicola Zagaria.

Il Festival Una sola Terra, in collaborazione con Librixia, la Fiera del Libro di Brescia, propone anche una sezione di incontri con scrittori e novità editoriali nel campo della scienza e della divulgazione scientifica con un focus specifico su biodiversità, cambiamento climatico, sostenibilità e ambiente.

In programma alcune escursioni naturalistiche in città organizzate dal Museo di Scienze Naturali in collaborazione con le Associazioni scientifico naturalistiche locali: Associazione Botanica Bresciana, Amici dei Parchi, Asteria, Centro Studi Naturalistici Bresciani, Circolo Micologico “G. Carini”, Gruppo ricerche Avifauna, LIPU sezione di Brescia – Associazione per la Protezione della Natura.

Prevista anche una rassegna cinematografica in collaborazione con il Cinema Nuovo Eden, con matinée riservata alle scuole con accesso gratuito e una programmazione per tutti; numerosi eventi presso le prestigiose sedi museali della città gestite dalla Fondazione Brescia Musei.

Il Festival si apre venerdì 22 settembre alle ore 11:00 all’Auditorium Santa Giulia con il dibattito sulla green economy “Agricoltura sostenibile e politiche” con Ettore Prandini, Presidente Coldiretti Nazionale, e l’Onorevole Danilo Oscal Lancini, Rappresentante del Parlamento Europeo e Monica Frassoni, ex parlamentare europeo.
Alle ore 11:00 al Cinema Nuovo Eden matinée riservata alle scuole con la proiezione di “Interdependence”, film antologico composto da undici corti affidato a undici cineasti di fama internazionale, provenienti da cinque continenti, che racconta i tanti effetti della crisi climatica attraverso storie brevi e personali. Per l’Italia il racconto è di Silvio Soldini.
Alle ore 11:30 presso la Sala della Biblioteca, Università degli Studi di Brescia, workshop “Il ciclo dei rifiuti, oggi e domani” con Rosella Levaggi, professoressa di Scienza delle Finanze, UniBs, Antonio Massarutto, professore di Scienza delle Finanze, UniUd, Nadia Ramazzini, giurista ambientale ed esperta di economia circolare, e Carmine Trecroci, professore di Economia, UniBs.
Alle ore 16:00 in Sala Conferenze dell’Emeroteca presso Palazzo Broletto (ingresso dallo scalone dell’anagrafe) la filosofa Elena Casetta, Università di Torino, presenta il libro Filosofia dell’ambiente (Il Mulino), in dialogo con Vittorio Bo, Presidente Codice Edizioni.
All’Università Cattolica alle ore 16:00 la conferenza “Climate crunch: governance dell’ambiente tra rischi e opportunità” con Ilaria Beretta, responsabile area Ricerca dell’Alta scuola per l’Ambiente e direttrice del Master in “Rischio climatico e governance dell’ambiente”, Antonio Molinari, coordinatore scientifico del Master in “Rischio climatico e governance dell’ambiente”, Alessia Manfredini, Protezione Civile e studentessa del Master in “Rischio climatico e governance dell’ambiente”, Federica Bragaglio, studentessa del Master in “Rischio climatico e governance dell’ambiente”; a seguire, alle ore 17:00 l’incontro “SustainAbility: progettare il futuro tra formazione e comunicazione” con Alessandra Vischi, responsabile area Alta formazione dell’Alta scuola per l’Ambiente e direttrice del Master in “Gestione e comunicazione della sostenibilità”, Giampaolo Sabino, coordinatore scientifico Master in “Gestione e comunicazione della sostenibilità”, Vittoria Mena, diplomata Master in “Gestione e comunicazione della sostenibilità”, Veronica Furiani, studentessa Master in “Gestione e comunicazione della sostenibilità”, Mario Ubiali, fondatore e CEO di Thimus Inc, Arianna Asnaghi, Sustainability Stakeholder Engagement A2A.
Il poeta e scrittore Tiziano Fratus presenta alle ore 17:00 ad AmbienteParco presso la sala Energic.ambiente il libro Manuale per giovani inventori di alberi e foreste (Gribaudo).
Riflette sul rapporto tra cambiamenti climatici e salute, alle ore 17:00 all’Auditorium Santa Giulia, Paolo Vineis, epidemiologo dell’Imperial College di Londra. Modera Vittorio Bo, Presidente Codice Edizioni.
Alle ore 18:00 l’escursione “Natura nel cuore della città” a cura del Museo di Scienze Naturali di Brescia, in collaborazione con le Associazioni scientifico-naturalistiche locali. L’escursione è dedicata alla flora, alla fauna e agli habitat presenti sul colle Cidneo: all’interno della fortezza del Castello, che per secoli ha segnato la storia di Brescia, i manufatti e le strutture in pietra ospitano specie vegetali e animali che si sono adattate a vivere in ambienti differenti rispetto agli habitat originari che ne hanno determinato involontariamente la loro diffusione. Partenza dal Castello di Brescia.
Stefano Mariani, Primo Tecnologo–Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, è il protagonista dell’incontro “Risorse idriche e cambiamento climatico” in Sala conferenze dell’Emeroteca presso Palazzo Broletto (ingresso dallo scalone dell’anagrafe) alle ore 18:00, con la giornalista scientifica Chiara Albicocco.
Alle ore 19:00 ad AmbienteParco l’incontro-meditazione “Ascoltare è seminare. Meditazione e poesie” con Tiziano Fratus (in caso di maltempo l’evento si svolgerà presso Spazio energia).
Alle ore 19:00 all’Auditorium Santa Giulia uno degli eventi più attesi sul clima e risorse rinnovabili “Rigeneriamo la Terra. Impronta ecologica e sviluppo sostenibile” con Mathis Wackernagel, co-inventore dell’indicatore ‘impronta ecologica’ e Presidente di Global Footprint Network, e Renato Mazzoncini, amministratore Delegato A2A e docente di infrastrutture e servizi per la mobilità al Politecnico di Milano. Aprirà l’incontro la Sindaca Laura Castelletti con i saluti istituzionali.
Alle ore 20:30 presso il Museo del Risorgimento “Leonessa d'Italia”, Specola Cidnea, in collaborazione con Unione Astrofili Bresciani e Museo di Scienze Naturali di Brescia, l’incontro “Inquinamento luminoso e osservazione del cielo” con Luca Invernizzi, modera Andrea Soffiantini. A seguire l’osservazione astronomica “Ma le stelle dove sono?” con l’astrofisica Sandra Savaglio.
Alle ore 21:15 all’Auditorium Santa Giulia il vincitore dello Stockholm Water Prize 2023 Andrea Rinaldo, idrologo, professore presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne e decano dell'Università di Padova, è protagonista dell’evento “Il governo dell’acqua” insieme all’economista e statista Enrico Giovannini (in collegamento), direttore scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), e Tullio Montagnoli, AD A2A Ciclo Idrico. Modera Vittorio Bo, Presidente Codice Edizioni.

Il Festival intende sin da questa sua prima edizione offrire incontri e laboratori realizzati ad hoc per le scuole e per le famiglie. Tra le attività del programma educational venerdì dalle ore 9:45 e alle ore 15:00 presso la sala Spazio.Energia di AmbienteParco, a cura di ENEA, laboratori condotti da Pier Luigi Porta “Industria ed ecologia: simbiosi industriale” e “Calcola la tua impronta ecologica!”; venerdì, sabato e domenica ad AmbienteParco il laboratorio per bambini e ragazzi (6-14 anni) “Gocce e bolle” a cura di CNR: semplici e originali esperimenti per scoprire i concetti di tensione superficiale e bagnabilità, alla base della preparazione di emulsioni e schiume; sabato e domenica presso il Museo di Scienze Naturali “Plant box” a cura di CNR, una raccolta di giochi per bambini e ragazzi (5-10 anni) differenziati per età, accompagnati da attività sperimentali pensate per accendere nei ragazzi la curiosità verso le scienze naturali e il mondo che ci circonda.

Sei le mostre e gli exhibit organizzati durante i tre giorni del Festival all’interno della città.
Al Museo di Scienze Naturali, sabato e domenica pomeriggio, sono previste visite guidate (su prenotazione) alla mostra “Elogio del Limite” a cura di Cauto-Cooperativa Sociale Onlus; “Percorsi espositivi interattivi” a cura di AmbienteParco; la mostra dedicata all’acqua in tutte le sue forme “NATUR.ACQUA”: parte del percorso si svolge nella stanza Gioco.lab e parte nel tunnel subalveo dal quale ammirare il lago attraverso undici vetrate; “PRECIOUS PLASTIC”, il laboratorio sul riciclo della plastica che si svolge all’interno del nuovo Tinkering Lab di AmbienteParco e prevede la costruzione di veri e propri coloratissimi oggetti grazie al recupero della plastica; l’esposizione di fumetti per conoscere e proteggere il mare a cura di ISPRA “Comics&Sea”: la tartaruga marina Carrie che incontra pericoli tra reti abbandonate, plastiche e microplastiche, fa capire anche ai più giovani l'incidenza di comportamenti irresponsabili sulla vita marina, come evidenziato dalle campagne di ricerca del progetto Europeo INDICIT; l’installazione sonora temporanea “Il ghiacciaio come casa” a cura del progetto artistico e scientifico Un Suono in Estinzione, composta da due interventi artistici site-specific e che mette al centro la percezione uditiva come strumento di comprensione dei fenomeni dei cambiamenti climatici in atto sugli ecosistemi fragili. Un punto di vista inedito sulla fusione del ghiacciaio dell’Adamello attraverso i suoi suoni.

Con i suoi oltre 100 chilometri di percorsi ciclabili la Città di Brescia offre una rete di mobilità sostenibile che permette l’accesso ai luoghi del Festival nel rispetto dell’ambiente. Tra i numerosi percorsi di interesse storico e naturalistico, si segnala la Ciclabile dell’Acqua, sviluppata dal Comune in collaborazione con A2A, un itinerario di 10 tappe da percorrere in bicicletta che attraversa la Leonessa, portando a punti strategici del ciclo dell’acqua. Una passeggiata a due ruote che parte dalla fonte di Mompiano, attraversa la città e arriva a termine corsa al depuratore di Verziano, pochi chilometri a sud.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito, tranne per la rassegna cinematografica.

22/09/2023, 08:44