Fare Cinema
banner430X45

IL SEGRETO DI LIBERATO - Debutto record al botteghino


Il film vola in classifica al Box Office con 685mila euro di incassi e 75 mila presenze registrati nel primo weekend.


IL SEGRETO DI LIBERATO - Debutto record al botteghino
Debutto record per “Il segreto di Liberato”, il docufilm prodotto da Red Private in collaborazione con Red Carpet – società del Gruppo ILBE e Anemone Film e distribuito da Be Water Media: al cinema dal 9 Maggio 2024, vola in classifica al Box Office con 685mila euro di incassi e 75 mila presenze registrati nel primo weekend”.

Oggi rimane nella top 3, secondo solo al "Regno del Paese delle scimmie".

Dietro questo successo c’è la regia di Francesco Lettieri e Giorgio Testi che ripercorre i concerti del cantante mascherato, da Napoli a Berlino, da Parigi a Londra, e ricostruisce attraverso il linguaggio dell’animazione, grazie a Giuseppe Squillaci (con il lavoro dei 70 professionisti che hanno collaborato al progetto) e LRNZ, la sua infanzia e l’adolescenza.

Merito del successo va dato anche alla Red Carpet di Ellida Bronzetti e Fabrizio Carratù che sono già alla loro terza produzione con la società controllata dal Gruppo ILBE.

Il docu film è un misto tra animazione e live action e il merito di aver portato al successo in Italia questa formula è sicuramente del produttore Andrea Iervolino.

Iervolino ha anche il merito di aver riscoperto un genere già prodotto dai grandi studi d’animazione negli anni’90: ricordiamo film cult come “Chi ha incastrato Roger Rabbit” o “Space Jam”, ma mai applicato ad un docu film musicale.

Si riconosce a Iervolino sicuramente il fatto di essere stato il primo produttore indipendente in Italia a credere nella sinergia tra un prodotto animato e il live action. Quando, anni fa, ha fortemente iniziato a credere in questa formula, creando due studi di animazione in Serbia e ILBE Animation in Italia, si è speso molto ed ha investito per realizzare una pipeline strutturata per questo tipo di progetti. Una pipeline che produce con costi contenuti rispetto ai grandi studi di animazione, ma con analoga qualità e tempi di consegna brevi.

A capo di questo metodo di lavoro che ormai viene esternalizzato grazie ad accordi di licenza con produzioni esterne (che possono, quindi, finalmente produrre film animati senza dover ricorrere a costi esorbitanti), Iervolino ha scelto Giuseppe Squillaci, creative director di ILBE Animation.

13/05/2024, 17:48