La Toscana al Festival di Venezia
Gian Alfonso Pacinotti, in arte "
Gipi", uno dei maggiori autori di fumetti italiani, sarà 
in concorso alla prossima 
Mostra di Venezia con il suo primo film da regista "
L'ultimo terrestre" interamente girato nella Provincia di Pisa con il contributo della Regione Toscana e la collaborazione di 
Toscana Film Commission.
Il film vede nel cast  fra gli altri, 
Gabriele Spinelli e 
Roberto Herlitzka ed è  prodotto da 
Fandango e 
Rai Cinema. Il regista porta sul grande schermo una graphic novel non sua, ma di Giacomo Monti, "
Nessuno mi farà del male". La storia si svolge durante l'ultima settimana prima dell'arrivo di una civiltà extraterrestre sulla terra. Un incontro, quello con gli alieni, che gli umani vivono con diffidenza e paura, ma che permetterà al solitario Luca (Spinelli), di cambiare la propria vita. Il film è stato  girato questa primavera in provincia di Pisa e ha coinvolto le località di  Pontedera, Tirrenia, Cascina, Baratti e Crespina con  sei settimane di lavorazione serrata.
Nella sezione 
Controcampo Italiano, uno dei piu' importanti spazi di scoperta e lancio internazionale dei nuovi talenti del nostro cinema,  troviamo altre produzioni toscane: "
Maternity Blues" girato a Massa Carrara dal regista carrarese 
Fabrizio Cattani che affronta temi duri come la depressione post-partum e l'infanticidio; nel cast 
Andrea Osvart e 
Daniele Pecci.
Sempre nella stessa sezione l'opera prima di 
Michele Rho "
Cavalli" girato nel comune di Colle Val D'Elsa  con l'emergente 
Vinicio Marchioni che, dopo la bella performance in "
20 sigarette", è presente nel cast a fianco di 
Asia Argento.
Ma anche il corto di 
Stefano Lorenzi "
The Cricket" girato dentro l'aeroporto di Pisa; nel cast  il livornese 
Edoardo Gabriellini al fianco di  
Birol Ünel, attore preferito del regista turco Fatih Akin che l'ha scelto per  "
Soul Kitchen" e "
La sposa turca".
I critici della 
Settimana degli Autori hanno inoltre selezionato 
Fuori Concorso il corto di 
Duccio Chiarini "
Hit the Road, Nonna"; il regista ricostruisce la vita avventurosa della nonna: donna volitiva, emigrata da bambina in Francia, che partendo da Prato diventa in Europa una regina del pret-à-porter negli anni ’60. 
A Venezia, dal 4 al 6 di Settembre 201, sarà presente l'Assessore alla Cultura della Regione Toscana, Cristina Scaletti.
30/07/2011, 16:56