DRAG ME TO FEST 5 - Il 29 e 30 novembre a Milano
Non Aprite Questo Blog ha annunciato il programma della quinta edizione del
Drag Me To Fest che il 29 e 30 novembre 2025 a Milano torna con nuovi film spaventosi, Masterclass di qualità, talk e presentazioni inedite. Il festival milanese di cinema horror indipendente che negli ultimi 5 anni ha raccolto sempre più seguaci vi accoglierà tutti al WAO Romolo C30 (Viale Cassala, 30) una nuova e grande location polifunzionale di 480 mq attrezzata per ospitare eventi di qualità.
Drag Me To Fest è un evento gratuito che continua la sua crescita anche grazie ai suoi sponsor: Midnight Factory (etichetta di Plaion Pictures), WAO, Taboo, Rustblade Records e Vagin Lover, e che si propone di tenere viva la fiamma della passione per il cinema attraverso un appuntamento dal vivo che è ormai diventato un punto di riferimento unico per appassionati di horror, film maker, collezionisti, aziende del settore, creator e tutta la community horror italiana.
Il tema di questa 5a edizione è il cinema cannibal horror italiano rappresentato da pellicole come Cannibal Holocaust e Cannibal Ferox, ma il programma sarà come sempre il più eterogeneo possibile e sazierà la vostra fame con proiezioni ed eventi cinematografici. Tutte le proiezioni e gli appuntamenti si svolgeranno nell'arco delle due giornate dalle 14:00 alle 23:00 e si potrà prenotare il proprio posto gratuitamente tramite a questo link (prenota gratis).
La tua fame verrà saziata da 12 cortometraggi horror italiani e internazionali selezionati dal nostro team, la Masterclass "
Mira alla testa: come i morti viventi hanno conquistato il mondo" di Lucio Besana (scrittore e sceneggiatore di A Classic Horror Story e The Nest), la proiezione del documentario (versione inedita) "
Joe D’Amato Totally Uncut" prodotto da Nocturno Cinema, …E tu suonerai nell’Orrore! - Tracce horror nella musica Metal un talk con le celebri band death metal Fulci e Tenebro condotto da Strega Medea e Nyva Zarbano, la presentazione del libro "
Non si sevizia un paperino - Le foto ritrovate" edito da Bloodbuster e per la prima volta su un palco l’etichetta Midnight Factory celebra e racconta i 10 anni di attività nel mondo dell’home video e la distribuzione cinematografica incontrando il proprio pubblico in presenza.
Programma
29 novembre
Presentazione Drag Me To Fest 5
(20 min - Inizio 14:00)
Un momento di incontro per noi sempre molto emozionante dove accogliamo i “vecchi” amici che ci seguono dall’inizio e i nuovi che ci hanno appena scoperto, introduciamo le novità della quinta edizione del Drag Me To Fest e ringraziamo sponsor, media partner e collaboratori per l’aiuto che ci hanno offerto.
On stage: Il team del DMTF
Buio Vivo di Luca Lubiati
(Cortometraggio, Italia, durata 7 min - Inizio 15:00)
Solo, intrappolato nella depressione, un uomo cerca di zittire il dolore colpendo i propri sensi, uno dopo l’altro. Ma il silenzio può essere più terribile del buio.
On stage: Luca Lubiati (regia), Francesco Giuliano (sceneggiatura), Giancarlo Migliore (dop), Giorgia Benazzo (art direction)
Monitus di Diego Carli
(Cortometraggio, Italia, durata 10 min - Inizio 15:30)
Quattro ragazze camminano in una valle e discutono animatamente. Un richiamo misterioso dalla foresta attira Rebecca, trascinandola in un incubo che presto inghiottirà anche le sue amiche.
On stage: Diego Carli (regista)
10 anni di Midnight Factory
(Panel, durata 1 ora - Inizio 16:30)
Manlio Gomarasca, direttore artistico della nota Midnight Factory salirà sul palco del Drag Me To Fest con un panel dedicato ai 10 anni dell’etichetta horror di Plaion Pictures, dove racconterà le origini e la storia che hanno condotto la fabbrica del “Male Fatto Bene” a diventare il brand horror #1 in Italia. Per celebrare questo importante anniversario, saranno annunciate novità che faranno tremare gli appassionati del genere.
On stage: Manlio Gomarasca (direttore creativo di Midnight Factory), Strega Medea
Eden di Gabriele Lenzi (7 min)
(Cortometraggio, Francia, durata 4 min - Inizio 18:00)
Anna vive isolata nel suo casale, circondata dalle piante del suo giardino. La solitudine è il suo rifugio, finché trova uno strano seme da cui nasce una pianta meravigliosa… e inquietante.
On stage: Gabriele Lenzi (regista), Daniele Ricci (operatore)
Réel di Rodrigue Huart
(Cortometraggio, Francia, durata 4 min - Inizio 18:30)
Coutances, 1857. Due contadine trovano uno smartphone nel loro campo. Da quel momento, la realtà intorno a loro non è più la stessa.
Mira alla testa: come i morti viventi hanno conquistato il mondo - a cura di Lucio Besana
(Masterclass, durata 1 ora - Inizio 20:00)
Lucio Besana (scrittore e sceneggiatore di A Classic Horror Story e The Nest) ci accompagna in una necroscopia dell’archetipo dello zombie nel cinema e nella letteratura: partendo dal suo ingresso nell’immaginario horror contemporaneo con “La Notte dei Morti Viventi”, scaveremo nel passato fino ai suoi antenati su pellicola, esamineremo le sue radici letterarie e folcloristiche per poi monitorare le sue mutazioni successive, passando per il lavoro di Fulci, Gordon, Jackson, Boyle e McCarthy, e lo proietteremo nel futuro, cercando di capire cosa questa creatura ha ancora da dire.
On stage: Lucio Besana
L'ultimo sonno di Federica Bertellotti
(Cortometraggio, Italia, durata 15 min - Inizio 21:30)
Landon, giovane nobile tormentato dal padre per la sua omosessualità, sceglie la morte pur di sfuggire all’odio. Ma il suo amante, un vampiro, non accetta la perdita e scatena una vendetta che unisce eros e sangue.
On stage: Federica Berlotti (regista), Daniele Ricci (DOP), Eleonora Moriani (costumista)
Mark No Evil di Alberto Gelmi
(Cortometraggio, Italia, durata 15 min - Inizio 22:00)
Quello che comincia come un tentativo disperato di nascondere un crimine, si trasforma in un on the road grottesco e di cattivo gusto.
On stage: Alberto Gelmi (regista), Andrea Zirio (attore), Riccardo Cola (attore)
30 novembre
Presentazione Drag Me To Fest 5
(20 min - Inizio 14:00)
Un momento di incontro per noi sempre molto emozionante dove accogliamo i “vecchi” amici che ci seguono dall’inizio e i nuovi che ci hanno appena scoperto, introduciamo le novità della quinta edizione del Drag Me To Fest e ringraziamo sponsor, media partner e collaboratori per l’aiuto che ci hanno offerto.
On stage: Il team del DMTF
In The Shadows (Dans l’Ombre) di Jérémy Barlozzo
(Cortometraggio, Francia, durata 4 min - Inizio 14:30)
In The Shadows è un’immersione nell’oscurità: una lenta discesa in cui gli eroi, senza saperlo, corrono verso una trappola pronta a chiudersi. Con gli ultimi raggi di luce che svaniscono, la natura si anima e manda un emissario mortale per un sacrificio finale.
Haiku 27 di Nikolaj Servettini
(Cortometraggio, Italia, durata 15 min - Inizio 15:00)
Yori, giovane musicista punk, lotta contro dipendenze e fantasmi interiori. Tra basse frequenze e lame affilate, l’incubo prende forma.
On stage: Jacopo Servettini (attore), Evelyn Bellatreccia (costumista)
Fulci's Duck Face Killings di Domenico Montixi
(Cortometraggio, Italia, durata 4 min - Inizio 16:00)
Corto per la band Fulci, ispirato ai thriller di Lucio Fulci. Un mix tra Non si sevizia un paperino e Lo squartatore di New York, con un finale che lascia il segno.
On stage: Domenico Montixi (regista)
…E tu suonerai nell’Orrore! - Tracce horror nella musica Metal
(Panel, durata 45 min - Inizio 16:15)
Incontro organizzato in collaborazione con Mostro Production che esplora il legame profondo tra la musica metal e il cinema horror: due mondi che condividono la stessa estetica del brivido, della ribellione e della paura come forma d’arte. Sul palco, Domenico dei Fulci e Hannes dei Tenebro, rappresentanti di due band death metal italiane che si distinguono per il loro profondo legame tematico con il cinema horror degli anni ’70 e ’80. Con loro, Nyva Zarbano — speaker radiofonica, veejay, redattrice e podcaster — e Strega Medea, content creator di cinema horror. Un incontro dal vivo per ascoltare, vedere e dialogare su come il suono del terrore diventa cultura.
On stage: Domenico (Fulci) Hannes (Tenebro) - Conducono: Strega Medea, Nyva Zarbano
Starr di Riccardo Grippo
(Cortometraggio, Italia, durata 15 min, inizio 17:30)
Un ragazzo firma un contratto con una società che promette di farlo diventare un influencer di successo. Ma la fama ha un prezzo, e il sogno si trasforma presto in un incubo di controllo e dipendenza.
On stage: Riccardo Grippo (regista),
Nebbia di Lisa Rovo
(Cortometraggio, Italia, durata 15 min - Inizio 18:00)
Carlo, generale in pensione, vive intrappolato tra le regole che si è imposto e i vuoti dell’ Alzheimer. Quando la memoria cede, qualcosa di oscuro riemerge dalla nebbia della mente.
On stage: Lisa Rovo (regista)
Non si sevizia un paperino - Le foto ritrovate
(Presentazione, durata 30 min - Inizio 18:30)
Presentazione del volume “Non si sevizia un paperino. Le Foto Ritrovate” con Michele Bisceglia, Shyla N. e Manuel Cavenaghi. 84 scatti inediti dal set del cult di Lucio Fulci, del maestro e fotografo di Monte Sant’Angelo, scomparso nel 2017, restaurati e pubblicati da Bloodbuster Edizioni con interventi di Antonella Fulci, del regista e saggista Simone Scafidi, dei curatori Michele Bisceglia e Shyla N.
On stage: Michele Bisceglia, Shyla N. Manuel Cavenaghi
Joe D’Amato Totally Uncut (Versione inedita)
(Documentario, Italia, durata 15 min - Inizio 20:00)
Rustblade Records presenta la proiezione in versione inedita di Joe D’Amato Totally Uncut, documentario prodotto da Nocturno Cinema e dedicato ad Aristide Massaccesi, in arte Joe D’Amato. Il film ripercorre la carriera del regista, produttore e direttore della fotografia, con particolare attenzione alla sua produzione horror. Include rare interviste con D’Amato stesso, che racconta il proprio lavoro, le tecniche di ripresa e le controversie che hanno segnato la sua lunga carriera.
A seguire talk con: Manlio Gomarasca, Stefano Rossello (Rustblade Records)
The Waking Call di Riccardo Suriano
(Cortometraggio, Italia, durata 13 min - Inizio 22:00)
Un conduttore radiofonico notturno inizia a ricevere telefonate sempre più inquietanti. Ogni chiamata scava più a fondo, fino a rivelare una verità che mette in dubbio tutto ciò che credeva reale.
On stage: Michael Maggi (attore)
06/11/2025, 14:56