Descrizione: Cento brividi nostrani. Cento pellicole attraverso le quali leggere e rileggere la storia del thriller italiano, troppo spesso passato sotto silenzio o frettolosamente bollato con il marchio della serie-B. Cento idee che riflettono la complessità dei tempi in cui sono state concepite e delle geniali menti in grado di renderle cinema. Dai coraggiosi anni Sessanta ai prolifici Settanta, dai sanguinolenti anni Ottanta ai sempre più aridi tempi odierni, questo volume vuole rendere conto di come il genere nero, nel nostro Paese, sia (stato) un pezzo fondamentale nel panorama della Settima arte, costituendo un territorio di intrattenimento alternativo rispetto alle opere degli Autori comunemente intesi. Una guida per addentrarsi nei labirinti della paura che i nostri artigiani del cinema hanno meticolosamente costruito in oltre cinquant'anni di Storia; una carrellata a perdifiato tra le filmografie dei celebri Bava, Argento, Fulci e Martino, ma anche del meno noti Bido, Lado, Puglielli e Crispino, alla ricerca di linee comuni, ricorrenze e smentite dei canoni gialli; una selezione volta a esplorare gioielli dimenticati, da riscoprire e custodire nel lato in ombra della propria videoteca.
ULTIME NOTIZIE
TROPPA FAMIGLIA - Presentato a Roma il film di Pierluigi Di Lallo
28/06/2025
Scopri di più >>
RAINDANCE FILM FESTIVAL 33 - Miglior Opera Prima "Paternal Leave" di Alissa Jung
28/06/2025
Scopri di più >>
BLANCA 3 - Il teaser trailer e il teaser poster della nuova stagione
28/06/2025
Scopri di più >>
LA POESIA CHE SI VEDE 5 - Il Premio Catap per la Migliore Videopoesia Italiana a "Tracce di Rocco"
27/06/2025
Scopri di più >>
IN THE CLUB - Terminate le riprese del film diretto dai registi Lorenzo Lombardi e Nicola Santi Amantini
27/06/2025
Scopri di più >>