Sinossi *:
Un giovane intraprende un viaggio per superare incubi e diagnosi di schizofrenia, esplorando se la risposta alla sua sofferenza risieda nella spiritualità siciliana, dove le superstizioni sono ampiamente temute.

Cast

Interpreti:
Fabrizio Falco (Raz)
Fabrizio Ferracane (Nitto)
Daniela Scattolin (Rosa)
Vincenzo Pirrotta (Padre Manfredi)
Simona Malato ( Teresa)
Filippo Luna ( Salvatore)
Giuditta Perriera (Monica)
Manuela Ventura (Madre Pescatore)
Guia Jelo (Maria)
Emanuele Turco (Padre Raz)
Stefano Accomo (Giorgio)
Vittoria Bianchini (Dottoressa)
Salvatore Calaciura (Omone)
Angelo Carella (Scafista)
Giacomo Cellura (Scafista)
Francesca Ferro (Prostituta)
Stefano Gambino (Raz Bambino)
Mirko Grasso (Ragazzo)
Anita Indigeno (Amministratore Giudiziario)
Lorenzo Montanà (Poliziotto)
Consuelo Occhipinti (Agata)
Stefano Rizzo (Pescatore)

Soggetto:
Orazio Labbate (Romanzo "Lo Scuru")

Sceneggiatura:
Pietro Seghetti

Musiche:
Santi Pulvirenti

Montaggio:
Ilario Monti

Costumi:
Barbara Anselmo

Scenografia:
Paolo Previti

Effetti:
Eric Caretta
Matteo Carniato
Jessica Lotto
Mattia Rossetto
Giacomo Talamini

Fotografia:
Sara Purgatorio

Suono:
Salvatore Tagliavia (Presa Diretta)
Amitt Darimdur (Microfonista)
Thomas Giorgi (Sound Design)

Produttore:
Alessandro Regaldo
Elisabetta Battistini (Co-produttore)
Fabio Carbone (Co-produttore)

Focus Puller:
Simona Costagliola

Segreteria di Edizione:
Roberta Finocchiaro

Trucco:
Valerio Gatto

Acconciature:
Sara Amoroso

Produttore Esecutivo:
Matteo De Castello

Produttore Esecutivo:
Marco Patrizi

Produttore Esecutivo:
Dario Vecchiato

Ispettore di Produzione:
Fabio Federico

Direttore di Produzione:
Rosario Calanni Macchio

Assistente alla Regia:
Tancredi Bua

NOTIZIE 'Lo Scuru'

Libri


Libro sul film "":
"Lo Scuru"
di Orazio Labbate, 133 pp, Bompiani Editore, collana Narratori Italiani, 2024
Milton, West Virginia. L'avvocato Razziddu Buscemi, giunto alla fine dei suoi giorni, ricorda la propria infanzia vissuta nel profondo sud della Sicilia, a Butera. Nel disfacimento dei ricordi, mischiati a suggestioni metafisiche, la sua voce evoca un'infanzia visionaria, segnata da esorcismi e magie, e narra un'evoluzione violenta e dolorosa verso la maturità. Al cuore di tutto, il combattimento metafisico con una statua della Passione trasportata dai fedeli durante la Settimana Santa: il Signore dei Puci, una sorta di Cristo incatenato, forgia per sempre il suo spirito. Ma Razziddu non è solo, intorno a lui si muovono personaggi potenti come Nitto Petralia, il guardiano del faro di Licata, suo padre putativo, e Rosa Martorana, forse unica figura salvifica. Orazio Labbate racconta di aver concepito l'intuizione originaria di questo romanzo nel cuore della notte, al centro di una strada provinciale che taglia l'isola come la Route 66: “sovvertire l'immagine radiosa di una Sicilia zuccherina, meramente folclorica o vulcanica” attraverso la potente “qualità onomatopeica” di una lingua che attinge al dialetto.
prezzo di copertina: 16,00



ULTIME NOTIZIE