COLPIRE AL CUORE. LA FORZA DELLE STORIE E DEGLI ESORDI
- Il Premio Franco Solinas alla Migliore Sceneggiatura
celebra il suo 40esimo anniversario con una rassegna
Il
Premio Solinas - dal 1985 il più importante riconoscimento italiano per la scrittura cinematografica - celebra il suo 40esimo anniversario a Roma con la rassegna gratuita e aperta al pubblico “
Colpire al cuore. La forza delle storie e degli esordi” realizzata in collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia e sostenuto da MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Lazio, Lazio Terra di Cinema, Regione Sardegna e con il supporto di Rai Cinema, Allianz e Howden.
La Manifestazione di Premiazione del Premio Internazionale Franco Solinas alla Migliore Sceneggiatura avrà luogo il 16 dicembre e vedrà tra i protagonisti il regista e sceneggiatore Paolo Sorrentino, vincitore del Premio Solinas Film Made in Italy (1999) per L’uomo in più, suo film di esordio. Al regista verrà assegnato il Premio Speciale Franco Solinas Quarantennale.
La rassegna, in programma dal 3 al 14 dicembre presso la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (Via Tuscolana, 1524) e il Cinema Spazio Apollo 11 (Via Bixio 80/A), sarà dedicata ad alcune delle opere cinematografiche che hanno visto il loro esordio con il Premio Solinas e permetterà al pubblico in sala di incontrare gli autori e le autrici, artisti che oggi sono riconosciuti come le voci più autorevoli del panorama cinematografico ed audiovisivo italiano tra questi: Claudio Cupellini, Filippo Gravino e Guido Iuculano (Una Vita Tranquilla, Vincitore del Premio Solinas Storie per il Cinema 2003); Edoardo De Angelis. (Mozzarella Stories, Finalista Premio Solinas – Leo Benvenuti per la sceneggiatura di commedia 2007); Valerio Mieli, Isabella Aguilar e Davide Lantieri (Dieci Inverni, Finalista Premio Solinas Storie per il Cinema 2007), Luca Vendruscolo, Marco Damilano, Massimo De Lorenzo e Gianluca Arcopinto (con l’omaggio a Mattia Torre per Piovono Mucche, Vincitore Premio Solinas 1996), Enzo Monteleone e Mario Canale (con l’omaggio a Carlo Mazzacurati, Finalista Premio Solinas 1987 con Marrakech Express, scritto con Umberto Contarello ed Enzo Monteleone, con la proiezione del documentario Carlo Mazzacurati - Una certa idea di cinema); Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo (La doppia ora, Menzione Speciale Premio Solinas Storie per il Cinema 2007); Paolo Strippoli, Jacopo Del Giudice e Milo Tissone (La Valle dei sorrisi, Vincitore Miglior Soggetto Premio Franco Solinas 2019); Levi Riso, Andrea Cedrola e Stefano Grasso (Più buio di mezzanotte, Finalista Premio Solinas Storie per il Cinema 2010); Guido Lombardi (Il ladro di giorni, Vincitore Premio Solinas Storie per il Cinema 2007) per chiudere con Marco Ponti (Santa Maradona, Vincitore Borsa di sviluppo Premio Solinas 1997).
"
Sono orgogliosa di festeggiare il Quarantennale" - dichiara
Annamaria Granatello, Presidente e Direttrice del Premio Solinas - "
con titoli iconici nati con il Premio e che hanno segnato l’esordio e la carriera di autori e autrici che oggi sono considerati parte integrante della Storia del cinema e dell’audiovisivo italiano e internazionale. Il Premio Solinas ha sempre avuto come missione quella di supportare in maniera concreta i giovani creando opportunità per gli esordienti e valorizzando la figura dello sceneggiatore e la forza delle idee e delle storie, vero motore dell’intera filiera audiovisiva. Come industria, dobbiamo continuare a credere e investire negli esordi, solo così sarà possibile costruire il futuro di questo settore".
26/11/2025, 14:37