Sinossi *: Il documentario "Mantènnere" (in sardo “mantenere”, “conservare”) indaga il significato culturale e sociale della tradizione di canto a più voci di Santu Lussurgiu, in Sardegna, concentrandosi su due generazioni di cantori della Confraternita del Rosario. La prima è rappresentata dallo storico Cuncordu ‘e su Rosàriu, che dagli anni ’70 accompagna i rituali della Settimana Santa, la seconda da un gruppo di giovani confratelli che, ricevuto il testimone, sta gradualmente assumendo il ruolo di cantori rituali.
Il film esamina come le due generazioni di cantori gestiscono e interpretano le profonde connessioni tra musica, rito e comunità, ponendo al centro la Settimana Santa come momento culminante per l’espressione della propria identità culturale.
"Mantènnere" affronta anche il tema dei processi di mediatizzazione della musica tradizionale, fortemente influenzati dalle numerose campagne di ricerca condotte nel villaggio dagli etnomusicologi a partire dagli anni ‘80, che hanno avuto un impatto significativo sull’evoluzione e sulle rappresentazioni della tradizione musicale locale.
Attraverso la prospettiva personale del regista, nativo di Santu Lussurgiu, il documentario approfondisce il rapporto tra rito, pratica musicale e comunità, interrogandosi su come la tradizione venga preservata e trasformata anche in relazione al rapporto con i ricercatori.
Note:
Il film è risultato vincitore della borsa di studio “Diego Carpitella” assegnata dall’Istituto Interculturale di Studi Musicali Comparati della Fondazione Cini di Venezia.
IMMAGINI D'ARCHIVIO
Backstage Documentario "Su Concordu"
Regia di Renato Morelli - Rai, 1988
Immagini girate da Pierre Jordan
Premio "Andrea Parodi" - World Music in Sardegna
Fondazione "Andrea Parodi", 2014
Passaggi di Tempo: Il Viaggio di "Sonos 'e Memoria
Regia di Gianfranco Cabiddu, 2006