"
Fotogrammi in Quota. Le Genziane d’Oro del Trento Film Festival (1953-2024)" di Antonio Massena, CAI e Trento Film Festival, 2025 Fotogrammi in quota rappresenta non solo una traccia evidente del prezioso patrimonio del Trento Film Festival ma anche il racconto di donne e uomini che lo hanno costituito. In Fotogrammi in quota ho scelto di coniugare la capacità narrativa delle immagini all’estetica delle stesse. Il soggetto, la sceneggiatura, la struttura dell’inquadratura, il montaggio, il suono, le musiche: un amalgama che determina il valore artistico di un film... (continua). Emozione, coinvolgimento, armonia, bellezza: un film come ogni opera d’arte che conquista la mente e l’anima. Questo risulta fuori catalogo
"
La Memoria della Luce" di Antonio Massena, 364 pp, CAI Club Alpino Italiano, 2022 La memoria storica di ogni patrimonio culturale e intellettuale non è solo il ricordo di luoghi, accadimenti e personaggi, ma è soprattutto la testimonianza viva di un'epoca pionieristica che ha saputo definire nuove prospettive e nuove idee. Altri e diversi orizzonti che la Cineteca del Club Alpino Italiano ha saputo tracciare nel campo dell'alpinismo. Storia, critica, estetica e trasformazione tanto del linguaggio cinematografico quanto della società sono elementi intimamente legati, per questo La memoria della luce intende non solo documentare il prezioso patrimonio filmico conservato dalla Cineteca, ma anche ricostruire la storia delle donne e degli uomini che hanno realizzato e reso possibile tutto ciò: da chi le montagne le ha narrate con le immagini, a chi ha saputo preservare documentazione e materiali per le generazioni future... (continua). In queste pagine si svolge quindi il racconto di un progetto che nell'arco di settantacinque anni si è intrecciato con le problematiche culturali, sociali e alpinistiche del nostro Paese e non solo, rappresentando lo specchio ideale grazie al quale individuare e comprendere l'evoluzione del cinema d'alpinismo e arrampicata tuttora in corso.
Antonio Massena, direttore artistico e giornalista, è stato uno dei fondatori del Teatro Stabile di Innovazione L'Uovo che ha diretto fino al 2014. Scenografo di molteplici allestimenti teatrali, ha ideato, coordinato e diretto numerosi progetti artistici nazionali e internazionali ed è stato consulente di imprese ed enti nazionali dello spettacolo dal vivo. Collabora dal 1998 con il Trento Film Festival e dal 2011 fa parte della Commissione di selezione del Festival. Cura la rubrica "Fotogrammi d'alta quota" per la rivista «Montagne360». È autore di numerosi libri, alcuni dei quali dedicati alla montagna: Om mani padme hum, Oltre il silenzio, Breviario del Gran Sasso e Proxima Centauri. prezzo di copertina: 35,00 € Questo risulta fuori catalogo
UPPENNINO CINECAMPER - Il festival itinerante che porta il cinema nei piccoli comuni dell’Appennino con laboratori partecipativi e proiezioni sotto le stelle