Presentata la 24a edizione del Trieste Film Festival
Il 
Trieste Film Festival (17-23 gennaio 2013), il principale appuntamento italiano con il cinema dell’Europa centro-orientale, giunto alla sua ventiquattresima edizione segnala alcune novità: la rassegna, diretta da 
Annamaria Percavassi – cui si affianca da quest’anno 
Fabrizio Grosoli - ospiterà le sue proiezioni oltre che al tradizionale Teatro Miela anche alla Sala Tripcovich di Largo Santos, grazie a un accordo tra l’Amministrazione Comunale e la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi – Trieste , che hanno adeguato una sala teatrale anche a uso cinematografico.
 
Il programma, come di consueto, darà spazio ai tradizionali concorsi internazionali (lungometraggi, cortometraggi, documentari), a eventi speciali, omaggi e incontri (quelli con il pubblico e la stampa si terranno al Caffè Tommaseo).
 
Ad aprire il festival sarà il 17 gennaio alla Sala Tripcovich "
Il viaggio della signorina Vila" di 
Elisabetta Sgarbi. Sceneggiato dalla regista insieme a 
Eugenio Lio, con le musiche di 
Franco Battiato, è una storia d’amore tra un uomo e una donna di un altro tempo caduti nella Trieste di oggi. È anche la storia d’amore di un intellettuale che si scambia e si specchia con il proprio passato, reale e letterario, e il passato della sua città, Trieste: scelta, dice Sgarbi “
per una sorta di fascinazione – quasi un’ossessione – sia per l’elemento culturale che per quello naturale che in questa città coesistono a strettissimo contatto, evitando ogni rappresentazione da cartolina, e cercando invece di raccontare il volto vivo, conteso e sempre in mutazione di questo luogo.”
 Ne "
Il viaggio della signorina Vila" le voci narranti sono quelle di Toni Servillo e Lučka Počkaj, e appaiono fra gli altri Claudio Magris, Luciana Castellina, Gillo Dorfles, Giorgio Pressburger, Boris Pahor, Pino Roveredo, Susanna Tamaro.
 
Nucleo centrale del programma rimangono i tre 
concorsi internazionali che ogni anno fanno il punto sulla produzione più interessante dei paesi di riferimento del festival. E anche quest’anno i 
premi al Miglior lungometraggio, al 
Miglior cortometraggio e al 
Miglior documentario saranno attribuiti dal pubblico.
 
Nel 
CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI (tutti titoli in anteprima italiana) si segnalano "
Klip" (vincitore del “Tiger Award” al festival di Rotterdam) opera prima di 
Maja Miloš, giovane regista serba che racconta l’adolescenza di Jasna tra sesso, droga e feste, e "
Rocker" del rumeno 
Marian Crişan (già premiato per i suoi lavori precedenti a Cannes e Locarno), sulla relazione tra un padre quarantenne e un figlio tossicodipendente. Impossibile non citare "
V Tumane" (Anime nella nebbia/In the Fog), di 
Sergej Loznica, autore cui il festival ha dedicato nell’edizione del 2011 una retrospettiva. "
Anime nella nebbia" (ambientato nel 1942 alla frontiera occidentale dell’URSS) uscirà nelle sale italiane, distribuito da Moviemax, il 24 gennaio, ed è stato accolto con grande plauso della critica all’ultimo Festival di Cannes, dove ha vinto il Premio Fipresci.
 
Fra i 
CORTOMETRAGGI selezionati a concorrere al 
Premio Mediterraneo Cinema offerto dalla Fondazione Mediterraneo, si segnalano l’italiano "
Cargo" di 
Carlo Sironi, delicata storia d’amore, di prostituzione e di immigrazione ambientata alla periferia di Roma; il tedesco "
Memo" della regista 
Banu Kepenek, dove tradizione e modernità si scontrano in una vicenda tragicomica che vede protagonisti un padre turco e i suoi due figli, ormai tedeschi a tutti gli effetti, nel giorno della Festa islamica del Sacrificio; "
Uskršnja jaja" (Uova di Pasqua/Eastern eggs) del croato 
Slobodan Karajlović, ricordo personale e quasi autobiografico del regista ambientato nella Jugoslavia comunista degli anni ’70. E "
Uskršnja jaja"  fa parte, assieme ad altri 5 titoli della selezione ("
Abgestempelt", "
Deda", "
Hatch", "
Unser lied", "
Un alt crăciun"), del programma di domenica 20 gennaio alle 14 alla Sala Tripcovich che vede protagonisti assoluti i bambini.
 
Anche quest’anno, si aggiunge inoltre una selezione non-competitiva di 13 cortometraggi di animazione provenienti dai paesi dell’Europa centro-orientale, fra i quali segnaliamo l’anteprima assoluta "
De versicoloribus naturalium ludis" del giovane regista russo 
Artem Ludyankov, prodotto da 
Fabrica – Benetton.
 
Il 
Concorso Internazionale DOCUMENTARI propone 9 film, tutti in anteprima nazionale, provenienti dalle nazioni che fanno parte delle aree tradizionalmente investigate dal Festival. Tra questi "
Madein Albania", di 
Stefania Casini, un road movie in cui tre giovani protagonisti, attraverso incontri emozionanti, raccontano l’Albania di oggi in bilico tra passato e futuro e "
Dragan Wende – West Berlin" (Dragan Wende – Berlino Ovest) di 
Lena Müller e 
Dragan von Petrović, tragicomico documentario balcanico in cui il giovane Vuk da Belgrado ritrova a Berlino lo zio Dragan, re della strada e dei locali notturni della Berlino Ovest degli anni Settanta. E ancora, "
Tzvetanka" di 
Youlian Tabakov in cui ripercorriamo la storia recente della Bulgaria attraverso le vicende e la vita della protagonista. Nata da famiglia benestante, con il sogno di diventare attrice e con la passione per la scienza, Tzvetanka Gosheva (nonna del regista) ci racconta di come è sopravvissuta fra mille difficoltà alle tre epoche che hanno segnato il suo paese: la monarchia, il regime comunista e la democrazia. "
This ain’t California" (Questa non è la California) di 
Marten Persiel (fuori concorso) ci porta invece a scoprire il mondo dei “Rollbrettfahrer”, come erano chiamati gli skater nell’ex Germania dell’Est, giovani ribelli per cui la voglia di libertà diventa, proprio grazie a uno skateboard, uno stile di vita.
 
Si affianca alle sezioni competitive: 
SORPRESE DI GENERE, una sezione che intende allargare lo sguardo verso nuove tendenze “popolari” all’interno della produzione cinematografica dell’Europa Centrale e Orientale. Esiste un cinema di genere o che intende confrontarsi con i generi cinematografici classici? Quali sono le modalità narrative che nei diversi paesi permettono ai film locali di trasformarsi in successi al box office e di incontrare un pubblico internazionale? Sulla scia di queste riflessioni il festival offrirà la visione di film di fantascienza lituani, thriller serbi, commedie sentimentali slovene e così via che rappresentano soltanto la conferma che in quelle aree geografiche lavorano produttori e cineasti in grado di inserirsi con consapevolezza in quel circuito internazionale globale che non guarda alle singole nazionalità, ma semplicemente alle idee di nuovi talenti ovunque essi si trovino. 6 sono i titoli che compongono questa nuova sezione: il lituano "
Aurora" (Vanishing Waves) di 
Kristina Buožyte, il film di fantascienza europeo più premiato del 2012 (distribuito in Italia da P.F.A. Films); la commedia "
Despre oameni şi melci" (Di lumache e di uomini/Of snails and men) di 
Tudor Giurgiu, maggiore incasso dell’ultimo decennio al box office rumeno; e le delicate storie sentimentali di "
Une estonienne à Paris" (Una signora estone a Parigi/A lady in Paris) di 
Ilmar Raag (ditribuz. italiana Officine UBU) e di "
Vaje v objemu" (TangoAbrazos/Practicing Embrace) dello sloveno 
Metod Pevec (già vincitore con il suo Aleksandrinke del Premio per il miglior documentario al Trieste Film Festival dello scorso anno); i thriller "
Die vierte macht" (Il Quarto Stato/The Fourth State) del regista tedesco 
Dennis Gansel, con un cast internazionale composto da Moritz Bleibtreu, Kasia Smutniak e Rade Šerbedžija, e "
Ustanička ulica" (Via dell’Insurrezione/Redemption Street) del serbo 
Miroslav Terzić protagonista Gordan Kičić, e comprimario ancora il grande attore croato Rade Šerbedžija.
 
Un’altra novità è costituita, nell’edizione 2013, dagli 
ITALIAN SCREENINGS, nell’ottica di una potenziata integrazione tra il festival e “
When East Meets West” (
WEMW). Per la prima volta 
WEMW è totalmente inserito all’interno delle date del 
Trieste Film Festival (si svolge infatti dal 21 al 23 gennaio all’Hotel Savoia) e soprattutto si apre al pubblico; reciprocamente, il festival offre una selezione di film che si rivolge alla platea dei professionisti del settore al di là del programma di incontri già previsto all’Hotel Savoia. L’occasione è data dalla prima edizione degli “I
talian Screenings”, film italiani indipendenti, apprezzati nel recente circuito festivaliero ma inediti per i potenziali distributori internazionali. Si tratta di titoli selezionati senza preclusioni di generi e formati: sono "
Bellas Mariposas" di 
Salvatore Mereu, "
In uno stato libero" di 
Paola Piacenza, "
Isqat al Nizam. Ai confini del regime" di 
Antonio Martino, "
Nadea e Sveta" di 
Maura Delpero, "
Noi non siamo come James Bond" di 
Mario Balsamo e 
Guido Gabrielli, "
Pinuccio Lovero Yes I Can" di 
Pippo Mezzapesa e "
Tutto parla di te" di 
Alina Marazzi.
 
Il programma del 
Trieste Film Festival, come sempre, include numerosi 
EVENTI SPECIALI di rilievo: come il 
ricordo di un grande film che compie mezzo secolo, "Il Sorpasso" di Dino Risi, riproposto anche nel documentario dedicatogli da 
Gloria De Antoni dal titolo "
L’estate di Bruno Cortona"; l’ironico e appassionante monologo su cinema, ideologia e psicanalisi del filosofo-cinéphile Slavoj Žižek, protagonista del film "
The pervert’s guide to ideology" (La guida all’ideologia per pervertiti) di 
Sophie Fiennes, e infine un 
focus sul cinema ungherese, per sottolineare la drammatica situazione culturale che il paese sta vivendo, con alcuni tra i lavori più significativi prodotti nel 2012: "
Csak a szél" (Solo il vento/Just the wind) di 
Benedek Fliegauf, "
Magyarorszag 2011" prodotto dal grande 
Bela Tarr e realizzato da 11 fra i registi più autorevoli del cinema magiaro, e "
Final cut, Hölgyeimés Uraim" (Final cut – Signore e Signori/Final cut – Ladies and Gentlemen) di 
Gyorgy Palfi che chiude il festival.
 
Quest’anno il festival si caratterizza anche per una consistente presenza femminile, sia per l’alto numero delle registe donne nelle varie sezioni e sia per le personalità straordinarie che compongono i cast di alcuni film. Come la meravigliosa 
Jeanne Moreau protagonista di "
Une estonienne à Paris" (A lady in Paris) di 
Ilmar Raag, l’indimenticabile e indimenticata 
Hanna Schygulla, musa di Fassbinder, che recita in "
Avanti" (in concorso nei lungometraggi) opera prima della video artista 
Emmanuelle Antille, affiancata nel cast anche da Miou Miou; la splendida 
Kasia Smutniak, nei panni di una misteriosa donna russa, nel thriller "
Die vierte macht" (Il quarto stato) di 
Dennis Gansel; la premiatissima 
Monica Bîrlădeanu qui nella commedia rumena "
Despre oameni şi melci" (Of snails and men) di 
Tudor Giurgiu. E tra gli 
omaggi, da ricordare anche quello, nel centenario della nascita, a 
Laura Solari, attrice triestina che è stata la diva del cinema popolare italiano del dopoguerra, nonché una prestigiosa attrice di teatro. L’omaggio sarà il primo progetto dell’Associazione Casa del Cinema e sarà curato da 
Trieste Film Festival, Maremetraggio e Milleocchi durante tutto il 2013.
 
Prosegue anche quest’anno la collaborazione con l’Associazione Corso Salani. Il 
Premio Corso Salani, istituito in memoria del cineasta scomparso nel giugno 2010, verrà attribuito ad uno fra i 5 finalisti che sono stati individuati fra il numero, sempre crescente di anno in anno, di progetti arrivati: "
Aishiteru my love" di 
Stefano Cattini, "
Artic spleen" di 
Piergiorgio Casotti, "
Miriam delle crociere" di 
Alessandra Gori, "
Il mondo di Nermina" di 
Vittoria Fiumi, "
Senza di voi" di 
Chiara Cremaschi. Si attribuiranno 10.000 euro a uno fra i progetti, sviluppati nello spirito del cinema di Corso Salani, già in fase di realizzazione e con l’impegno del vincitore a completare il film nei 12 mesi successivi. Per la prima volta, in questa edizione, i 5 progetti saranno proposti anche all’attenzione dei professionisti internazionali che partecipano a “
When East Meets West”.
 I 2 precedenti vincitori sono stati, nel 2011 "
Palazzo delle Aquile" di 
Stefano Savona (vincitore al Cinéma du Réel di Parigi lo stesso anno) e nel 2012 "
Materia oscura" di 
Massimo D’Anolfi e 
Martina Parenti, che in versione non definitiva verrà presentato come ‘
work in progress’ nel corso di questa edizione del festival. Il vincitore dell’edizione 2013 sarà annunciato nel corso della cerimonia di premiazione.
 
MURI DEL SUONO, curato da 
Giovanna Tinunin e 
Beatrice Biggio, è lo spazio che il festival dedica ai film a tematica musicale. Una selezione di anteprime italiane, 4 documentari rappresentativi della ricerca portata avanti da questa sezione nei suoi 4 anni di vita, che parte dalla musica per arrivare alla Storia tout court. Come in "
Balkan melodie" di 
Stefan Schwietert (Svizzera/Germania/Bulgaria, 2012), che racconta di due coniugi che, in piena Guerra fredda, hanno raccolto e documentato – spesso in modo avventuroso – sonorità fino a quel momento sconosciute in Occidente, tra cui quelle del coro di voci femminili 
Le Mystère des Voix Bulgares. Oppure in "
Kaip mes žaideme revoliuciją" (Come abbiamo suonato la rivoluzione/How we played the revolution) di 
Giedrė Žickytė, co-produzione liutano-francese ambientata nel 1984, quando “scoppia” la perestroika nell’Unione Sovietica e in Lituania. In "
Zvonky šťastia" (Le campane della felicità/Bells of happiness), di 
Jana Bučka e 
Marek Šulík due cugini vivono in un accampamento Rom della Slovacchia orientale e sono grandi fan di due pop star, una ceca e una slovacca, cui decidono di mandare un videoclip dove cantano la loro hit preferita. E ancora "
Noseland" (La terra dei nasi), debutto alla regia del violinista, compositore e direttore d’orchestra russo 
Aleksej Igudesman, realizzato a Dubrovnik durante lo svolgimento di un festival cui partecipano musicisti, attori e compositori di fama mondiale: fra gli ospiti illustri anche John Malkovich e Sir Roger Moore.
 
È giunto alla sua quinta edizione il progetto 
EASTWEEK, curato da 
Elena Giuffrida, che si propone di creare un network tra le Scuole e le Accademie di cinema dell’Europa centro-orientale. Anche per l’edizione 2013, Eastweek ha potuto contare sul sostegno della 
CEI – Central European Initiative, e prosegue la collaborazione con 
WHEN EAST MEETS WEST e con il 
PREMIO MATTADOR. Tra i relatori e gli ospiti di 
EASTWEEK, lo sceneggiatore 
Nicos Panayotopoulos e un maestro del cinema italiano, 
Giuseppe Tornatore, che terrà un incontro pubblico al Teatro Miela e del quale verrà proiettato l’ultimo film, nella versione in lingua originale inglese, "
The best offer/La migliore offerta" in parte girato a Trieste, che vede fra gli interpreti Geoffrey Rush, Donald Sutherland, Jim Sturgess e Sylvia Hoeks. In collaborazione con la FVG FILM COMMISSION. Oltre agli incontri con i professionisti, il progetto si arricchisce quest’anno della presentazione di 
MIDPOINT, una piattaforma dedicata alla sceneggiatura che fornisce strumenti di alta formazione agli studenti e ai laureati delle scuole di cinema, e di un workshop di video storytelling (organizzato insieme all’associazione REDLIGHT), con l’intento di dare vita a una squadra di video – documentazione del festival. Le scuole coinvolte nel progetto per l’edizione 2013 sono la 
Fakultet Dramskih Umetnosti di Belgrado (Serbia), la 
Akademija za gledališče, radio, film in televizijo di Lubiana (Slovenia), la Akademija Scenskih Umjetnosti di Sarajevo (Bosnia Erzegovina), la 
National Academy for Theater and Film Arts di Sofia (Bulgaria), la 
Filmová a televizna fakulta – Vysoka Škola Múzických Umení di Bratislava (Slovacchia) e la Fi
lmová a Televizní Fakulta Akademie Múzických Umění di Praga (Rep. Ceca).
 
A completare l’edizione 2013 la seguitissima sezione 
ZONE DI CINEMA, destinata a ospitare i più interessanti esempi della produzione cinematografica locale e realizzata con il sostegno della Provincia di Trieste. Il 
Premio Zone di Cinema verrà attribuito all’opera ritenuta migliore dal pubblico. Tra i titoli in programma, "
Vedo rosso. Anni ’70 tra storia e memoria degli italiani d’Istria" di 
Sabrina Benussi, "
My private zoo" di 
Gianni Sirch e 
Ferruccio Goia (già in concorso all’ultimo Festival dei Popoli di Firenze), "
Unwired" ("
Unwired – Il mondo in casa") di 
Nicole Leghissa; evento speciale della sezione è "
Archeo" l’ultimo film dello sloveno 
Jan Cvitkovič (archeologo, attore, sceneggiatore, regista) e "
Making Archeo films" di 
Ivan Gergolet, il ‘making of’ del film, che sarà presentato al 
Trieste Film Festival in anteprima assoluta.
 
La sigla del 
Trieste Film Festival 2013 è un omaggio alla rassegna da parte di 
Simone Vrech, ispirata all’immagine del festival. Nella bottega di un rigattiere entra una donna, che nota una piccola giostra giocattolo. Dopo averla sfiorata si trova proiettata in una sorta di sogno vivido. Lo smarrimento iniziale lascia il posto al divertimento quando d’improvviso la donna si ritrova in Piazza Unità…
12/01/2013, 16:04