Sinossi *: In tempi come questi, la chiusura di un cinema non fa pių notizia, tuttavia con qualche eccezione: il cinema Eden di Genova Pegli, una delegazione genovese di Ponente. Diffusa la notizia di un sua probabile chiusura, dietro cui si celano evidenti propositi e appetiti speculativi, da parte della stessa proprietā, ovvero lordine dei monaci benedettini, gli abitanti del quartiere hanno scelto la mobilitazione pacifica ma determinata attraverso cui mostrare a tutti il proprio dissenso di fronte a quello che viene ormai considerato un duplice scempio, verso la cultura e le persone, e verso lambiente. Nel mostrare la rabbia e la delusione dei cittadini, il film intende ripercorrere la storia del cinema Eden di Pegli, attraverso le voci del suo animatore culturale Rocco Frontera, e del cinephile genovese Giancarlo Giraud, per i quali il cinema č parte importante del proprio quotidiano. Il film č altresė il ritratto collettivo di un quartiere che si sente tradito e rivuole il suo spazio, come lo stesso Rocco che, seduto davanti al muro di cemento che chiude, forse per sempre, il cinema alla cittā,, con amara ironia, si augura che presto, esso venga abbattuto come il muro di