Fare Cinema
banner430X45

Note di regia di "Il Re Fanciullo"


Note di regia di
Il Re Fanciullo è un documentario e una fiaba. Indaga l’origine e le trasformazioni del Castello di Rivara attraverso le vicende umane di coloro che lo hanno abitato. Si recuperano tre segmenti diversi di storia: l’esperienza del Cenacolo di pittura di fine Ottocento, che aveva inventato un verde peculiare per quei paesaggi subalpini; l’arrivo di Franz, un secolo dopo, che ha salvato il castello da un progetto di speculazione edilizia e riportato l’arte al suo interno; la residenza dell’ultima artista, ospite al castello nel decennio che si chiude con la morte del protagonista. Ne emerge un’opera-testamento che si sedimenta negli anni diventando un film d’archivio, in cui i personaggi mutano tanto da riconoscersi infine trasfigurati. Un’operazione nella stratigrafia del tempo come in uno scavo archeologico che sublima la memoria. Tra la necessità documentale e l’indagine introspettiva, il film è girato con dispositivi filmici del passato, pellicola 16mm e nastro magnetico, per spaziare tra frammenti d’archivio e una visione sognante della realtà contemporanea.


Alessandra Lancellotti