Descrizione: Ferito a Morte, secondo romanzo di Raffaele La Capria, viene pubblicato nel 1961 da Bompiani. Irrompe sulla scena letteraria italiana per la sua assolta novità sia dal punto di vista formale che sostanziale, e vince il Premio Strega. Ruota intorno alla figura del giovane Massimo De Luca, alter ego di La Capria, che ripercorre la sua vita giovanile trascorsa a Napoli, a Posillipo, e la sua decisione di lasciare il mondo marino, equoreo, istintivo fin lì vissuto e abitato, e che d’un tratto gli appare senza più seduzione, da qui la scelta di partire per Roma, una destinazione dove la Storia, gli avvenimenti e la modernità appaiono più a portata di mano a un giovane pensante come lui. Le lunghe sequenze di ogni capitolo ne fanno un romanzo corale, polifonico, con un tempo che non scorre in maniera lineare, ma procede per ricordi, rimandi, flussi di coscienza. Tempo che viene definito circolare, come il tempo che scaturisce naturalmente dai ricordi e dai pensieri. È stato riconosciuto dalla critica come uno dei migliori romanzi scritti su Napoli, e si inserisce tra i capolavori italiani ed europei del ‘900. Riconoscibili nell’opera eco e omaggi a Joyce, Proust, Virgina Wolf, Camus. Romanzo dai caratteri leopardiani, per il senso del tempo e della giovinezza che passano e non tornano più, è stato ed è grande romanzo emozionale e illuminante,fulgida, lucida e completa riflessione sulla Storia e sul Destino di una città, Napoli, appunto, come paradigma di qualunque città del mediterraneo, in cui la Storia si è arrestata e la Natura ha finito per vincere in maniera inesorabile la sua battaglia con la modernità.
ULTIME NOTIZIE
UNARCHIVE FOUND FOOTAGE FEST 2025 - Le cinque Live Performance
08/05/2025
Scopri di più >>
SALINA DOCFEST 19 - Presenti Oliver Stone ed Elio Germano
08/05/2025
Scopri di più >>
DAVID DI DONATELLO 2025 - Diciotto statuette ai film coprodotti da Rai Cinema
08/05/2025
Scopri di più >>
DAVID DI DONATELLO 2025 - TFL celebra il successo di "Vermiglio" e Matteo Tortone
08/05/2025
Scopri di più >>
RASSEGNA DEL FILM ARCHEOLOGICO DI BELGRADO 25 - In programma quattro documentari italiani
08/05/2025
Scopri di più >>