Fare Cinema
banner430X45
locandina di "Il Re Fanciullo"

Il Re Fanciullo


Regia: Alessandra Lancellotti
Anno di produzione: 2023
Durata: 67'
Tipologia: documentario
Genere: sociale/storico
Paese: Italia/Portogallo
Produzione: Caucaso Factory, Tempestade
Distributore: n.d.
Data di uscita:
Formato di ripresa: 16mm, nastro magnetico, archivio - colore/bn
Formato di proiezione: DCP - 2K Academy
Titolo originale: Il Re Fanciullo
Altri titoli: Portrait of the king as a child

Recensioni di :
- IL RE FANCIULLO - Una "docu fiaba"

Sinossi: C’era una volta un castello su una montagna, con dentro un uomo. L’uomo mise dentro al castello tutto il conflitto e tutta la bellezza del mondo. Il suo nome era Franz, era giunto ai piedi delle Alpi lasciandosi alle spalle una storia di violenza. Era stato il figlio di un podestà, fuggiva dalle brutalità perpetrate dal regime durante la guerra e, come riscatto dal trauma del fascismo, aveva deciso di dedicare la sua vita alla creazione di un cenacolo d’arte. Alla fine dell’Ottocento, il castello era già stato sede di una scuola di pittura, che aveva avviato una rivoluzione sul paesaggio dipinto dal vero. Tra i maggiori esponenti, vi era l’eclettico Alfredo D’Andrade, anche restauratore della preziosa dimora. La confessione di Franz inizia quando un’ultima artista compie uno scavo nella memoria del luogo. Nel corso di un racconto lungo un decennio, mentre si vede la giovane crescere, il gallerista si impossessa dei suoi ricordi e si avvicina alla morte.

Sito Web: http://

Ambientazione: Castello di Rivara (TO)

"Il Re Fanciullo" è stato sostenuto da:
Regione Piemonte
Film Commission Torino Piemonte
Piemonte Doc Film Fund: 8.000,00 euro (Fase di Sviluppo - Bando del 15 Dicembre 2021)
Castello di Rivara
Archivio Nazionale Cinema d'Impresa


Note:
Musicisti: Héctor Cavallaro, Laura Loriga, Nicola Negrini, Daniela Pes

  • Festival
  • Home
    video
  • Colonna
    sonora
  • Sala e TV

Video


Foto