Descrizione: Provocare paura è l’obiettivo del cinema horror. E la storia dei neri d’America è una storia dell’orrore: dallo schiavismo alla segregazione, dal Ku Klux Klan alla brutalità della polizia. Un fardello di violenze perpetuate nei secoli. Persino al cinema, dove i ruoli a loro tradizionalmente concessi sono quelli stereotipati del servo sciocco e della prostituta, della macchietta e del selvaggio, fino al più classico dei cliché: il nero muore sempre per primo. Bisogna attendere gli anni Ottanta, pur fra mille contraddizioni, per iniziare a guardare l’orrore come una possibilità di cambiare il mondo. Perché se mostri e bambole assassine sono puro spettacolo, e la paura vera è fuori dallo schermo, il black horror – quello cioè scritto, girato o recitato da persone di colore – può e deve essere cinema politico e farsi strumento di lotta al pari di movimenti come Black Lives Matter. È tempo di allargare la prospettiva e riprendersi il proprio posto nell’immaginario. È tempo di intrattenimento militante: spaventarne uno per educarne cento.
ULTIME NOTIZIE
PIEMONTE MOVIE - "Das Rad – Viaggio di una bicicletta" vince Professione Documentario
13/05/2025
Scopri di più >>
LILO & STITCH - A sostegno dell'associazione MediCinema Italia @Roma
13/05/2025
Scopri di più >>
MILANO FILM FEST 1 - Appuntamento con ALF premi cinema
13/05/2025
Scopri di più >>
VIDEOCITTÀ 8 - Dal 3 al 6 luglio il Festival della Visione e della Cultura Digitale
13/05/2025
Scopri di più >>
TRA NATURA E QUOTA - GIOVANNI STORTI SOPRAVVIVE ALLE APUANE - Al cinema dal 19 maggio
13/05/2025
Scopri di più >>