MAGMA 24 - I cinque film che parlano siciliano
di “Insula - Impressioni di Sicilia”
Raccontare la Sicilia attraverso i cortometraggi significa concentrarne le contraddizioni, stratificare i personaggi, azzardare uno sguardo artistico originale. È quello che hanno fatto i cinque registi in concorso a “
Insula - impressioni di Sicilia”, la sezione di
Magma - mostra di cinema breve dedicata ai film diretti da siciliani o ambientati nell’Isola. Nel corso di questa 24esima edizione di Magma, la casa di Insula sarà Scenario pubblico, in via Teatro Massimo, a Catania. L’appuntamento è per domani, 4 novembre, a partire dalle 21.
Da Scenario pubblico, registi, attori e componenti del cast tecnico presenteranno i cinque cortometraggi selezionati per il concorso. Al termine della serata saranno assegnati il premio Insula, grazie ai voti del pubblico presente in sala, e il premio Isola, riconoscimento speciale che prende il nome dall’impresa sociale Isola, che ha sede a Palazzo Biscari.
Il primo dei film in concorso è “
Αἴtνη” (15’, 2025) di Leo Marletta, che parla della maternità attraverso due madri: il vulcano, che ha permesso la nascita di questa terra; e la madre di Marletta, voce narrante del cortometraggio. “
Appunti sugli uomini” (12’, 2025) di Chiara Guastella è un altro racconto «di genere». In questo caso, l’urgenza della narrazione viene da una domanda: di quante delle nostre azioni quotidiane ci domandiamo il perché? Se maschi, forse, per molte ragioni, perfino meno. Uno sguardo femminile invita gli uomini a una riflessione.
“
Samsa” (15’, 2025) di Gianpiero Pumo racconta di Nasìr, che ha la possibilità di essere ammesso a una prestigiosa scuola di cucina. Si gioca tutto con una singola ricetta che, come spesso accade col cibo, è la scusa per raccontare una storia. Ancora un vulcano è il motore dell’azione del quarto film in concorso, “
The end” (7’, 2024) di Simone La Rosa: un’eruzione minaccia di cancellare un’isola e una donna comincia a scavare la sua tomba personale, finché un incontro non la costringe a riconsiderare tutto.
Ultimo film in concorso a Insula è la produzione italo-tedesca “
Worms”, di Domenico Distilo (19’, 2024): Rosi ha 12 anni quando si fa carico della famiglia, dopo l’abbandono del padre. Deve occuparsi delle due sorelle più piccole, Emy e Mary, ma anche di sua madre, sprofondata nella depressione. E tutto mentre il mondo dei suoi coetanei imita quello degli adulti e la loro crudeltà.
Nel corso della serata, fuori concorso, sarà proiettato anche “
V Margine” (3’, 2025) di Darko A. Branciforti. Si tratta del cortometraggio vincitore di #ILiveCinema, il contest lanciato durante quest’anno da Cinestudio assieme al cinema King di Catania.
Dalla prima edizione, nel 2019, la sezione Insula ha proiettato oltre trenta cortometraggi profondamente siciliani: perché ambientati qui o, più spesso, perché realizzati da registi che portano con sé, nella loro arte e nel loro lavoro, le loro origini siciliane.
04/11/2025, 09:30