SHORTO FILM MARKET 2025 - A Torino dal 23 al 25 novembre
ShorTO Film Market (23 – 25 novembre) , organizzato dal Centro Nazionale del Cortometraggio , celebra all’interno di TFI – Torino Film Industry 8 il suo decimo anniversario .
In questi dieci anni l’evento si è consolidato come mercato nazionale e internazionale per i cortometraggi e i contenuti audiovisivi digitali, con l’obiettivo di incentivare la crescita dell’industria del cortometraggio in Italia, in Europa e nel mondo, e di promuovere la formazione di nuovi autori e professionisti del cinema.
Nella prospettiva del decennale, il Market ha avviato un’approfondita analisi sui risultati produttivi dei 160 progetti presentati tra il 2016 e il 2024 per valutare il tasso di successo e il valore immesso nell’industria cinematografica. I dati, finora raccolti su oltre la metà dei progetti, attestano un tasso di realizzazione del 60%, con una buona parte di quelli restanti in fase attiva di sviluppo. I dati preliminari confermano già, quindi, il ruolo catalizzatore dell’iniziativa, dimostrando come diverse sessioni di pitching siano state cruciali per portare i progetti alla fase produttiva.
Il cuore del Market: i pitching
Le presentazioni (pitch) di progetti di cortometraggio sono e rimangono il cuore del Market. In questa edizione tornano i pitch del Premio Sonego che, dopo una pausa di tre anni, portano sul palco 6 progetti di cortometraggi di commedia. All’animazione e ai contenuti immersivi è dedicata la sessione di pitching Think Outside the Keyframe . Sessione 100% italiana, Road to Euro Connection/Italy riunisce team consolidati di autori e produttori il cui film è pronto per la co-produzione. You Only Pitch Twice è la prova concreta che è meglio collaborare che competere: una selezione di progetti selezionati tra quelli presentati in altri forum di pitching che crea interconnessione, continuità e un terreno concreto per la crescita dei progetti.
Vetrina per nuove produzioni
Anche in questa edizione, ShorTO offre visibilità alle nuove produzioni di settore, riservando spazi specifici alla XR con il Content Market Showcase , fruibile dal 23 al 25 novembre negli spazi della Immersive Lounge del Circolo dei lettori, e ai corti italiani con la Italian Short Films Video Library , fruibile online.
Paese Focus: Lituania
Il Paese Focus di quest’anno è la Lituania . Questa collaborazione consolida il partenariato tra il Centro Nazionale del Cortometraggio Italiano e l’Agenzia Lituana per il Cortometraggio Lithuanian Shorts . Il programma offre la possibilità di conoscere meglio le opportunità di coproduzione in Lituania grazie a un panel con rappresentanti di Lithuanian Shorts e del Lithuanian Film Center , il fondo audiovisivo del Paese. ShorTO 2025 accoglierà a Torino una delegazione di produttori lituani, che parteciperanno all’evento alla ricerca di nuove partnership e per espandere la propria rete in occasioni di networking dedicate. Verrà infine proposta una selezione di corti lituani di recente produzione in occasione del public screening al Cinema Lux.
Organizzato in collaborazione con Lithuanian Shorts e Lithuanian Film Center, il focus rientra nel palinsesto di iniziative del programma Cultura Lituana in Italia 2025 –2026 , realizzato dall’Istituto di Cultura Lituano e dall’Ambasciata della Repubblica di Lituania nella Repubblica Italiana.
Incontri per professionisti
Il programma di ShorTO prevede due eventi di networking mirati, su invito, per i delegati internazionali e i professionisti italiani. Lunedì 24 novembre si terrà ” Meet the Funds over Lunch “, un pranzo di networking professionale che ha l’obiettivo di connettere direttamente i professionisti internazionali invitati a ShorTO con i rappresentanti di alcuni importanti fondi di
sostegno italiani e del fondo dell’UE Europa Creativa – tramite il suo ufficio di rappresentanza Creative Europe Desk Italy MEDIA . L’evento è realizzato in collaborazione con Creative Europe Desk Italy MEDIA, IDM Film & Music Commission Südtirol, Film Commission Vallée d’Aoste e Film Commission Torino Piemonte. Martedì 25 novembre, invece, verrà organizzato un pranzo B2B in collaborazione con Film Commission To rino Piemonte – Production Days che si concentrerà in particolare sulla produzione di cortometraggi, mirando a mettere in contatto i produttori piemontesi con i produttori e distributori lituani e internazionali, ospiti della 10a edizione di ShorTO, per fa vorire nuove collaborazioni e opportunità di business.
Incontri per giovani e studenti
Dopo il primo incontro del 2024, ShorTO continua a dedicare spazio ai giovani autori , studenti e operatori culturali, esplorando le possibili vie d’accesso alle professioni nel settore audiovisivo. Nel panel “Dov’è l’entrata?” l’attenzione sarà focalizzata sulla presentazione di due iniziative specifiche, che si distinguono per l’accesso gratuito o a costi agevolati e che usano il cortometraggio non solo come strumento per la formazione di giovani professionisti, ma anche come un vettore di sviluppo e aggregazione per le comunità. Le iniziative protagoniste di quest’anno saranno il Piemonte DocuMenteur FilmFest e Lago Film Residency.
Approfondimenti sulla realtà immersiva
Spazio all’approfondimento sui temi del dibattito relativi ai contenuti di realtà immersiva verrà dato con il panel “Spatial Audio: Planning and Fruition”. L’incontro si concentrerà sul percorso dell’audio spaziale , partendo dai processi di creazione fino alla fruizione da parte del pubblico.
Saranno esplorati i progressi attuali, le sfide che rimangono aperte e l’importanza cruciale di una corretta progettazione audio-spaziale nell’ambito della cinematografia contemporanea, dell’arte e della fruizione audiovisiva in generale. A discutere di questi argomenti interverranno il sound designer e compositore Max Viale, il sound artist, sound designer e produttore musicale Enrico Ascoli e Valeria Zane, musicista e ricercatrice – Studio Pase, per un dialogo aperto a organizzatori culturali e rappresentanti di studi di produzione creativa.
Italian Short Film Atlas
ShorTO Film Market 2025 è l’occasione per il lancio della ricerca di settore biennale 2025 -2026 “Italian Short Film Atlas – Cultura e industria del cortometraggio in Italia”, un progetto promosso dal Centro Nazionale del Cortometraggio e dal Concorto Film Festival con il supporto scientifico dell’Università di Bologna – Dipartimento delle Arti . La ricerca mira ad aggiornare e proseguire i precedenti studi sul settore curati dal Centro attraverso l’invio di questionari a tutti gli attori della
filiera (produttori, distributori, scuole di cinema, festival e rappresentanti di fondi di sostegno) e l’analisi dei contributi istituzionali nazionali e regionali destinati al cinema breve. Lo scopo principale è mappare l’attuale ecosistema italiano del cortometraggio per offrire uno strumento di analisi concreto a supporto delle politiche culturali del settore. La prima presentazione del progetto è avvenuta all’Industry Day del Concorto Film Festival 2025, dove è stato illustrato il quadro metodologico.
Il panel di ShorTO ra ppresenta la seconda tappa pubblica di presentazione dell’iniziativa e prevede gli interventi di Marco Cucco, professore associato dell’Università di Bologna, Federico Cadalanu, dottorando dell’Università di Bologna, Vanessa Mangiavacca, responsabile dell’ ufficio programmazione di Concorto Film Festival, Alessandra Miletto, vice -presidente di Italian Film Commission, Joana Fresu de Azevedo, vice -presidente dell’AFIC Associazione Festival Italiani di Cinema, Saverio Pesapane, rappresentante dell’Associazione Nazionale Distributori Cortometraggi Italiani , Bruno Zambardino, Direzione generale Cinema e audiovisivo – Ministero della Cultura .
Corti in sala con le proiezioni pubbliche
Prosegue e si estende il programma di proiezioni pubbliche, che il 23, il 24 e il 25 novembre porteranno al Cinema Lux 18 cortometraggi, suddivisi nel concorso SIC@SIC 2025 della Settimana Internazionale della Critica di Venezia, in una selezione curata da Lithuanian Shorts e “Powers of 10 ”, una serie di cortometraggi scelti tra quelli presentati alle passate edizioni del Market.
«Più che mai interconnesso con le attività del Centro Nazionale del Cortometraggio, riferimento per il settore del cinema breve in Italia, ShorTO Film Market trova anche quest’anno al TFI l’evento – cardine e il momento di sintesi di un’attività che si fa ogni anno più intensa e continuativa», dichiara Elena Ciofalo , direttrice del Centro Nazionale del Cortometraggio.
19/11/2025, 12:02