L'Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l'identità nazionale
Autore:
Gian Piero BrunettaCasa editrice: Carocci Editore
Anno: 2020
ISBN: 9788843098910
Tipologia: Saggio
Pagine: 368
Prezzo: 32,00 €
Descrizione: Il cinema italiano ha manifestato in misura maggiore di altre cinematografie la vocazione a divenire luogo necessario di memoria della storia nazionale. La Grande storia ha fatto irruzione dal primo film, ne è diventata elemento costitutivo, assieme alla piccola storia quotidiana e ai cromosomi letterari, teatrali, melodrammatici, che ne hanno composto il patrimonio genetico. Delle tante dimensioni caratterizzanti la cinematografia nazionale, la ricostruzione di momenti, figure ed eventi, dalla nascita dello Stato unitario in poi, è stata molto legata a intenzioni d’uso pubblico e ha in ogni occasione respirato e trasmesso i segni del clima ideologico e culturale del tempo in cui è stata realizzata. Nei capitoli del libro si vuole raccontare come sullo schermo si succedano momenti e temi cruciali della storia italiana contemporanea e delle loro connessioni e interferenze e con fenomeni e modi analoghi del cinema di altri paesi. E si cerca anche di capire come il cinema ha rivissuto e interpretato fasi importanti, critiche, tragiche, vitali e di rinascita della storia dell’Italia unita a partire dalle diverse rappresentazioni del Risorgimento, passando per vari momenti, bellici, di ricostruzione e sviluppo del paese.
ULTIME NOTIZIE
CINEMA IN VILLA - Dall’8 luglio al 24 agosto a Firenze
04/07/2025
Scopri di più >>
GRAZIE AL DIRETTORE GENERALE NICOLA BORRELLI, FORTE PREOCCUPAZIONE PER VUOTO LASCIATO IN DGCA
03/07/2025
Scopri di più >>
AFIC - Preoccupazione su Bando e Commissione Promozione Ministero della Cultura
03/07/2025
Scopri di più >>
ARIANO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 13 - Masterclass con Matteo Garrone: Un'Immersione nel Suo Processo Creativo
03/07/2025
Scopri di più >>