Francesco Fiumarella è una personalità Italiana Pubblica, con la passione per le arti cinematografiche fin dalla tenera età, da quando in quel di Parma e Brescello in provincia di Reggio Emilia, città dove ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza, ha coltivato tali attitudini che sono poi sfociate in tante attività in ambito culturale e artistico.
Di origini calabresi ma emiliano di adozione, fin dall'età di 4 mesi è stato residente in Emilia Romagna dove avviene la sua primaria formazione presso le scuole dell'in...visualizza tuttonfanzia a Brescello, le scuole medie presso l'istituto salesiano di Parma (qui si avvicina alla recitazione teatrale prendendo parte ai molteplici spettacoli organizzati dalla scuola stessa) e il liceo classico europeo del convitto nazionale Maria Luigia di Parma. Dopo gli studi liceali si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza alla "Sapienza" di Roma, dove conosce un giovane regista, studente alla facoltà di Scienze e Arti dello Spettacolo, il quale gli propone di interpretare dei ruoli da protagonista nei suoi cortometraggi. Da quel momento Fiumarella interpreta una trentina di cortometraggi da co-protagonista e protagonista. Alcuni cortometraggi sono notati dalla committente televisiva SKY e Fiumarella viene invitato presso nei loro studi a presentarne alcuni.
La passione per la recitazione lo stimola alla frequenza di relativi corsi universitari per approfondire tecniche di quest'arte e lo fa presso la facoltà di Arti e Scienze dello Spettacolo presso l'Università Sapienza . Nel 2013 mette in pratica, quasi per gioco, un'idea a cui pensava da un po' ovvero quella di interpretare famose scene di film, utilizzando il doppiaggio italiano degli attori più famosi. Una nuova tecnica di "playback sincronizzato" mai vista prima. I suoi video visibili sul suo canale youtube, che lanciano questa tecnica, suscitano un certo interesse anche all'estero; la sua prima pubblicazione risale al 20/07/2013.
Fiumarella è anche famoso per essere ideatore, direttore artistico, generale ed autore del prestigioso Premio Cinematografico "Vince Award" conosciuto anche con il nome di "Premio Vincenzo Crocitti International", una manifestazione che si svolge ogni anno dal 2013 a Roma e nel 2019 edizione speciale in Paraguay (Sud America) con lo scopo di promuovere e premiare artisti emergenti e volti noti del cinema, teatro, sport, letteratura e musica. Fiumarella è considerato il "Paladino della Meritocrazia Artistica" noto per le sue lunghe battaglie sul fronte della valorizzazione del settore artistico - cinematografico con lo scopo di mettere in luce artisti nascosti. Fiumarella é anche noto come scrittore di aforismi, pensieri sulla vita e filosofo contemporaneo
Nella sua carriera da attore ha lavorato come protagonista nei seguenti progetti cinematografici: Gelosia Morbosa (2006), Il Rapimento (2006), Vendetta Personale (2007), Aiuto Umanitario (2007), Il Pranzo della Discordia (2007), Autostop (2008), Il Grande Inganno (2008), Il Colloquio di Lavoro (2008), Senza Identità (2008), La lunga Attesa (2008), L'oggetto prezioso (2008), Le pillole dell'anima (2008), Il Servo (2008), Destini Incrociati (2008), Il crollo della ragione (2008), Ignoranza mortale (2008), Vite Spezzate (2008), Un lavoro sporco (2008), Lo studente modello (2009), Strade senza ritorno (2009), Fuori dal mondo (2009), Un giorno come un altro (2007), Pubblicitá progresso (2008), Problemi di peso (2008), Provini (2008), Il Tragitto per l'inferno (2010), Il servizio migliore (2010), Il rito di passaggio (2010), Il consulente sentimentale (2010), Terra di Nessuno (2011), Sciacalli Fiscali (2011), La Ditta (2011), Il Bivio della Speranza (2012), Domani si Vedrá (2013), Parto col Fiuma (2011), Ti presento Goffredo (2011), Quei Bravi pischelli (2011), Squartati (2011), C'è una sorpesa nella posta (2012), Il mio grasso triste matrimonio Romano (2012). Nel 2020 nasce suo figlio Leonardo Rafael.
Nel 2021 Fiumarella ha istituito la primissima agenzia di spettacolo social al mondo per soli artisti professionisti qualificati "THE RIVERS LIONS SOCIAL AGENCY" utilizzando la piattaforma "Tik Tok" come vero e proprio database per soli professionisti del settore artistico.
Francesco Fiumarella nel marzo 2022 è anche autore e ideatore del programma "CortoVINCEndo", format televisivo in esclusiva per l'emittente TV Policinema prodotto dalla stessa, ove registi e produttori indipendenti hanno la possibilitá di poter mandare in onda i propri progetti (Cortometraggi) ed essere intervistati all'interno del programma televisivo. Tutto ciò a scopo di valorizzazione del cinema indipendente.
Nel 2023 è uscito un singolo da lui prodotto (e di cui è co- autore del testo insieme all'attrice e cantante Maria Rossi) dal titolo "La Ballata della Meritocrazia - Ma Dove?" in due versioni differenti elettronica-dance e ballata. Il 26/10/24 sempre come autore del testo esce il singolo "La Mente è Una Prigione" cantato da "Asia" con le musiche di Riccardo Rossi, una canzone motivazionale per aiutare tutti coloro che soffrono di ansia, attacchi di panico e depressione. Nel 2025 fonda la "Gazzetta Della Meritocrazia Artistica" un blog dedicato a recensioni di film, serie tv , interviste esclusive , promozione di eventi e pubblicità ritenuti meritevoli di considerazione da Fiumarella.
UPPENNINO CINECAMPER - Il festival itinerante che porta il cinema nei piccoli comuni dell’Appennino con laboratori partecipativi e proiezioni sotto le stelle