NABA PERCORSI D'AUTORE - Il 1 dicembre
la proiezione di "Testa o Croce?"
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti torna con il secondo appuntamento della rassegna cinematografica
NABA - Percorsi d’Autore, realizzata in collaborazione con Anteo Palazzo del Cinema e con la direzione artistica di Dario Zonta, docente NABA, giornalista e produttore cinematografico. Il prossimo lunedì 1 dicembre 2025 alle ore 19:30 è in programma la proiezione di "
Testa o croce?" (2025) che vede alla regia Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, entrambi ospiti della serata.
L’appuntamento prende il via alle ore 19:00 con la diretta radiofonica trasmessa dallo studio di registrazione Parla con Anteo, che consentirà agli studenti dell’Accademia di partecipare all’intervista ai 2 registi coinvolti e che rientra nel palinsesto di Hollywood Party Factory, in onda su Rai Radio 3, Media Partner dell’iniziativa. Insieme a loro, Dario Zonta e i conduttori della trasmissione, tra cui Steve Della Casa ed Erika Favaro. A seguito della visione del film è previsto un momento di confronto diretto tra i registi e il pubblico, moderato dallo stesso Zonta, creando uno spazio vivo di riflessione e dialogo sul cinema contemporaneo.
Si tratta di un appuntamento che si propone come opportunità per arricchire il percorso accademico degli studenti del Triennio in Cinema e Animazione, e, in generale, dell’Area Media Design and New Technologies dell’Accademia, pensato per formare professionisti capaci di muoversi con consapevolezza tra linguaggi, tecnologie e ruoli in continua evoluzione nel panorama audiovisivo.
Testa o croce?, presentato in occasione del Festival di Cannes 2025 nella selezione ufficiale Un Certain Regard, è una ballata western che ne ribalta le regole: ambientato e girato nelle campagne italiane agli inizi del ‘900, racconta la storia di Santino, buttero che vince una sfida contro i cowboy americani nello show di Buffalo Bill, e di Rosa, giovane moglie maltrattata. Quando Rosa uccide il marito per difendersi, i due amanti fuggono insieme, con Santino ricercato dalle autorità e da Buffalo Bill, mentre Rosa prende progressivamente in mano le redini della propria libertà. Il film rappresenta la voglia di mettersi in gioco e sperimentare con il cinema popolare italiano e americano, attingendo alla letteratura della frontiera e allo stile del cinema spaghetti western. Nelle parole dei due registi
Alessio Rigo de Righi e
Matteo Zoppis: “
Ci interessava partire dalle regole del western per poi rovesciarle, trasformando quel mondo in qualcosa di magico, fragile, umano. Il nostro è un anti-western italiano, dove il fango sostituisce la polvere e la verità si confonde con la finzione”.
NABA Percorsi d’autore rappresenta un’occasione per riscoprire il cinema attraverso uno sguardo innovativo, che intreccia linguaggi artistici differenti, valorizzando le molteplici sensibilità autoriali. La rassegna cinematografica proseguirà con due nuove proiezioni a calendario tra gennaio e febbraio 2026.
19/11/2025, 09:17