Fare Cinema
banner430X45

DOCUDI' 11 - Serata conclusiva con le premiazioni
e la proiezione di "Cielo Aperto"


DOCUDI' 11 - Serata conclusiva con le premiazioni e la proiezione di
Giovedì 16 maggio 2024 alle ore 18:15 presso l’auditorium Cerulli a Pescara, registi e autori vincitori della undicesima edizione di DOCudi2024 interverranno alla serata conclusiva di DOCudi2024, Concorso di Cinema Documentario, organizzato dall’A.C.M.A. - Associazione Cinematografica Multimediale Abruzzese, associazione culturale senza scopo di lucro nata nel dicembre 2000, che ne cura l’organizzazione.

Il Concorso ha avuto, come punto cardine, “Panorama Italiano”: un’unica sezione competitiva con sei documentari presentati con appuntamento settimanale in tre mesi, da marzo a maggio, che attraverso temi diversi, ha mostrano tra l’altro il valore dei luoghi e delle relazioni.
Ogni proiezione è stata accompagnata da incontri con gli autori e dibattiti per creare un dialogo in cui mettere a confronto le tante sfumature che il cinema del reale ha la capacità di coniugare.

DOCudì, anche in questa edizione 2024, ha voluto essere una vetrina delle problematiche culturali, ambientali, sociali e si è caratterizzato come luogo di incontro e di relazioni, mettendo sotto i riflettori la vita delle genti, delle tradizioni e delle diverse e complesse vicende del nostro paese.
In questa fase di transizione dei popoli e di cambiamenti epocali che si sono aperti, il Concorso può diventare ancor più luogo di arricchimento culturale e momento forte di riflessioni.

Due i premi che verranno consegnati: il PREMIO DEL PUBBLICO per il miglior documentario, scelto attraverso una Giuria Popolare formata dagli spettatori e il PREMIO PER IL MIGLIORE DOCUMENTARIO SOCIALE, scelto dall’associazione ACMA.

Alle ore 18:45, al termine delle premiazioni, l’Evento Speciale con la proiezione, fuori concorso, del film "CIELO APERTO" di Ruggero Romano interviene il regista

Cielo Aperto” intreccia sei narrazioni per raccontare una storia multiculturale di resilienza a Venezia.
Il film mette in luce la ricerca delle nuove generazioni in una città divisa tra profonda tradizione e schiacciante globalizzazione. che vede unite le giovani generazioni in una riflessione condivisa sulle condizioni di cambiamento della città lagunare, proposta come simbolo di resilienza e azione sociale. Un’opera che amplifica le voci di comunità unite nel tentativo di riappropriazione della città lagunare, combattuta tra turismo di massa, tradizione e globalizzazione.

13/05/2024, 16:36