CINEATELIER 5 - Dal 12 al 15 novembre a Poggio a Caiano
Al Cinema Ambra di Poggio a Caiano (PO) il 12-14-15 Novembre 2025 avrà luogo la quinta edizione di
CineAtelier, Festival di opere prime e seconde, che va a coinvolgere territori decentrati, con un programma di proiezioni, premiazioni, e scambi tra gli autori e gli studenti dedicati alla formazione di chi vuole fare cinema. L’ideatrice dell’evento è l’attrice, autrice e regista
Emanuela Mascherini insieme a Stefano Amadio, direttore del giornale di cinema e di promozione dell’audiovisivo nazionale Cinemaitaliano.info (www.cinemaitaliano.info), prematuramente scomparso ad Aprile di questo anno. Il festival è organizzato dalle Associazioni Cinema Italiano e Film Atelier.
La nuova edizione punterà anche quest’anno agli incontri con i ragazzi della Scuola Media “Filippo Mazzei”, dove Mascherini con l’Associazione Film Atelier ha tenuto un Laboratorio di cinema, durante l’anno scolastico 2024-25 grazie al Comune di Poggio a Caiano e alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Filippo Mazzei”. Grazie al Laboratorio sono stati prodotti 7 cortometraggi con dei tutor professionisti, e altri 2 in maniera del tutto indipendente, ai quali hanno preso parte oltre gli allievi, i collaboratori scolastici, i Professori e Professoresse e alcuni genitori. La formula del Festival di quest’anno ancora vede i ragazzi più protagonisti con 3 mattinée dedicate alla proiezione dei loro cortometraggi in programmazione insieme alle Opere Prime e Seconde in proiezione con il coinvolgimento di tutte le classi della Scuola.
La programmazione del Festival prevede proiezioni e incontri con gli autori, Mercoledì 12, Venerdì 14 e Sabato 15, dalle 9 alle 13:30, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, per i primi due giorni presso il Cinema Ambra e in Sala della Giostra presso il Comune di Poggio a Caiano dalle 9 alle 11 il terzo giorno.
I film Opere prime e seconde sono stati scelti per lo sguardo autoriale e per il percorso di ricerca personale fatto dalle registe. Ad ogni opera prima e seconda in selezione verrà conferito un riconoscimento da
Cinemataliano.info, che sarà consegnato all’autrice e all’ospite dopo la proiezione del suo film. A una delle opere con regia femminile verrà inoltre assegnato il riconoscimento Cinema d’Autrice, conferito dall’ideatrice del Premio Elena Tenga. Ai cortometraggi delle Scuole sarà assegnato il Premio del Pubblico in sala e un riconoscimento in memoria di Stefano Amadio, assegnato al miglior cortometraggio realizzato dagli studenti dai familiari di Amadio.
Si rinnova inoltre anche la collaborazione con le scuole di cinema: la Scuola di Cinema Anna Magnani, presente sul territorio della provincia di Prato, avrà uno spazio per la presentazione nella mattina del 12 Novembre e la Scuola di Cinema DVAS, attiva nel territorio di Firenze, avrà uno spazio il 14 Novembre. Rinnovata ancora la collaborazione con Toscana Film Commission con un incontro alle 12:30 del 14 Novembre con Stefania Ippoliti, Direttrice Area Cinema e Mediateca Fondazione Sistema Toscana, sulle attività formative di Manifatture Digitali Cinema destinate ai ragazzi.
La
prima giornata di rassegna sarà mercoledì 12 Novembre a partire dalle ore 9,00 con la proiezione e discussione di “
La Vita da Grandi” di Greta Scarano insieme alla presenza dell’attore protagonista
Yuri Tuci che ritirerà il
premio attribuito da cinemaitaliano.info. Il film è stato presentato in anteprima al Bari International Film & Tv festival dove ha ottenuto il premio Premio il Premio Siae Opera Prima 2025 a Greta Scarano. Successivamente ottiene ben due Nastri D’argento come Miglior Regista Esordiente e Miglior Attore di Commedia per il protagonista Yuri Tuci.
Irene vive la sua vita a Roma, quando sua madre le chiede di tornare per qualche giorno a Rimini, la città dove è nata e dalla quale è fuggita, per prendersi cura del fratello maggiore autistico, Omar. Una volta insieme, Irene scopre che Omar ha le idee chiarissime sul suo futuro: non ha nessuna intenzione di vivere con lei quando i loro genitori non ci saranno più ed è pronto a tutto per realizzare i sogni della sua vita: vuole sposarsi, vuole fare tre figli perché 3 é il numero perfetto e vuole diventare un cantante rap famoso. Ma perché tutte queste cose accadano, Omar deve prima di tutto diventare autonomo. Con Irene inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare "adulto". Nella loro casa piena di ricordi, Irene e Omar affrontano insieme paure e speranze e scoprono che per crescere, a volte, bisogna essere in due.
A seguire alle 11:00 con incontro e premiazione con l’attore.
Seguono i cortometraggi della Scuola Media “Filippo Mazzei" e la discussione dei due cortometraggi indipendenti; per concludere la giornata con l'incontro e la presentazione della Scuola di cinema Anna Magnani alla presenza dell’attrice e regista Elettra Abbiati Giusti.
Per CNA TOSCANA CENTRO presenzieranno le premiazioni il Presidente dei Giovani Imprenditori Gianmarco Barluzzi e il Presidente dell’Area del Montalbano Gabriele Noci e Giacomo Bonomini Coordinatore dell’Area del Montalbano Cna Toscana Centro.
La
seconda giornata, Venerdì 14 Novembre, inizia alle 9 con la proiezione e discussione di “
Il Grande Boccia” di Karen Di Porto, presentato nella sezione Freestyle della Festa del Cinema di Roma 2025, alla presenza della Regista che ritirerà il premio attribuito da cinemaitaliano.info . Nel cast Ricky Memphis, Denise Tantucci, Liliana Fiorelli, Bianca Nappi, Emanuele Fresi, Alessandro Di Porto, Nico Di Renzo, Nino Frassica e Fadrizio Nardi ed Urbano Barberini.
Ambientato a Roma nel 1964, il film racconta un anno nella vita del regista Tanio Boccia, passato alla storia come “il peggior regista del cinema italiano”. Nell’epoca d’oro del nostro cinema, quella dei grandi autori ammirati in tutto il mondo, esiste un sottobosco che, tra via Veneto, Cinecittà e la campagna laziale, cerca di realizzare film a basso costo per pagare i debiti e soddisfare il pubblico popolare. "
Il Grande Boccia" è un omaggio al B-movie e alla marginalità, un inno a non arrendersi. A seguire alle 10.30 ci sarà l’incontro con la Regista e la premiazione.
Alle 11:30 si assisterà alla proiezione e discussione dei cortometraggi della Scuola “Filippo Mazzei”.
Alle 12.30 segue l’incontro con Stefania Ippoliti, Fondazione Sistema Toscana, su Manifatture Digitali Cinema.
Alle 13.00 avverrà la presentazione della Scuola di Cinema DVAS alla presenza dell’attrice e regista Fatima Foudil.
Segue la premiazione dei Cortometraggi della Scuola “Filippo Mazzei” e assegnazione della borsa di studio “Stefano Amadio” istituita con la collaborazione del Comune di Poggio a Caiano e il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
Per CNA TOSCANA CENTRO presenzieranno le premiazioni il Presidente dell’Area del Montalbano Gabriele Noci e Giada Lenzi Coordinatrice Cna Cinema e Audiovisivo.
Si conclude quindi la programmazione con la giornata di Sabato 15 Novembre. Alle 11:00 si terrà la Cerimonia di Proclamazione dei Vincitori dei Corti della Scuola “Filippo Mazzei” e assegnatari della Borsa di Studio “Stefano Amadio” con conferenza stampa presso la sala della Giostra Comune di Poggio a Caiano, con proiezione dei cortometraggi premiati. Modera la giornalista Elisabetta Vagaggini. Presenti anche Maddalena e Silvia Amadio, che premieranno i ragazzi.
Il festival ha scelto di proporre un doppio momento di premiazione: una prima più informale che permetterà a ragazzi di confrontarsi con il pubblico e gli altri ragazzi che intraprenderanno lo stesso percorso in futuro e cerimonia istituzionale in Comune, che darà ufficialità ai premi assegnati.
CineAtelier è realizzato dall'Associazione Culturale CINEMA ITALIANO grazie al contributo e patrocinio del Comune di Poggio a Caiano e di CNA Toscana Centro.
Hanno inoltre reso possibile la realizzazione gli sponsor Hotel Hermitage, il ristorante Il Falcone, Rete Festival GIOVANI SI e con la collaborazione di Fondazione Sistema Toscana, Istituto Comprensivo “Filippo Mazzei”, Cinema Teatro Ambra, Scuola di cinema Anna Magnani, Scuola di cinema DVAS, Museo Nazionale del Cinema di Torino e la Media Partnership con Cinemaitaliano.info.
Il Vice Sindaco e Assessore alla cultura del Comune di Poggio a Caiano
Diletta Bresci: "
Siamo orgogliosi di annunciare la quinta edizione di CineAtelier, il Festival cinematografico dedicato ai giovani registi e agli appassionati della settima arte. Un appuntamento che, anno dopo anno, si conferma un momento di crescita, confronto e creatività per la nostra comunità. Anche quest’anno il Festival vedrà la proiezione dei cortometraggi realizzati dai ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado “Filippo Mazzei” di Poggio a Caiano, protagonisti entusiasti di un percorso che unisce formazione, arte e sperimentazione. Come Amministrazione comunale siamo fieri di aver reso possibile, per il terzo anno consecutivo, questo importante evento che promuove la cultura cinematografica e valorizza il talento dei più giovani. Un ringraziamento particolare va alla nostra concittadina Emanuela Mascherini, che con la sua professionalità, sensibilità artistica e passione per il cinema ha saputo dare vita e continuità a CineAtelier, trasformandolo in un’occasione preziosa per avvicinare le nuove generazioni al linguaggio cinematografico e alla bellezza della creatività condivisa".
Patrizia Cataldi, Assessore all’istruzione e alle politiche giovanili: "
Anche per questo anno come amministrazione comunale abbiamo sponsorizzato insieme all’Istituto Comprensivo “F. Mazzei” il Festival cinematografico CineAtelier giunto alla quinta edizione.
Il Festival prevede la proiezione dei cortometraggi realizzati dai ragazzi dell’attuale classe terza della scuola media “F. Mazzei” attraverso laboratori guidati e supervisionati dalla bravissima attrice e regista poggese Emanuela Mascherini, fondatrice e direttrice artistica di CineAtelier. Il festival dedicato al cinema d’autore e alla formazione dei giovani. Credo che il cinema sia un mezzo estremamente potente e formativo per i ragazzi, specialmente durante l’adolescenza. Contribuisce, infatti, allo sviluppo di un pensiero critico, offre modelli e spunti per la riflessione utili nella costruzione della propria identità; veicola le emozioni dal momento in cui le narrazioni cinematografiche permettono ai ragazzi di immedesimarsi in situazioni e personaggi in cui possono gestire dal fuori le proprie emozioni come rabbia, gioia, paura, tristezza, amore. Infine il laboratorio di cinema è estremamente inclusivo perché viene realizzato con il supporto di tutti, al di là di qualsiasi difficoltà linguistica o differenza culturale. La proiezione di opere prime e seconde con interventi di attori o registi dei film proiettati non fanno altro che arricchire il panorama culturale degli adolescenti che oggi più che mai hanno bisogno di apprezzare la bellezza e l’arte in tutte le sue forme. In questa edizione, visto l’entusiasmo di alcuni giovani sceneggiatori, abbiamo aggiunto il “ Premio Stefano Amadio”, per ricordare il talento del giornalista Stefano Amadio, prematuramente scomparso lo scorso anno. Giornalista, critico cinematografico, cofondatore e codirettore di festival CineAtelier, Amadio è stato fondatore e direttore di “Cinemaitaliano.info”, piattaforma nata per documentare ogni film italiano, una sorta del database del Cinema italiano perché niente vada perduto. Ha fondato inoltre il premio “ meno di Trenta” dedicato ai giovani talenti del cinema italiano. Le proiezioni dei film il 12 e il 14 Novembre al Cinema Ambra sono aperte a tutti come pure la conferenza stampa del Premio Amadio che si terrà nella Sala della giostra del Palazzo comunale sabato 15 Novembre alle ore 11".
Per la direttrice artistica
Emanuela Mascherini: “
Con la selezione di questo anno ho cercato di nuovo di restituire quanto emerge durante l’anno nel Laboratorio di cinema con i ragazzi della Scuola “Filippo Mazzei”. Durante i mesi di lavoro con le classi con una modalità particolarmente intensiva ho posto ancora più attenzione alle loro voci, sono state scritte circa 140 sceneggiature, prodotti 7 cortometraggi e altri 2 in maniera indipendente da cui emergono fragilità, paure, necessità ma anche una forte voglia di riscatto e affermazione di loro stessi. In questo senso i due film in selezione mi sembravano rappresentare in maniera efficace, oltre lo spessore autoriale e cinematografico, questa forza creativa e resiliente con una regia e una narrazione solida, rigorosa e al tempo stesso ironica. Sono particolarmente felice inoltre di poter condividere in questa edizione lo sguardo di due registe, in un Festival da sempre attento alla valorizzazione di genere. Grazie alla stretta collaborazione e alla sensibilità dimostrata dall’Amministrazione del Comune di Poggio a Caiano, viene istituita inoltre la Borsa di Studio “Stefano Amadio”, destinata a ragazzi/e che abbiano dimostrato particolari capacità e inclinazione al “fare cinema” durante il Laboratorio presso la Scuola “Filippo Mazzei”. Nell’intendo di onorare il ricordo e custodire quanto Stefano ha condiviso con questo territorio, avendo fondato con me e codiretto il Festival e i Laboratori nelle scuole, con grande generosità e una costante attenzione alle giovani generazioni. Ringrazio il co-organizzatore Simone Pinchiorri di cinemaitaliano.info e Maddalena Amadio, figlia di Stefano, che continua a collaborare al Festival. Ringrazio anche Silvia Amadio, giornalista e sorella di Stefano che consegnerà il Premio. Ringrazio il Comune di Poggio a Caiano, CNA Toscana Centro e l’Istituto Comprensivo “Filippo Mazzei” per il rinnovato ed essenziale sostegno a questa ambizioso progetto che comprende Festival e Laboratori. Un ringraziamento particolare infine va agli sponsor senza i quali quest’anno non avremmo potuto arrivare in sala".
06/11/2025, 11:49