Sinossi *: Nell’estate del 1944 la Seconda Guerra Mondiale è a un punto cruciale: gli alleati anglo-americani all’inizio di giugno sbarcano in Normandia e, negli stessi giorni, arrivano a Roma, ricevendo un'entusiastica accoglienza da parte della popolazione. Ritenendo che gli alleati non avrebbero trovato ulteriori ostacoli, e che entro l'estate avrebbero liberato tutta l'Italia, molti comandi partigiani del nord decisero di passare all'offensiva contro i nazifascisti, per facilitare la liberazione dell'Italia settentrionale. Si crearono così della ZONE LIBERE dall’occupazione nazifascista e in alcune di queste realtà si diede vita a quelle che successivamente verranno definite Repubbliche Partigiane, cioè ci si dotò di istituzioni chiamate a governare il territorio.
In Ossola, ad esempio, si diede vita a un’esperienza particolarmente significativa, anche se durò solo 40 giorni, con una giunta provvisoria di governo che varò riforme ad orientamento democratico, che saranno poi d'ispirazione per la stesura della Costituzione italiana.