Fondazione Fare Cinema
!Xš‚‰

COLONNA SONORA di Succo di Marca


Data di Uscita: non disp.
Autore: Maurizio Serafini, Luciano Monceri
Etichetta: Arte Nomade
Numero Tracce: 8
Titoli Tracce:
1. Requiem
2. Terra mia
3. Ouagadougou
4. Chicago, Boston, New York
5. Little bits - Jimmy Blythe
6. Blues de lo scarpà
7. Cuba
8. Cantu a dispettu

Note:
"Succo di Marca" non ha una vera e propria colonna sonora, essendo un film dove i personaggi e le situazioni sono già da soli fortemente caratterizzati e dove dialoghi e situazioni sono molto espliciti ed efficaci, data la mordace verve comica degli attori e del canovaccio da essi seguito.
Tuttavia è possibile comunque compiere una breve indagine sulle scelte e sugli utilizzi della musica all’interno del film.
Sono presenti entrambe le forme classiche della musica da film, quelle accreditate dalla teoria cinematografica: la musica diegetica, detta anche musica in scena, cioè quella che proviene direttamente dalla realtà fittizia dei personaggi, dal loro ambiente cinematografico, come ad esempio nella scena del nightclub o in quella di Normado e Piove al bar.
In questi casi la musica è parimenti sentita dai personaggi della scena e dagli spettatori, è essa stessa, potremmo dire, un personaggio più o meno in primo piano, partecipe dell’universo inventato del film.
C’è poi la musica extradiegetica o fuori scena, percepita solo dal pubblico e non dai personaggi, un po’ come la voce narrante.
In Succo di Marca questo tipo di musica ha prevalentemente due funzioni: di sottofondo, che si limita cioè al riempimento e al supporto per lo più neutro alla scena, e di commento, che serve a potenziare il senso del racconto e delle immagini, a rafforzare gli altri linguaggi, come quello visivo o verbale.
Un esempio di musica di sottofondo sono i motivetti di vario tipo che accompagnano i cambi di scena, le dissolvenze, o la scena degli innamorati dove la musica è puro contorno, sullo stile del cinema Hollywoodiano.
Mentre fungono da commento alla situazione filmica i brevi inserti musicali presenti nei momenti di riflessione sulle Marche da parte di Piove, dove il sound della fisarmonica sorregge e contribuisce a dare senso alle parole dello scrittore, o i jingle dal sapore sexy soft che sottolineano l’avvenenza delle giovani studentesse disposte a tutto pur di superare un esame, nella scena dell’Università.
In questo caso la musica serve anche ad anticipare il clima e l’atmosfera di ciò che accadrà a breve.
Infine bisogna sottolineare la presenza di una scena tipo musical presente nel film, quella che racconta del viaggio di Mario e Neno a Cuba, quasi interamente cantata e ballata proprio come in uno degli spettacoli di Broadway. In questo caso la musica non solo è costantemente presente sulla scena ma è addirittura il linguaggio prescelto per la narrazione. Essa potenzia la forza comica del racconto, favorendo il senso ritmico ed esprimendo al meglio la vivacità e i colori della situazione.

Video