1938 - Quando scoprimmo di non essere
pių italiani - Pre-apertura a Roma
Il film documentario "
1938 Quando scoprimmo di non essere pių italiani" di Pietro Suber č l'evento speciale di pre-apertura della Festa del Cinema di Roma 2018, prima mondiale in programma lunedė 15 ottobre 2018 alle 21 al cinema Barberini.
Il film documentario ricostruisce in occasione dell'80⁰ anniversario delle leggi razziali - le vicende che portarono dalle leggi antiebraiche alla deportazione degli ebrei italiani (1943-1945) attraverso cinque storie raccontate in gran parte dai diretti protagonisti. A iniziare da quella di una famiglia di ebrei fascisti, la famiglia Ovazza, massacrata sul Lago Maggiore nellautunno del 1943, alla storia di un ebreo del Ghetto di Roma, il mitico Moretto, che decise di lottare contro la persecuzione e che riuscė a salvarsi flirtando con la nipote di un collaborazionista fascista. Fino a quella di Franco Schonheit e dei suoi genitori, tutti sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti. Poi la vicenda di una ebrea di Fiume che si salvō nascondendosi presso la casa di un incisore del Vaticano, e infine la storia di una famiglia di presunti delatori fascisti accusati di aver denunciato i vicini ebrei ai tedeschi. A parlare infatti non sono solo le vittime, i perseguitati ma anche i cosiddetti persecutori. Con loro gli altri testimoni, cioč quella stragrande maggioranza di italiani che non aderė alle leggi razziali, ma neppure vi si oppose. Il racconto si snoda attraverso le testimonianze delle preziose immagini darchivio e una mole di documenti depoca pubblici e privati, per raccontare un viaggio tra i movimenti giovanili di estrema destra e la vicenda delle strade ancora intestate, a 80 anni di distanza, ai firmatari (o presunti tali) del Manifesto della Razza.
04/10/2018, 12:32